Nuova vita per l’apiario urbano di UpTown: un modello di biodiversità sostenibile

Un’importante trasformazione per l’apiario urbano di UpTown, il cuore verde del quartiere sostenibile milanese. Grazie alla recente collaborazione con Apicoltura Urbana e Alveario, il progetto nato nel 2021 ha subito un rinnovamento, con nuove installazioni di arnie e una gestione mirata alla tutela della biodiversità. L’apiario di UpTown è un’area di allevamento di api mellifere e,...

Mar 24, 2025 - 18:12
 0
Nuova vita per l’apiario urbano di UpTown: un modello di biodiversità sostenibile

Un’importante trasformazione per l’apiario urbano di UpTown, il cuore verde del quartiere sostenibile milanese. Grazie alla recente collaborazione con Apicoltura Urbana e Alveario, il progetto nato nel 2021 ha subito un rinnovamento, con nuove installazioni di arnie e una gestione mirata alla tutela della biodiversità.

L’apiario di UpTown è un’area di allevamento di api mellifere e, insieme, un laboratorio di sostenibilità. Negli anni, ha prodotto quintali di miele e ha coinvolto numerosi residenti del quartiere, che hanno potuto apprendere le tecniche dell’apicoltura e contribuire attivamente alla cura delle api. Un esempio concreto di come la rigenerazione urbana possa andare oltre la costruzione di edifici, creando spazi di aggregazione che promuovono la sensibilizzazione ambientale.

Comunità, biodiversità e investimenti ESG

L’iniziativa si inserisce all’interno della strategia di EuroMilano per rendere UpTown un modello di sviluppo urbano sostenibile. L’apiario, infatti, non è solo un habitat per le api, ma rappresenta un importante strumento di biomonitoraggio: grazie all’attività di raccolta di polline, acqua e altre particelle, le api forniscono preziosi dati sulla qualità dell’aria e della biodiversità del parco.

La collaborazione con Apicoltura Urbana ha portato un ulteriore valore aggiunto. La società, specializzata nell’apicoltura urbana, promuove il servizio ‘Bees as a Service’ (BaaS), un modello che permette alle aziende di allocare parte dei loro investimenti ESG alla tutela della biodiversità. In questo modo, imprese e istituzioni possono contribuire attivamente alla protezione dell’ecosistema e migliorare il proprio impatto ambientale. Alveario, invece, forte della sua esperienza nella produzione di integratori a base di propoli biologica, contribuisce con il proprio know-how alla valorizzazione delle api e dei loro prodotti.

Un’inaugurazione per scoprire il mondo delle api

Per celebrare questa rinascita, il 6 aprile sono previste diverse attività aperte al pubblico. La giornata inizierà alle 11:30 con l’inaugurazione ufficiale dell’apiario, seguita nel pomeriggio da eventi dedicati a grandi e piccoli. Tra questi, un laboratorio artistico per bambini dal titolo “Anche le api sono artiste!”, ispirato all’opera dell’artista Wolfgang Buttress, e passeggiate botaniche guidate alla scoperta della flora del parco.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: