Arrampicata sportiva, addio combinata! A Los Angeles 2028 si assegneranno sei titoli: cosa cambia per l’Italia

L’arrampicata sportiva fece il proprio esordio alle Olimpiadi di Tokyo 2020, debuttando con il tanto discusso format della combinata: gli atleti si cimentavano nelle tradizionali specialità di questo sport (lead, boulder, speed) e, tramite un calcolo speciale, veniva stilata la classifica che assegnava le medaglie. Il gradimento per questa disciplina fu così elevato che a […]

Apr 9, 2025 - 21:17
 0
Arrampicata sportiva, addio combinata! A Los Angeles 2028 si assegneranno sei titoli: cosa cambia per l’Italia

L’arrampicata sportiva fece il proprio esordio alle Olimpiadi di Tokyo 2020, debuttando con il tanto discusso format della combinata: gli atleti si cimentavano nelle tradizionali specialità di questo sport (lead, boulder, speed) e, tramite un calcolo speciale, veniva stilata la classifica che assegnava le medaglie. Il gradimento per questa disciplina fu così elevato che a Parigi 2024 venne raddoppiato il numero di titoli in palio: la combinata riguardava soltanto le due prove tecniche (boulder e lead), mentre lo speed era stato separato.

L’arrampicata sportiva piace così tanto che a Los Angeles 2028 si svolgerà nella sua piena forma: addio definitivo alla combinata, ogni specialità avrà il suo Campione Olimpico e il suo podio. Si assegneranno così tre titoli per sesso: uno nello speed, uno nel boulder e uno nel lead. I dettagli sul percorso di qualificazione verranno definiti prossimamente, ma intanto l’allargamento rappresenta un indubbio successo per uno sport che ha rapidamente scalato le gerarchie dell’universo a cinque cerchi.

Cosa cambierà per l’Italia? La separazione delle due specialità tecniche potrebbe giovare a due big come Laura Rogora (più abile nel lead) e Camilla Moroni (più forte nel boulder), che potranno così concentrarsi soltanto su un tipo di sforzo e aumentare le proprie chance di ottenere un risultati di rilievo. Matteo Zurloni e Beatrice Colli sono al momento gli azzurri di punta nello speed (erano presenti anche nella capitale francese, il già Campione del Mondo si fermò a due millesimi dalle semifinali).