Allarme AI nelle gare di programmazione: L'Università di Waterloo blocca i risultati

L'Università di Waterloo blocca la pubblicazione dei risultati della competizione di informatica per sospetti di uso di AI per copiare

Apr 29, 2025 - 08:26
 0
Allarme AI nelle gare di programmazione: L'Università di Waterloo blocca i risultati

Ancora una volta, l'ombra dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per imbrogliare durante le competizioni si allunga sul mondo accademico. L'Università di Waterloo, situata in Canada, ha preso una decisione senza precedenti riguardo alla sua Competizione Canadese di Informatica (CCC). Mentre di solito l'ateneo rende pubblici gli esiti di questa importante sfida, per l'edizione del 2025 ha scelto di non procedere con la diffusione ufficiale. La ragione di questa scelta drastica? Il forte sospetto che un numero considerevole di partecipanti abbia fatto ricorso all'AI per la creazione del codice, violando le norme stabilite.

La CCC dell'Università di Waterloo rappresenta spesso un vero e proprio trampolino di lancio per i giovani talenti dell'informatica, aprendo le porte ai rinomati corsi di informatica e ingegneria dell'ateneo. Un buon posizionamento in questa gara può persino spalancare le porte alla partecipazione a competizioni di livello internazionale o facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro tramite stage e altre opportunità. Proprio per questa sua importanza, la decisione di non rendere noti i risultati, comunicata dai co-presidenti J.P. Pretti e Troy Vasiga, sottolinea la gravità della situazione. Secondo la loro dichiarazione, è "chiaro" che molti studenti hanno consegnato lavori non di loro produzione, affidandosi ad "aiuti esterni non consentiti", tra cui, appunto, l'intelligenza artificiale. Questo comportamento, continuano i co-presidenti, minerebbe la credibilità della graduatoria, rendendola ingiusta e imprecisa.

Sebbene il portavoce dell'Università di Waterloo, David George-Cosh, abbia preferito non rilasciare commenti sul numero esatto di studenti coinvolti o sulle specifiche AI utilizzate, il problema dell'uso improprio di questi strumenti durante le gare di programmazione non è certo una novità.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE