Case green: piastrelle di micelio per un raffrescamento ecologico

Studio che dimostra i vantaggi dell'utilizzo di piastrelle di micelio ispirate alla pelle degli elefanti per migliorare il raffrescamento degli edifici.

Apr 7, 2025 - 10:28
 0
Case green: piastrelle di micelio per un raffrescamento ecologico

Fino a meno di dieci anni fa, non sarebbe stato facile immaginare l'uso di funghi e micelio nel campo delle costruzioni. Oggi, invece, questi componenti sono diventati fondamentali nello sviluppo di materiali edili sempre più avanzati e ecologici. Tra le novità più recenti, emerge un progetto innovativo della Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore), che ha sviluppato piastrelle fungine in grado di raffrescare gli ambienti domestici, grazie a un isolamento che si ispira alla pelle di elefante.

Il cuore di questa ricerca sono le piastrelle realizzate con un biomateriale che unisce il micelio, la rete di radici fungine, a rifiuti organici.

LE PROPRIETA' DEL MICELIO

Diversi studi precedenti hanno evidenziato le capacità termiche e di isolamento dei materiali a base di micelio, rispetto agli isolanti convenzionali. Sfruttando queste scoperte, il team della Nanyang Technological University di Singapore ha collaborato con lo studio bioSEA, specializzato in ecologia e biomimetica, per sviluppare una serie di piastrelle caratterizzate da una texture irregolare che riproduce la capacità degli elefanti di gestire il calore tramite la loro pelle.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE