Bilanci di sostenibilità 2025: le 30 aziende italiane che guidano il cambiamento ESG
Il Premio Bilancio di Sostenibilità, giunto alla quarta edizione, ha visto la partecipazione di 231 aziende, suddivise tra grandi (115), medie (76) e piccole imprese (40). L’iniziativa, condotta dal Corriere della Sera con il supporto di NeXt – Nuova Economia per Tutti, ha valutato le aziende sulla base di 30 indicatori ESG (Environmental, Social, Governance),...

Il Premio Bilancio di Sostenibilità, giunto alla quarta edizione, ha visto la partecipazione di 231 aziende, suddivise tra grandi (115), medie (76) e piccole imprese (40).
L’iniziativa, condotta dal Corriere della Sera con il supporto di NeXt – Nuova Economia per Tutti, ha valutato le aziende sulla base di 30 indicatori ESG (Environmental, Social, Governance), utilizzando il metodo NeXtIndex ESG Desk.
L’analisi ha evidenziato una crescita significativa nella rendicontazione non finanziaria, dimostrando che la sostenibilità non è solo un trend, ma un elemento sempre più radicato nelle strategie aziendali. Il numero delle aziende idonee al premio ha superato il 90%, segno di un impegno diffuso.
I trend emergenti nell’analisi ESG
Uno degli aspetti più rilevanti dell’edizione 2025 è la riduzione delle distanze tra le diverse categorie aziendali nella qualità della rendicontazione ESG. Se in passato le grandi aziende dominavano il settore, oggi anche le PMI stanno migliorando le loro pratiche, segno di un approccio più maturo alla sostenibilità.
La ricerca ha inoltre evidenziato quattro tendenze principali:
- Maggiore inclusione delle tematiche ESG nei bilanci di sostenibilità;
- Progressivo equilibrio tra i tre pilastri ESG;
- Convergenza tra imprese di diverse dimensioni nella gestione della sostenibilità;
- Crescente utilizzo di indicatori di misurazione, con margini di miglioramento nella definizione degli obiettivi di sviluppo ESG.
Il valore della trasparenza: il senso del premio
L’obiettivo del Premio non è solo riconoscere l’impegno delle aziende più virtuose, ma anche incentivare la trasparenza nella comunicazione degli sforzi ESG. Il contesto normativo europeo ha spinto molte aziende a rafforzare la propria rendicontazione, ma c’è ancora strada da fare per strutturare obiettivi chiari e misurabili.
Le storie delle 30 aziende premiate dimostrano che investire nella sostenibilità non solo migliora la reputazione aziendale, ma genera anche valore economico e sociale. Il futuro del business non tornerà indietro: la sostenibilità è ormai un asset strategico irrinunciabile.
Le aziende premiate
Tra le 30 aziende premiate, suddivise per categorie, troviamo:
- Grandi aziende: Publiacqua, Gruppo Poste Italiane, A2A Ambiente, Snam, Fiera Milano, Euro Company, Feralpi Siderurgica, Edison, Acqua Novara Vco, Autoguidovie.
- Medie aziende: Sal – Società Acqua Lodigiana, Altromercato, Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, Coima, C.a.d.f., Save the Duck, Nwg Energia, Astea, Sicit Group, Cns Consorzio Nazionale Servizi.
- Piccole aziende: Bulgarelli Production, Way2Global, Agricola Lusia – All Citrus, Korff, Ecofficine, Power Energia, Società Agricola Tenuta Santa Caterina, Distretto Tecnologico Trentino, Fairtrade Italia, Uomo & Ambiente.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: