Bonus barriere al 75% in condominio: i limiti di spesa sono autonomi

Il Fisco chiarisce i limiti di spesa con la detrazione edilizia per eliminazione di barriere architettoniche in condomini con più unità immobiliari.

Apr 9, 2025 - 10:11
 0
Bonus barriere al 75% in condominio: i limiti di spesa sono autonomi

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito ai limiti di spesa previsti per l’accesso al bonus barriere architettoniche, in caso di immobili costituiti da più unità prive di autonomia funzionale.

Con la risposta n. 89 del 7 aprile 2025, specifica che non è possibile applicare il limite di spesa per unità, vale a dire pari a 50mila euro, qualora non sussista la condizione dell’accesso o accatastamento autonomo.

In presenza di un complesso edilizio composto da due unità con unico accesso carrabile e pedonale, quindi, queste ultime non possono essere classificate come funzionalmente indipendenti e il limite massimo agevolabile è unico a meno che i due edifici siano catastalmente autonomi.

In questo caso è rispettato il requisito di indipendenza funzionale ed allora la detrazione e il limite di spesa si calcolano separatamente, in base alla categoria catastale di ciascun edificio.

La detrazione edilizia spetta nella misura del 75% delle spese sostenute è da calcolare su un ammontare complessivo che non deve superare:

  • 50mila euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari ma funzionalmente indipendenti, con uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio se composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio se composti da più di otto unità immobiliari.

Ricordiamo che ad oggi il bonus barriere si può applicare solo ad alcuni lavori condominiali (fermi restando tutti gli altri requisiti) come la realizzazione di scale, rampe e l’installazione di ascensori, servo-scala e piattaforme elevatrici, interventi di automazione degli impianti.

La detrazione (articolo 119-ter del Dl n. 34/2020, successivamente modificato dal Dl n. 212/2023) è riconosciuta, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.