Automobilista si confonde con Google Maps e precipita nel vuoto per 40 metri da un ponte in costruzione. Indagini in corso – IL VIDEO
Un volo di 40 metri e, per miracolo, nessuna vittima. Siamo a Giava, in Indonesia. Qui, come riporta il Daily Mail, ieri 9 aprile un signore di 61 anni – Rudie Heru Komandono il suo nome – si stava recando a casa di un amico. Comodamente seduto in auto e con il navigatore in funzione, […] L'articolo Automobilista si confonde con Google Maps e precipita nel vuoto per 40 metri da un ponte in costruzione. Indagini in corso – IL VIDEO proviene da Il Fatto Quotidiano.

Un volo di 40 metri e, per miracolo, nessuna vittima. Siamo a Giava, in Indonesia. Qui, come riporta il Daily Mail, ieri 9 aprile un signore di 61 anni – Rudie Heru Komandono il suo nome – si stava recando a casa di un amico. Comodamente seduto in auto e con il navigatore in funzione, l’uomo stava guidando quando, all’improvviso, è accaduto qualcosa di inaspettato. Mentre stava seguendo la mappa, infatti, Google Maps gli avrebbe fatto repentinamente cambiare strada, allungando di molto il tragitto. Komandono non si è fidato e ha proseguito sullo stesso itinerario, lungo la sopraelevata. Una scelta che gli sarebbe potuta costare carissima. Infatti è finito su un ponte dell’autostrada con i lavori in corso. Da lì, il volo incredibile (ripreso da una telecamera di sorveglianza). L’automobile è sostanzialmente precipitata nel vuoto, atterrando sulla carreggiata sottostante.
Le immagini mostrano l’impatto violento al suolo. Il tempismo, fortunatamente, è stato perfetto. Sì perché l’auto è arrivata al suolo esattamente poco dopo il passaggio di una lunga schiera di automobili e di una moto. Ma anche poco prima che un’altra moto passasse. Incastrata, tra la carreggiata e gli alberi del parco circostante. Così è finita la macchina con le due persone a bordo. Il guidatore e la passeggera accanto – una signora di 47 anni – sono entrambi sopravvissuti e hanno riportato solo ferite superficiali. L’uomo ha spiegato: “Non è stata colpa mia, stavo solo cercando di seguire il navigatore ma era impreciso. La strada è diventata improvvisamente buia e non c’erano altre auto. Poi mi sono reso conto che c’era un problema quando l’auto ha iniziato a cadere e si è schiantata a terra”.
Quindi ha aggiunto: “La mia amica ha detto che non salirà più in macchina con me. Ma non è stata colpa mia. Ora sono preoccupato per l’assicurazione per l’auto. Non credo che possa essere riparata”. L’ispettore Aswoko, capo dell’unità di applicazione della legge dell’unità di traffico della polizia di Gresik, ha invece affermato: “Il conducente dell’auto era troppo concentrato nel guardare Google Maps. Non si è reso conto di aver superato la barriera che stava bloccando l’accesso alla strada incompiuta. L’autista e il passeggero sono stati curati da un medico in ospedale e non hanno subito lesioni gravi. È stato loro permesso di tornare a casa”. Infine l’ispettore ha concluso: “Gli agenti del traffico hanno adottato misure per evitare che un incidente si ripeta. La società di costruzioni verrà sentita per scoprire perché il ponte non è stato completamente sigillato”. Ora le autorità competenti dovranno fare chiarezza su tre aspetti specialmente: comprendere la dinamica dell’accaduto, valutare eventuali responsabilità legate alla segnaletica stradale e alla gestione del cantiere. Ma anche l’affidabilità delle indicazioni fornite dal navigatore.
BMW cae en picada de un autopista inconclusa.#Indonesia #car #Accident #bmwmotorrad pic.twitter.com/EjH5QpeSpU
— BryStt (@bry_stt) April 9, 2025
L'articolo Automobilista si confonde con Google Maps e precipita nel vuoto per 40 metri da un ponte in costruzione. Indagini in corso – IL VIDEO proviene da Il Fatto Quotidiano.