Apple Watch: problemi al sensore per la pressione e incertezze su SE in plastica

Ostacoli tecnici nello sviluppo delle prossime generazioni dello smartwatch

Mar 24, 2025 - 09:32
 0
Apple Watch: problemi al sensore per la pressione e incertezze su SE in plastica

Apple starebbe attraversando una fase complicata nello sviluppo delle prossime generazioni del suo Apple Watch. Stando a quanto affermato da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, la funzione di monitoraggio della pressione sanguigna, promessa da tempo e attesa come una delle principali innovazioni in ambito salute, starebbe continuando a non dare i risultati sperati. Invece, il presunto modello low-cost si Apple Watch, realizzato con una scocca in plastica, convince poco.

SENSORE PER LA PRESSIONE NON ANCORA PRONTO

Per quanto riguarda il sensore per la pressione, i test condotti finora all'interno dell'azienda starebbero incontrando dei problemi tecnici che ne impedirebbero l'implementazione concreta, segno che la tecnologia non è ancora sufficientemente matura per un debutto commerciale.

Non si tratta di un ritardo marginale: per Apple, che da anni sta cercando di trasformare il suo smartwatch in un vero e proprio strumento di prevenzione medica, la misurazione della pressione rappresenta un tassello fondamentale. La sua assenza rischia di rallentare la corsa all'innovazione in un mercato sempre più competitivo, dove la differenziazione passa anche da funzioni sanitarie avanzate.

IL MODELLO SE IN PLASTICA NON CONVINCE

Accanto a queste difficoltà, emerge un altro ostacolo nella strategia di ampliamento della gamma: il nuovo modello SE, pensato con una scocca in plastica per abbattere i costi e proporre un'alternativa più accessibile, è ora in bilico. L'obiettivo era chiaro: offrire un entry level ancora più economico rispetto alla versione attuale in alluminio, mantenendo però una qualità percepita accettabile.

Secondo indiscrezioni interne, tuttavia, il team di design non sarebbe soddisfatto del risultato estetico, mentre quello delle operazioni fatica a giustificare una differenza di costo sufficiente a rendere il progetto sostenibile. In altre parole, la plastica non basta a fare un prodotto davvero più economico, e al tempo stesso ne compromette l'immagine. A queste condizioni, la nuova versione dell'SE rischia concretamente di essere accantonata.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE