Brasile: la più grande banca del Paese valuta il lancio di una stablecoin

Itaú Unibanco afferma l’aumento di interesse verso questo argomento.

Apr 3, 2025 - 15:36
 0
Brasile: la più grande banca del Paese valuta il lancio di una stablecoin
Banca brasile stablecoin

La più grande banca del Brasile, Itaú Unibanco, sta valutando la possibilità di lanciare una sua stablecoin in-house. Seguendo la scia degli USA, la banca afferma che c’è un aumento di interesse generale per questo argomento.

Brasile: la più grande banca Itaú Unibanco considera l’idea di lanciare una stablecoin

Itaú Unibanco, la più grande istituzione bancaria del Brasile, ha rivelato che sta valutando l’idea di lanciare una stablecoin. 

Nello specifico, la banca brasiliana ha affermato che vuole vedere le esperienze di altre istituzioni finanziarie che stanno emettendo stablecoin, e la finalizzazione del regolamento sulle stablecoin in Brasile.

E infatti, tali rivelazioni in Brasile arrivano sulla scia di quello che sta succedendo negli USA, dove le stablecoin sono sotto osservazione per la regolamentazione. 

A tal proposito, Guto Antunes, responsabile degli asset digitali di Itaú Unibanco, ha confermato la teoria, affermando che l’interesse è aumentato proprio dopo il cambio di posizione del governo statunitense.

In merito alle stablecoin, Antunes afferma che negli USA sono diventati rilevanti al punto di essere state indicate come strumenti per promuovere e proteggere la sovranità del dollaro.

Brasile: la banca considera la stablecoin sulla scia di quanto succede negli USA

Proprio in queste ore si parla dell’udienza di ieri negli USA che ha visto Maxine Waters, legislatrice californiana, criticare il Presidente Trump e il suo coinvolgimento diretto col mondo crypto. 

Nel caso specifico delle stablecoin, Waters sostiene che Trump vuole sostituire il dollaro USA con USD1, la stablecoin appena lanciata da World Liberty Financial (WLFI) – la società crypto supportata dalla famiglia Trump. 

Si sta discutendo dunque di un potenziale conflitto di interessi che Trump potrebbe avere in vari rami del settore crypto. La Waters ha infatti citato il caso della memecoin TRUMP e la creazione della riserva strategica di Bitcoin degli USA, entrambe promosse dal Presidente USA. 

Sempre nel caso delle stablecoin, l’udienza di ieri è stata necessaria prima che la Commissione potesse votare se far avanzare le proposte di legge alla Camera dei Rappresentanti. 

La riserva strategica nazionale in Bitcoin

Mentre Itaú Unibanco parla di stablecoin, di recente, in Brasile si è aperto anche il dibattito sulla creazione della riserva strategica nazionale in Bitcoin. 

Anche qui, le discussioni si stanno facendo più accese proprio perché a inizio marzo, negli USA, Trump ha firmato l’ordine esecutivo per istituire sia la riserva nazionale di BTC e sia la riserva nazionale delle crypto. 

E quindi, ecco che anche in Brasile si procede con i vari confronti sul tema. Per alcuni alti funzionari del governo, la riserva nazionale di Bitcoin è di interesse pubblico ed è importante e decisiva per la prosperità del Paese.