Weekend ad Amsterdam: cosa fare e vedere – la guida completa
Amsterdam: cosa vedere, cosa mangiare e dove alloggiare. La guida completa. Abbiamo trascorso un weekend ad Amsterdam, a metà Aprile, la stagione…

Oppure registrati con email
Abbiamo trascorso un weekend ad Amsterdam, a metà Aprile, la stagione dei tulipani e, abbiamo sempre avuto la fortuna di trovare bel tempo che sicuramente dona grande fascino a questa città.
Dobbiamo fare una premessa, il modo migliore per scoprire la città è quello di perdersi tra le vie, cercando di camminare sempre in stradine diverse del centro, ogni angolo è diverso ed è bellissimo ammirare il mix di stili architettonici in giro per la città.
La seconda premessa è che Amsterdam è sempre affollata, per questo motivo l’unico modo per scattare delle belle foto è farlo al mattino, prima delle 11, quando la città sta ancora dormendo (dopo aver fatto serata!).
Qui sotto troverai alcuni dei posti in cui abbiamo scattato noi e che riteniamo molto instagrammabili!
Iniziamo il nostro weekend ad Amsterdam andando a scoprire tutti gli spot piu belli della città.
Questo in realtà non è proprio uno spot instagrammabile, ma c’è una curiosità ovvero i civici mancanti. Le proprietà furono unite e i numeri civici mancanti sono stati rimpiazzati di recente da un artista di street art con sette casette nascoste, bellissima idea per ricordarle!
Il ponte più instagrammabile nel quartiere Jordaan, vi consigliamo di perdervi tra questi vicoli, è bellissimo vedere scene di vita quotidiana per queste strade.
Dal nostro alloggio siamo passati svariate volte da questo ponte, la particolarità è il campanile della chiesa Westerkerk che svetta dietro le abitazioni, sicuramente uno spot imperdibile di Amsterdam.
Forse il nostro spot instagrammabile preferito, le casette dietro sono tra le più particolari che abbiamo visto in tutta la città!
Vi consigliamo questo posto in pieno centro, dove fare un brunch con vista su tutta Amsterdam. Ne parleremo più approfonditamente nella parte food di questa guida!
Abbiamo fatto anche una visita all’orto botanico, si respira un’atmosfera bellissima e si può anche andare solamente al bar/ristorante dell’orto per mangiare un pranzo immersi nella natura. Il costo della visita è di 12€.
Famosissimo quartiere, per questo sempre molto affollato, anche perché da qua partono i boat tour che portano i turisti per i canali di tutta Amsterdam. Noi siamo riusciti a scattare questa foto al tramonto, ma non è stato molto facile, quindi, se riesci ti consigliamo di andare al mattino presto!
Assolutamente da vedere di sera! Non è ancora molto conosciuto come spot, infatti troverai pochissimi turisti e diversi fotografi, le lucine che si accendono al tramonto rendono l’atmosfera magica.
Altre attrazioni che potresti valutare di fare durante un weekend ad Amsterdam o in caso tu avessi più giorni a disposizione:
Zaanse shans è un villaggio di circa 40 case e 10 mulini affacciati sul Fiume Zaan. Questo luogo, è un piccolo museo a cielo aperto, le casette sono tuttora abitate e mulini e botteghe sono utilizzati per la creazione di vari prodotti.
Per arrivarci si può prendere il bus 391 in partenza da Amsterdam Centraal (stazione centrale) oppure optare per un tour di gruppo della durata di 3h con anche la degustazione di formaggi tipici.
Se visiti Amsterdam durante la stagione dei tulipani, non puoi perderti il Parco di Keukenhof con oltre sette milioni di tulipani uno dei giardini più famosi al mondo.
Un modo alternativo di ammirare la città di Amsterdam è un tour in barca tra i suoi canali, risalenti al Secolo d’oro olandese e sito patrimonio dell’umanità UNESCO.
Nella crociera è inclusa anche una degustazione di formaggi e vino!
Prepara le tue papille gustative perché ad Amsterdam si mangia ad ogni angolo della strada, ecco qui tutti i posti più foodporn che abbiamo provato durante il nostro weekend ad Amsterdam!
Due cialde con all’interno uno strato di caramello e sopra farcitura di cioccolato e topping a scelta tra tantissimi gusti Oreo, marshmallow, KitKat e tanto altro.
Costo: 5€ la dimensione media.
Un solo tipo di cookies ai 3 cioccolati, possiamo dire che ancora ci ricordiamo che sapore ha in bocca, divino! Assolutamente da provare e non farti scoraggiare dalla fila è scorrevole!
Costo: 2€ a biscotto.
Un locale interamente vetrato con vista su Amsterdam assolutamente da includere tra i posti dove mangiare in città. Abbiamo preso uova strapazzate con bacon e pane, molto buone e i pancakes olandesi e abbiamo pranzato con questa bellissima atmosfera.
Costo: 20€ a persona circa.
Che dire, c’è poco da descrivere, le patatine fritte ad Amsterdam vengono servite in tutte le salse, letteralmente.
Ecco quelle che abbiamo provato noi e no, non sono le famose Manneken Pis, ma sinceramente sono buone ovunque e in questi posti non troverai km di fila:
Costo: 3€ circa.
Tappa obbligatoria per gli amanti delle fragole, qui troverai fragole ricoperte ad ogni gusto e anche dei gelatini molto instagrammabili con la forma di unicorno, che però quando siamo passati, al mattino, noi non c’erano ancora.
Costo: 3€ circa.
Hamburger da The Butcher, ci sono due locali ad Amsterdam uno è il social club, noi invece abbiamo mangiato alle Nine streets, è davvero buono!
Costo: 20€ per persona circa.
Oppure partecipa ad un tour gastronomico di Amsterdam, dove assaggiare una varietà di specialità locali: una vera delizia per il palato!
Durante il nostro weekend ad Amsterdam noi abbiamo pernottato nel quartiere Jordaan, un quartiere molto tranquillo e bellissimo a livello di architettura. L’hotel si chiama Mr Jordaan, è super accogliente e le camere hanno la vista sul canale, inoltre c’è una macchinetta che eroga the caffe e cioccolata h24 che si possono gustare nello spazio comune!
Altri alloggi per diverse fasce di budget:
Cliccando qui puoi rivivere il nostro viaggio ad Amsterdam e in Olanda durante la stagione dei tulipani!
Se non vuoi cambiare compagnia telefonica, ma vuoi avere traffico illimitato durante il tuo viaggio ti parliamo di Holafly, un servizio di e-SIM adatte ad ogni esigenza. Qui trovi le tariffe per navigare in Europa illimitatamente, ma ci sono anche soluzioni per tanti altri paesi nel mondo.
Per i nostri lettori abbiamo ottenuto anche uno sconto sull’offerta, rendendo ancor più conveniente questo servizio, inserisci il Codice Sconto: LITTLETRAVELSBIGLOVE in fase di acquisto per il 5% di sconto sul tuo piano.
Se per il tuo viaggio hai la necessità di un parcheggio in lunga sosta e stai cercando dove parcheggiare l’auto in aeroporto, stazione, porto o in città, possiamo consigliarti il servizio di Parking My Car.
Tramite questa piattaforma di comparazione e prenotazione puoi scegliere la soluzione perfetta per te, leggere le recensioni del parcheggio, scegliere servizi aggiuntivi come il Car Valet, lavaggio auto e tanti altri, risparmiando prenotando con la piattaforma rispetto la tariffa standard dei parcheggi.
In aggiunta al risparmio per l’uso della piattaforma, per i nostri lettori abbiamo un codice sconto attivo che ti farà salvare ancor più denaro.
Utilizza il codice sconto: PMCLOVE10 a questo link per il 10% di risparmio sulla prenotazione.
Non dimenticarti di stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza in Europa o nel mondo.
In Europa e nel mondo avere diritto alle cure mediche può diventare piuttosto costoso, e se dovessero smarrire la tua valigia? Per questo noi abbiamo un’assicurazione annuale con Heymondo, nel nostro articolo trovi come funziona e i motivi per i quali dovresti sempre avere un’assicurazione viaggio per la tua vacanza e le tue avventure.
Per i nostri lettori abbiamo un codice sconto del 10% sulla tua prossima polizza di viaggio, ti basterà visitare il sito a questo link e lo sconto verrà applicato automaticamente all’importo totale.
Apr 28, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.