Account per adolescenti su Instagram: come funzionano e quali sono le novità in arrivo?

Uno strumento che garantisce agli adolescenti la possibilità di vivere un'esperienza di navigazione sicura, lontana dai contenuti sensibili. Ma non si tratta né di una limitazione né, tantomeno, di un controllo. Dallo scorso settembre Instagram ha attivato la funzionalità 'Account per adolescenti', con lo scopo di proteggere i giovanissimi dai rischi che corrono navigando sul social network di Meta.  Attive su tutti gli account di ragazze e ragazzi tra i 13 e i 17 anni, le restrizioni possono essere modificate solo mediante il consenso dei genitori. Lo ha spiegato in maniera chiara Angelo Mazzetti, Direttore delle relazioni istituzionali di Meta per Italia e Grecia - la big tech che "governa" Instagram ma anche Facebook, Messenger e Whatsapp - nel corso del nuovo episodio della rubrica TikTok di Skuola.net Like a Pro(f).  [tiktok]@skuolanet/video/7490850722074856726[/tiktok] Indice Account per adolescenti su Instagram: che cosa sono e come funzionano? Account per adolescenti su Instagram: le novità in arrivo Espansione degli Account per Teenager su Facebook e Messenger Limitare i profili social dei giovani? I genitori dicono sì Account per adolescenti su Instagram: che cosa sono e come funzionano? Partiamo dal principio: in cosa consistono gli account per adolescenti su Instagram? Semplice: “Sono delle impostazioni automatiche che sono attive anche in Italia per i ragazzi tra i 13 e i 17 anni" esordisce Angelo Mazzetti. Questa implementazione conta diverse 'limitazioni' attive proprio sui profili social dei giovanissimi: "La prima è che tutti gli account verranno inseriti in modalità privata" spiega il responsabile Meta. Si interviene, poi, sulla fruizione di determinati contenuti non adatti al giovane pubblico: "La seconda sono delle limitazioni riguardo i contenuti che verranno consigliati all'interno delle sezioni 'esplora' e 'reels': qui vengono limitati contenuti sensibili. Inoltre, si ha una limitazione rispetto alle interazioni e i messaggi che posson essere mandati". Infine, durante la notta scatta la cosiddetta modalità sospensione di Instagram "che verrà attivata dalle 22:00 alle 07:00 di mattina, periodo nel quale non verranno inviate notifiche all'utente: pensata per staccarsi dall'utilizzo dei social." Si tratta di impostazioni che possono essere modificate, ma solo a determinate condizioni: "Se sei un ragazzo tra i 13 e 15 anni potrai modificare le informazioni tramite il consenso di uno dei tuoi genitori. Per farlo, hai la necessità e la possibilità di collegare il tuo account a quello di uno dei tuoi genitori, tramite una funzionalità che si chiama 'supervisione dei genitori'. Al contrario, se hai tra i 15 e i 17 anni non hai necessità di un consenso di un genitore, conclude Mazzetti.  Account per adolescenti su Instagram: le novità in arrivo E non finisce qui. Proprio in questi giorni, Meta ha annunciato diverse novità che riguardano gli account per i teenager. Oltre alle protezioni integrate giàesistenti, infatti, sono in arrivo nuove restrizioni per le dirette su Instagram e verso immagini indesiderate condivise via DM. Grazie a questi cambiamenti - sostiene Meta - gli adolescenti sotto i 16 anni non potranno fare dirette, a meno che i genitori non diano loro il permesso. Inoltre, chi ha meno di 16 anni dovrà avere il consenso dei genitori anche per disattivare la funzione che sfoca automaticamente le immagini nei DM che potrebbero contenere nudità.  Espansione degli Account per Teenager su Facebook e Messenger Per aiutare i genitori a dormire sonni più tranquilli, Meta intende lanciare la nuova funzione anche su Facebook e Messenger. Gli Account per Teenager su Facebook e Messenger offriranno protezioni integrate di default simili a quelle introdotte su Instagram, per limitare contenuti inappropriati e contatti indesiderati, oltre a strumenti per garantire che il tempo degli adolescenti sia ben speso. L'esperimento partirà negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, e presto verrà esteso anche agli altri Paesi.  Limitare i profili social dei giovani? I genitori dicono sì Stando a quanto condiviso da Meta, gli Account per Teenager su Instagram sono stati accolti positivamente, con il 97% degli adolescenti tra i 13 e i 15 anni che ha mantenuto le restrizioni predefinite: difficile però dire se spontaneamente o dietro le 'minacce' di un genitore.  Di certo, chi ha plaudito la nuova funzione Meta sono proprio gli adulti.   In generale, quasi tutti (94%) i genitori americani intervistati da Meta, affermano che gli Account per Teenager sono utili per loro, e l'85% ritiene che rendano più facile aiutare i propri figli adolescenti a vivere esperienze positive su Instagram. La maggior parte dei genitori considera utili le protezioni impostate di default negli Account per Teenager, con oltre il 90% che afferma che ciascuna delle funzioni contribuisce a supportare i propri figli su Instagram.

Apr 8, 2025 - 17:10
 0
Account per adolescenti su Instagram: come funzionano e quali sono le novità in arrivo?

angelo mazzetti

Uno strumento che garantisce agli adolescenti la possibilità di vivere un'esperienza di navigazione sicura, lontana dai contenuti sensibili. Ma non si tratta né di una limitazione né, tantomeno, di un controllo.

Dallo scorso settembre Instagram ha attivato la funzionalità 'Account per adolescenti', con lo scopo di proteggere i giovanissimi dai rischi che corrono navigando sul social network di Meta. 

Attive su tutti gli account di ragazze e ragazzi tra i 13 e i 17 anni, le restrizioni possono essere modificate solo mediante il consenso dei genitori. Lo ha spiegato in maniera chiara Angelo Mazzetti, Direttore delle relazioni istituzionali di Meta per Italia e Grecia - la big tech che "governa" Instagram ma anche Facebook, Messenger e Whatsapp - nel corso del nuovo episodio della rubrica TikTok di Skuola.net Like a Pro(f). 

[tiktok]@skuolanet/video/7490850722074856726[/tiktok]

Indice

  1. Account per adolescenti su Instagram: che cosa sono e come funzionano?
  2. Account per adolescenti su Instagram: le novità in arrivo
  3. Espansione degli Account per Teenager su Facebook e Messenger
  4. Limitare i profili social dei giovani? I genitori dicono sì

Account per adolescenti su Instagram: che cosa sono e come funzionano?

Partiamo dal principio: in cosa consistono gli account per adolescenti su Instagram? Semplice: “Sono delle impostazioni automatiche che sono attive anche in Italia per i ragazzi tra i 13 e i 17 anni" esordisce Angelo Mazzetti.

Questa implementazione conta diverse 'limitazioni' attive proprio sui profili social dei giovanissimi: "La prima è che tutti gli account verranno inseriti in modalità privata" spiega il responsabile Meta.

Si interviene, poi, sulla fruizione di determinati contenuti non adatti al giovane pubblico: "La seconda sono delle limitazioni riguardo i contenuti che verranno consigliati all'interno delle sezioni 'esplora' e 'reels': qui vengono limitati contenuti sensibili. Inoltre, si ha una limitazione rispetto alle interazioni e i messaggi che posson essere mandati".

Infine, durante la notta scatta la cosiddetta modalità sospensione di Instagram "che verrà attivata dalle 22:00 alle 07:00 di mattina, periodo nel quale non verranno inviate notifiche all'utente: pensata per staccarsi dall'utilizzo dei social."

Si tratta di impostazioni che possono essere modificate, ma solo a determinate condizioni: "Se sei un ragazzo tra i 13 e 15 anni potrai modificare le informazioni tramite il consenso di uno dei tuoi genitori. Per farlo, hai la necessità e la possibilità di collegare il tuo account a quello di uno dei tuoi genitori, tramite una funzionalità che si chiama 'supervisione dei genitori'. Al contrario, se hai tra i 15 e i 17 anni non hai necessità di un consenso di un genitore, conclude Mazzetti. 

Account per adolescenti su Instagram: le novità in arrivo

E non finisce qui. Proprio in questi giorni, Meta ha annunciato diverse novità che riguardano gli account per i teenager. Oltre alle protezioni integrate già
esistenti, infatti, sono in arrivo nuove restrizioni per le dirette su Instagram e verso immagini indesiderate condivise via DM.

Grazie a questi cambiamenti - sostiene Meta - gli adolescenti sotto i 16 anni non potranno fare dirette, a meno che i genitori non diano loro il permesso. Inoltre, chi ha meno di 16 anni dovrà avere il consenso dei genitori anche per disattivare la funzione che sfoca automaticamente le immagini nei DM che potrebbero contenere nudità

Espansione degli Account per Teenager su Facebook e Messenger

Per aiutare i genitori a dormire sonni più tranquilli, Meta intende lanciare la nuova funzione anche su Facebook e Messenger. Gli Account per Teenager su Facebook e Messenger offriranno protezioni integrate di default simili a quelle introdotte su Instagram, per limitare contenuti inappropriati e contatti indesiderati, oltre a strumenti per garantire che il tempo degli adolescenti sia ben speso.

L'esperimento partirà negli Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, e presto verrà esteso anche agli altri Paesi. 

Limitare i profili social dei giovani? I genitori dicono sì

Stando a quanto condiviso da Meta, gli Account per Teenager su Instagram sono stati accolti positivamente, con il 97% degli adolescenti tra i 13 e i 15 anni che ha mantenuto le restrizioni predefinite: difficile però dire se spontaneamente o dietro le 'minacce' di un genitore. 

Di certo, chi ha plaudito la nuova funzione Meta sono proprio gli adulti.  

  • In generale, quasi tutti (94%) i genitori americani intervistati da Meta, affermano che gli Account per Teenager sono utili per loro, e l'85% ritiene che rendano più facile aiutare i propri figli adolescenti a vivere esperienze positive su Instagram.

  • La maggior parte dei genitori considera utili le protezioni impostate di default negli Account per Teenager, con oltre il 90% che afferma che ciascuna delle funzioni contribuisce a supportare i propri figli su Instagram.