Obbligazioni INWIT 2026: fino al 31 marzo riacquisto, nuovo bond tasso fisso in arrivo?

In corso il riacquisto delle obbligazioni ISIN INWIT XS2200215213 in scadenza 8 luglio 2026 L'articolo Obbligazioni INWIT 2026: fino al 31 marzo riacquisto, nuovo bond tasso fisso in arrivo? proviene da RisparmiOggi.

Mar 25, 2025 - 10:27
 0
Obbligazioni INWIT 2026: fino al 31 marzo riacquisto, nuovo bond tasso fisso in arrivo?

Doppia mossa di INWIT. La società attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche ha annunciato il riacquisto delle obbligazioni INWIT scadenza 8 luglio 2026 per un totale di 300 milioni di euro (su 1 miliardo complessivo) aprendo alla possibile emissione di un nuovo bond a tasso fisso in linea a quanto previsto nell’ambito del 4,000,000,000 Euro Medium Term Note Programme. In pratica se l’operazione dovesse andare in porto, vecchie obbligazioni tasso fisso sarebbero sostituire con nuove obbligazioni sempre dello stesso tipo. Un tasso fisso per un tasso fisso insomma.

Per aderire al riacquisto lanciato da Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. i possessori del bond ISIN XS2200215213 avranno tempo fino al prossimo 31 marzo. La finestra temporale è quindi strettissima.

Tutta l’operazione di riacquisto e emissione di nuovi bond è in linea con la strategia finanziaria di INWIT che punta a gestire in modo proattivo il profilo complessivo delle scadenze obbligazionarie in modo efficiente.

Riacquisto obbligazioni INWIT 2026 tasso fisso: come va sul secondario?

Il bond INWIT ISIN XS2200215213 paga una cedola dell’1,875% annuo. Emesso nel 2020 e con durata pari a 6 anni, sul mercato secondario della Boerse Frankfurt prezza a 98,41 decisamente sotto la pari con un rendimento effettivo a scadenza lordo del 3,15% da cui occorre sottrarre la tassazione del 26% prevista sulle obbligazioni societari. A prescindere dal lancio da parte dell’emittente dell’operazione di riacquisto, per comprare un lotto minimo di obbligazioni INWIT 2026 sarebbero necessari 984€.

L’attuale pricing è decisamente più alto rispetto a quello toccato dal bond nel 2022 quando, per effetto del rialzo del costo del denaro, precipitò fino ad un minimo di 87 cent. Ebbene gli investitori che allora decisero di azzardare comprarono il lotto minimo di 1.000€ a 870€ molto di meno di quello che si spenderebbe ora. Gli stessi coraggiosi potranno ora rivendere a oltre 110€ in più.