Auto elettriche: 5 falsi miti da sfatare secondo il nuovo report Repower
La mobilità elettrica continua a far discutere, tra entusiasti sostenitori e scettici irriducibili. Il nuovo White Paper di Repower, gruppo leader nel settore energetico, fa chiarezza su alcune delle credenze più diffuse che ancora oggi frenano molti dall’abbracciare la mobilità sostenibile. Vediamo insieme cosa dice davvero la ricerca, giunta alla sua nona edizione. Il costo?...

La mobilità elettrica continua a far discutere, tra entusiasti sostenitori e scettici irriducibili. Il nuovo White Paper di Repower, gruppo leader nel settore energetico, fa chiarezza su alcune delle credenze più diffuse che ancora oggi frenano molti dall’abbracciare la mobilità sostenibile. Vediamo insieme cosa dice davvero la ricerca, giunta alla sua nona edizione.
Il costo? Non è quello che sembra
“L’auto elettrica costa troppo” è forse la prima obiezione che sentiamo quando si parla di mobilità elettrica. La realtà, come spesso accade, è più sfumata. Se è vero che il costo iniziale è generalmente più alto rispetto alle auto tradizionali, nel lungo periodo il quadro cambia radicalmente. I costi di gestione significativamente più bassi, tra manutenzione ridotta e risparmio sul “pieno”, permettono di recuperare rapidamente l’investimento iniziale. Non si tratta quindi di spendere di più, ma di spendere diversamente.
La rete di ricarica sta crescendo rapidamente
Chi teme di rimanere “a secco” durante le vacanze in Italia può tirare un sospiro di sollievo. Il report evidenzia una crescita impressionante delle infrastrutture di ricarica: +28% in un solo anno, con oltre 60.000 punti di ricarica pubblici distribuiti sul territorio nazionale. Un dato ancora più interessante riguarda il settore turistico: più di 2.300 strutture tra hotel e ristoranti offrono servizi di ricarica ai propri ospiti, rendendo la vacanza “elettrica” sempre più accessibile.
Autonomia: la realtà supera la percezione
Le preoccupazioni sull’autonomia appartengono ormai al passato. Secondo l’analisi di Motus-E citata nel report, l’86% delle auto elettriche sul mercato garantisce un’autonomia più che sufficiente per coprire oltre il 98% degli spostamenti quotidiani degli europei. Un dato che fa riflettere: in meno di dieci anni, dal 2015 al 2024, l’autonomia media è quasi raddoppiata, passando da 211 a 400 chilometri, con alcuni modelli che superano addirittura i 700 chilometri.
Tempi di ricarica: non è più questione di ore
“La ricarica richiede troppo tempo” è un altro mito da sfatare. Le moderne stazioni di ricarica ultrafast permettono di ricaricare l’80% della batteria in un tempo compreso tra i 18 e i 30 minuti. Anche per chi preferisce la ricarica domestica, una normale Wall Box da 7,4 kW consente di ricaricare completamente l’auto durante la notte, mentre per gli spostamenti urbani bastano anche potenze inferiori.
Il freddo non è più un problema
L’ultimo mito riguarda il comportamento delle auto elettriche alle basse temperature. Gli studi citati nel report, condotti su migliaia di veicoli, dimostrano che sebbene ci sia una riduzione dell’autonomia con il freddo intenso, questa rimane più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani. Le moderne batterie al litio, insieme a semplici accorgimenti nell’utilizzo, garantiscono prestazioni affidabili anche in condizioni climatiche avverse.
Il report Repower non si limita a sfatare miti, ma dipinge il quadro di una tecnologia in rapida evoluzione. Con l’Europa che punta allo stop delle vendite di auto endotermiche dal 2035, comprendere la realtà della mobilità elettrica diventa fondamentale. I dati presentati mostrano chiaramente come molte delle preoccupazioni comuni siano ormai superate dai fatti, aprendo la strada a una mobilità più sostenibile e accessibile.
Per consultare il White Paper completo clicca qui.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite