Quanto guadagnano e chi sono i banchieri più pagati d’Europa: al top Ermotti di Ubs

Nel 2024, i banchieri più ricchi d’Europa dominano il panorama finanziario con retribuzioni che sfiorano cifre record, segnando una netta separazione rispetto al resto del settore. Secondo l’analisi di Bloomberg, al vertice di questa élite troviamo Sergio Ermotti, amministratore delegato di UBS, che si conferma il banchiere più pagato del continente con un stipendio che […] L'articolo Quanto guadagnano e chi sono i banchieri più pagati d’Europa: al top Ermotti di Ubs proviene da Economy Magazine.

Apr 2, 2025 - 13:30
 0
Quanto guadagnano e chi sono i banchieri più pagati d’Europa: al top Ermotti di Ubs

Nel 2024, i banchieri più ricchi d’Europa dominano il panorama finanziario con retribuzioni che sfiorano cifre record, segnando una netta separazione rispetto al resto del settore. Secondo l’analisi di Bloomberg, al vertice di questa élite troviamo Sergio Ermotti, amministratore delegato di UBS, che si conferma il banchiere più pagato del continente con un stipendio che si avvicina ai 15,4 milioni di euro. Il suo ruolo chiave nella gestione dell’acquisizione di Credit Suisse ha cementato la sua posizione di leader nel settore bancario, attirando l’attenzione sul dibattito relativo alla legittimità e alle dimensioni delle retribuzioni per i top manager.

Orcel, Sewing, Grisi e Messina

Accanto a Ermotti, un altro protagonista di questa scena è Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, che con un aumento salariale del 32% ha raggiunto i 13,2 milioni di euro, e potrebbe ulteriormente incrementare il suo stipendio nei prossimi anni. Tra i nomi di spicco troviamo anche Christian Sewing di Deutsche Bank, Hector Grisi di Santander e Carlo Messina di Intesa Sanpaolo, con compensi che nonostante siano inferiori rispetto a quelli dei due leader, comunque si posizionano ai vertici del settore.

I profitti delle banche

Il fenomeno delle retribuzioni milionarie dei banchieri è alimentato dai profitti straordinari delle banche, che, nonostante l’aumento dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea, hanno continuato a ottenere margini elevati grazie alle operazioni sui tassi di interesse. Tuttavia, il dibattito politico in Svizzera sull’introduzione della «lex Ermotti», una legge che limiterebbe i compensi dei top manager, potrebbe cambiare le dinamiche retributive nel futuro prossimo, sollevando interrogativi sull’equilibrio tra redditività e responsabilità sociale nel mondo bancario.

L'articolo Quanto guadagnano e chi sono i banchieri più pagati d’Europa: al top Ermotti di Ubs proviene da Economy Magazine.