AI Trading vs. Trading Manuale: Confronto e Pro e Contro

AI vs. Trading manuale: chi vince? Confronto tra trading tradizionale e utilizzo del software AI. Scopri quali sono i migliori…

Mag 14, 2025 - 16:48
 0
AI Trading vs. Trading Manuale: Confronto e Pro e Contro

AI vs. Trading manuale: chi vince? Confronto tra trading tradizionale e utilizzo del software AI. Scopri quali sono i migliori software di intelligenza artificiale trading.

AI vs. Trading Manuale: chi vince? Confronto tra Trading Tradizionale e AI Trading

La sfida tra il trading manuale classico e il trading automatico con intelligenza artificiale è ormai una sfida all’ultimo click di mercato per decidere chi ne uscirà vincitore.

A parte gli scherzi, andiamo a vedere quali sono i vantaggi del trading manuale e a chi è consigliato mantenere questa operatività classica, confrontandola con i migliori software di trading automatico con AI, che funzionano con modalità differenti e sono rivolti a dei trader con caratteristiche diverse.

Il Trading Manuale: Vantaggi e Svantaggi

Il trading manuale classico è adatto a trader classici che si sono formati con anni di studio e di sperimentazione sul campo.

I vantaggi sono molteplici.

  • Possibilità di gestire al meglio le anomalie del mercato, decidendo di abbandonare in ogni momento l’operatività se la situazione diventa ingestibile.
  • Capacità di perfezionare sempre di più un’attività che non è solo lucrativa, ma anche formativa e molto valida per il mantenimento dell’esercizio mentale.
  • Adattamento sempre più specifico a singoli mercati e tipologie di trading.

Ci sono sicuramente degli svantaggi che il trading con AI permetterebbe di superare.

  • Impossibilità di accedere a nuovi mercati se non attraverso lunghi tempi di studio e sperimentazione.
  • Operatività di trading sempre soggetta ad essere influenzata dalla componente emotiva umana.
  • Limiti evidenti di tempo con conseguente perdita di opportunità di guadagno.
  • Impossibilità di tenere sotto osservazione una molteplicità di parametri e di mercati contemporaneamente.

Il Trading con AI: Vantaggi e Svantaggi

Per ai trading si intende una operatività sui mercati dove i segnali di entrata e di uscita vengono delegati ad un software, che si preoccupa di svolgere tutta l’analisi tecnica forex a monte dell’operazione. In alcuni casi l’operatività viene completamente delegata all’intelligenza artificiale, che esegue direttamente le operazioni.

I principali vantaggi dell’intelligenza artificiale trading sono facilmente individuabili.

  • Possibilità di bypassare anni di studio e di esperienza sul campo; più si conosce meglio è, ma col trading automatico in teoria si può avere anche una conoscenza molto parziale dei mercati, per chi non è interessato.
  • Ottima strategia di backtesting, cioè l’opportunità di avere una visione perfetta di quello che sarebbe successo nel passato utilizzando una certa strategia.
  • Rimozione totale della componente emotiva, adattando alla pura e semplice analisi di mercato l’applicazione della strategia, semplice o complessa che sia.
  • Nessun limite di orario per l’esecuzione delle operazioni: pensate solo al Forex aperto 24 ore per 5 giorni alla settimana.
  • Possibilità di approcciare contemporaneamente una molteplicità di mercati e di operazioni finanziarie.
  • Possibilità di utilizzare software che si spingono fino ad un livello di analisi che sarebbe impossibile per le capacità umane.

Come sempre ci sono anche degli svantaggi.

  • Improvvisi e violenti movimenti di mercato possono essere troppo complicati da analizzare da parte di una strategia automatica e, in mancanza di una rapida valutazione umana, possono portare a una distorsione dei risultati attesi.
  • Possibilità di truffe da parte di operatori disonesti: verificate sempre a quale software intelligenza artificiale trading vi appoggiate.
  • I software validi di trading automatico richiedono abbonamenti spesso costosi e in grado di impattare sul risultato complessivo dell’attività.

Costi e Accessibilità

Abbiamo appena visto che i costi per un software intelligenza artificiale trading possono impattare negativamente sull’andamento finanziario dell’attività.

Se si può comunque evitare un grosso investimento iniziale, tenete presente che un software valido per un’attività di trading automatico richiede un abbonamento importante. In generale possiamo però dire che il costo di accesso non rappresenta un ostacolo insormontabile e non è sicuramente il paramento principale da considerare nella scelta tra trading manuale e trading ai.

Sicurezza e Affidabilità

Di sicuro il trading automatico con intelligenza artificiale fornisce una serie di vantaggi incredibili rispetto al trading manuale: non bisogna però dimenticare il problema che genera dal punto di vista della sicurezza.

Per ottimizzare la sicurezza occorre agire contemporaneamente su diversi parametri:

  • rivolgersi sempre a piattaforme e broker regolamentati e sicuri;
  • utilizzare sempre programmi di protezione da possibili intrusione di hacker;
  • mantenere alto il livello di conoscenza e di analisi personale dei mercati, in modo da intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

Performance a Lungo Termine: AI vs Trading Manuale

Personalmente preferisco un’integrazione delle mie capacità di trading personali con l’ausilio di un buon software di intelligenza artificiale trading.

In generale posso dire che il trading automatico è migliore in una fase di mercato normale, su mercati consolidati, con grandi volumi di scambio e con volatilità entro un range prevedibile.

Il trading manuale alla lunga mi permette di gestire meglio i momenti di crisi o di forte volatilità positiva, eseguendo operazioni più performanti. Purtroppo non è sempre facile essere pronti a cogliere il momento.

Quale Strategia scegliere, AI Trading o Trading Manuale?

Ho già detto che preferisco un’attività di interazione tra il trading manuale e il trading con ai.

Ad un trader con esperienza e in grado di operare con profitto sui mercati posso al massimo consigliare di affiancare il trading automatico con intelligenza artificiale per affrontare nuovi mercati, aumentare la base operativa e concentrarsi sulle situazioni che prevedono un’analisi più puntuale e meno standardizzabile.

A chi fosse interessato all’attività di trading senza avere il tempo o la passione per un’attività di formazione adeguata, non posso che consigliare di rivolgersi ad un buon software intelligenza artificiale trading. Suggerisco sempre comunque di approfondire la materia e arrivare a capire e conoscere quanto più possibile in materia di funzionamento dei mercati finanziari. Considerate inoltre che in alcune situazioni, alla pura e semplice analisi tecnica è molto utile affiancare un’attenta e personale analisi fondamentale dei dati.

Conclusioni

Abbiamo visto quali sono le principali differenze tra l’attività di trading manuale classica e l’attività di trading automatico con intelligenza artificiale.

Entrambi i tipi di trading hanno dei vantaggi e degli svantaggi e si adattano bene a specifici mercati e situazioni di volatilità.

Io consiglio di sviluppare entrambe le attività, affiancando una profonda e continua conoscenza dei mercati con la comodità fornita dalle moderne tecnologie.

Domande Frequenti

Il trading manuale è migliore del trading basato sull’intelligenza artificiale?

No, è diverso: richiede una profonda e superiore conoscenza dei mercati, ma a priori non esiste un trading migliore

Cos’è l’AI trading?

Si tratta di un’attività svolta per mezzo di un software intelligenza artificiale trading, che fornisce al trader i segnali di entrata e uscita e, eventualmente, esegue in autonomia le operazioni.

Come fare soldi con ai?

Occorre rivolgersi ad un broker affidabile e avere un’ottima strategia di trading. Tutto questo ha un costo che deve essere messo in conto, ma i risultati positivi sono altamente probabili.

Quanto si guadagna con l’AI trading?

Dipende da tanti fattori che abbiamo visto nell’articolo: qualità del broker, validità della strategia, possibilità di affiancare una buona conoscenza personale dei mercati. Ovviamente anche l’importo iniziale ha un forte impatto.