Sciopero nazionale dei trasporti 8, 9, 11 e 12 aprile: disagi in arrivo
Ancora giornate di fuoco in arrivo nel settore dei trasporti. Chi ha in programma un viaggio tra l'8 e il 12 aprile dovrà fare i conti con una serie di scioperi che interesseranno il territorio nazionale. Per chi si sposterà in treno, in particolare, sono previsti disagi significativi, con stop programmati in diverse fasce orarie. Ma anche chi si sposterà in aereo dovrà fare attenzione, poiché ci potrebbero essere ritardi e cancellazioni. Per evitare brutte sorprese è importante conoscere i dettagli di queste giornate di sciopero, per gestire meglio i possibili inconvenienti. Indice Sciopero dei treni: si parte l'8 aprile alle 21:00 Disagi anche per il trasporto aereo: sciopero il 9 aprile Sciopero ferroviario anche l’11 e 12 aprile Richieste di rimborsi e modifiche dei biglietti Sciopero dei treni: si parte l'8 aprile alle 21:00 Il primo sciopero riguarderà il settore ferroviario, con un'astensione dal lavoro che partirà martedì 8 aprile alle 21:00 e si concluderà il giorno successivo, mercoledì 9 aprile alle 21:00. In queste 24 ore, i disagi potrebbero essere molti. Tuttavia, sono previste delle fasce di garanzia. Trenitalia, ad esempio, garantisce alcuni treni nelle ore mattutine, tra le 6:00 e le 9:00, e nel tardo pomeriggio, dalle 18:00 alle 21:00. Per i viaggiatori di Italo, il sito dell'azienda metterà a dispiosizione online l'elenco dei treni garantiti. Trenord, invece, assicura il servizio dalle 5:00 alle 8:00 e dalle 18:00 alle 21:00 nelle tratte più affollate. Disagi anche per il trasporto aereo: sciopero il 9 aprile Mercoledì 9 aprile, dalle 12:00 alle 16:00, toccherà al settore aereo incrociare le braccia. Gli assistenti di volo e gli addetti di terra, come quelli che si occupano del check-in, delle operazioni di rampa e dell'handling, si fermeranno per 4 ore. La protesta riguarda il peggioramento delle condizioni contrattuali, la carenza dei dispositivi di sicurezza e le difficoltà legate alle retribuzioni. In particolare, lo sciopero coinvolgerà i lavoratori Enac, il personale Sea degli aeroporti di Linate e Malpensa, il personale di Gesap (Aeroporto di Palermo) e gli assistenti di volo EasyJet. Si prevedono anche qui delle fasce di garanzia, ovvero i voli dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dovrebbero essere regolari, ma ci potrebbero essere disagi fuori da queste finestre orarie. Sciopero ferroviario anche l’11 e 12 aprile L'agitazione proseguirà venerdì 11 aprile, quando il personale del Gruppo FS Italiane, di Italo e di Trenord incrocerà si asterrà dal lavoro dalle 15:00 di venerdì 11 aprile alle 14:00 di sabato 12 aprile. La protesta coinvolgerà anche chi si occupa della manutenzione delle infrastrutture ferroviarie e della gestione delle linee. Per il personale viaggiante, invece, l'astensione è stata posticipata al 6 maggio. Inoltre, sempre venerdì 11 aprile è previsto un presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che avrà luogo alle ore 10:30. Richieste di rimborsi e modifiche dei biglietti Per chi ha in programma viaggi durante queste date, è importante informarsi per tempo su eventuali ritardi e cancellazioni. Con la giusta pianificazione, si potrebbe comunque riuscire a viaggiare senza troppe difficoltà. Chi, invece, deciderà di non viaggiare a causa dello sciopero avrà il diritto di richiedere un rimborso, secondo le seguenti modalità: Frecce e Intercity: entro l'orario di partenza previsto; Treni regionali: entro le 24 ore precedenti la partenza. In più, sono previsti anche servizi che permettono di prenotare un altro viaggio su un treno alternativo, senza alcun costo aggiuntivo. A partire dal 2025, ad esempio, è disponibile il servizio Smart Refund di Trenitalia: i passeggeri che acquistano biglietti digitali per Frecce o Intercity possono ottenere rimborsi automatici in caso di ritardi superiori ai 60 minuti, senza la necessità di compilare moduli. L'indennizzo è pari al 25% del costo del biglietto per ritardi tra i 60 e i 119 minuti, e al 50% per ritardi superiori ai 120 minuti. Le richieste possono essere presentate tramite: il sito ufficiale della compagnia con cui si viaggia (compilando il modulo apposito); le biglietterie fisiche; il call center; il servizio Smart Refund per chi ha acquistato biglietti Frecce o Intercity in modalità ticketless.

Ancora giornate di fuoco in arrivo nel settore dei trasporti. Chi ha in programma un viaggio tra l'8 e il 12 aprile dovrà fare i conti con una serie di scioperi che interesseranno il territorio nazionale.
Per chi si sposterà in treno, in particolare, sono previsti disagi significativi, con stop programmati in diverse fasce orarie. Ma anche chi si sposterà in aereo dovrà fare attenzione, poiché ci potrebbero essere ritardi e cancellazioni.
Per evitare brutte sorprese è importante conoscere i dettagli di queste giornate di sciopero, per gestire meglio i possibili inconvenienti.
Indice
Sciopero dei treni: si parte l'8 aprile alle 21:00
Il primo sciopero riguarderà il settore ferroviario, con un'astensione dal lavoro che partirà martedì 8 aprile alle 21:00 e si concluderà il giorno successivo, mercoledì 9 aprile alle 21:00. In queste 24 ore, i disagi potrebbero essere molti.
Tuttavia, sono previste delle fasce di garanzia. Trenitalia, ad esempio, garantisce alcuni treni nelle ore mattutine, tra le 6:00 e le 9:00, e nel tardo pomeriggio, dalle 18:00 alle 21:00. Per i viaggiatori di Italo, il sito dell'azienda metterà a dispiosizione online l'elenco dei treni garantiti. Trenord, invece, assicura il servizio dalle 5:00 alle 8:00 e dalle 18:00 alle 21:00 nelle tratte più affollate.
Disagi anche per il trasporto aereo: sciopero il 9 aprile
Mercoledì 9 aprile, dalle 12:00 alle 16:00, toccherà al settore aereo incrociare le braccia. Gli assistenti di volo e gli addetti di terra, come quelli che si occupano del check-in, delle operazioni di rampa e dell'handling, si fermeranno per 4 ore.
La protesta riguarda il peggioramento delle condizioni contrattuali, la carenza dei dispositivi di sicurezza e le difficoltà legate alle retribuzioni.
In particolare, lo sciopero coinvolgerà i lavoratori Enac, il personale Sea degli aeroporti di Linate e Malpensa, il personale di Gesap (Aeroporto di Palermo) e gli assistenti di volo EasyJet.
Si prevedono anche qui delle fasce di garanzia, ovvero i voli dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dovrebbero essere regolari, ma ci potrebbero essere disagi fuori da queste finestre orarie.
Sciopero ferroviario anche l’11 e 12 aprile
L'agitazione proseguirà venerdì 11 aprile, quando il personale del Gruppo FS Italiane, di Italo e di Trenord incrocerà si asterrà dal lavoro dalle 15:00 di venerdì 11 aprile alle 14:00 di sabato 12 aprile.
La protesta coinvolgerà anche chi si occupa della manutenzione delle infrastrutture ferroviarie e della gestione delle linee. Per il personale viaggiante, invece, l'astensione è stata posticipata al 6 maggio.
Inoltre, sempre venerdì 11 aprile è previsto un presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che avrà luogo alle ore 10:30.
Richieste di rimborsi e modifiche dei biglietti
Per chi ha in programma viaggi durante queste date, è importante informarsi per tempo su eventuali ritardi e cancellazioni. Con la giusta pianificazione, si potrebbe comunque riuscire a viaggiare senza troppe difficoltà. Chi, invece, deciderà di non viaggiare a causa dello sciopero avrà il diritto di richiedere un rimborso, secondo le seguenti modalità:
- Frecce e Intercity: entro l'orario di partenza previsto;
- Treni regionali: entro le 24 ore precedenti la partenza.
In più, sono previsti anche servizi che permettono di prenotare un altro viaggio su un treno alternativo, senza alcun costo aggiuntivo.
A partire dal 2025, ad esempio, è disponibile il servizio Smart Refund di Trenitalia: i passeggeri che acquistano biglietti digitali per Frecce o Intercity possono ottenere rimborsi automatici in caso di ritardi superiori ai 60 minuti, senza la necessità di compilare moduli. L'indennizzo è pari al 25% del costo del biglietto per ritardi tra i 60 e i 119 minuti, e al 50% per ritardi superiori ai 120 minuti.
Le richieste possono essere presentate tramite:
- il sito ufficiale della compagnia con cui si viaggia (compilando il modulo apposito);
- le biglietterie fisiche;
- il call center;
- il servizio Smart Refund per chi ha acquistato biglietti Frecce o Intercity in modalità ticketless.