MAGGIO, esplosione di CALDO precoce: alto rischio Meteo

Con l’arrivo imminente di maggio, le proiezioni meteo a medio e lungo termine stanno cambiando rotta con una rapidità sorprendente. Se fino a pochi giorni fa si parlava di un possibile ritorno del freddo, con correnti instabili e temperature sotto la media, oggi lo scenario climatico europeo – e in particolare quello del bacino del […] MAGGIO, esplosione di CALDO precoce: alto rischio Meteo

Apr 20, 2025 - 09:55
 0
MAGGIO, esplosione di CALDO precoce: alto rischio Meteo
Con l’arrivo imminente di maggio, le proiezioni meteo a medio e lungo termine stanno cambiando rotta con una rapidità sorprendente. Se fino a pochi giorni fa si parlava di un possibile ritorno del freddo, con correnti instabili e temperature sotto la media, oggi lo scenario climatico europeo – e in particolare quello del bacino del Mediterraneo – sembra virare in direzione completamente opposta Caldo anticipato: i modelli internazionali disegnano un maggio estivo Secondo alcune tra le simulazioni numeriche più autorevoli, come quelle elaborate dal centro europeo ECMWF, si sta formando un pattern atmosferico favorevole alla risalita di masse d’aria subtropicali. Queste correnti calde di origine africana potrebbero trovare un corridoio preferenziale verso nord a causa dell’impostazione attuale delle onde planetarie, bloccate da un anticiclone di tipo Omega sull’Europa occidentale. La presenza di un blocco anticiclonico stabile tra la Penisola Iberica, la Francia e le regioni settentrionali italiane potrebbe innescare un vero e proprio “ponte climatico” con il deserto del Sahara, sospingendo aria secca e molto calda verso il cuore dell’Europa. È proprio questo tipo di dinamica atmosferica che potrebbe stravolgere il volto primaverile di maggio, trasformandolo nel preludio di un’estate rovente. Temperature sopra la media e primi picchi oltre i 30 gradi Le simulazioni previsionali indicano la possibilità concreta di registrare temperature ben oltre le medie del periodo. Le zone più esposte a questo surriscaldamento anomalo sarebbero le aree interne del Centro-Sud, la Sicilia e la Sardegna, dove già nei primi dieci giorni del mese i valori massimi potrebbero oltrepassare i 30 gradi Celsius. L’assenza di perturbazioni, favorita dall’azione stabilizzante dell’anticiclone, potrebbe garantire giornate serene, cieli tersi e un’irraggiamento solare intenso, contribuendo ulteriormente al surriscaldamento degli strati bassi dell’atmosfera. Le coste, come di consueto, risentirebbero dell’effetto mitigante delle brezze marine, ma anche qui si potrebbero toccare valori prossimi ai 28 gradi, un dato tutt’altro che comune per l’inizio di maggio. Il Mediterraneo nel mirino: conseguenze e segnali L’anomalia termica che si sta profilando non riguarda soltanto l’Italia. Il caldo anomalo potrebbe coinvolgere anche parte dell’Europa centrale, con effetti a catena sulle condizioni meteo stagionali. Una configurazione simile, se confermata, rischia di modificare anche la distribuzione delle precipitazioni, con possibili periodi di siccità localizzata in alcune regioni del Sud e sulle Isole maggiori, dove già da settimane i livelli di umidità del suolo appaiono al di sotto della norma. Il fatto che un centro autorevole come l’ECMWF stia confermando questa tendenza rende il tutto ancora più significativo. Fino a pochi giorni fa, lo stesso modello europeo contemplava la possibilità di un maggio fresco, con incursioni atlantiche e instabilità sparsa. Il cambio di scenario suggerisce che forze atmosferiche più potenti stiano agendo su scala emisferica, reindirizzando il getto polare e favorendo la formazione di cupole calde di alta pressione. Una primavera dal volto estremo Negli ultimi anni, il mese di maggio ha spesso mostrato una natura mutevole e talvolta estrema, capace di alternare brevi periodi freschi ad ondate di calore da piena estate. Non è quindi sorprendente che anche quest’anno il mese possa presentarsi con una veste del tutto inaspettata. Quel che è certo è che il meteo dei prossimi giorni andrà monitorato con grande attenzione: un eventuale anticipo dell’estate non sarà certo anomalo, ma si tratterà di capire quanto durerà e soprattutto quanto sarà intenso.

MAGGIO, esplosione di CALDO precoce: alto rischio Meteo