LIVE Skicross, Idre Fjäll 2025 in DIRETTA: Deromedis sul podio, ma non basta per la Coppa del Mondo
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE DEROMEDIS VINCE LA COPPA DEL MONDO SE…TUTTE LE COMBINAZIONI 13.00 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo. 12.58 Deromedis era padrone della classifica a quattro gare dalla fine. Poi quella caduta in Canada ha compromesso tutto. Un peccato, ma […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
DEROMEDIS VINCE LA COPPA DEL MONDO SE…TUTTE LE COMBINAZIONI
13.00 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.
12.58 Deromedis era padrone della classifica a quattro gare dalla fine. Poi quella caduta in Canada ha compromesso tutto. Un peccato, ma l’azzurro è giovane e avrà tante opportunità di riprovarci.
12.57 Terza sfera di cristallo in carriera per Howden, che ha solo 2 anni più di Deromedis.
12.56 Finisce qui. Vince Howden davanti a Duplessis e Deromedis. La Coppa del Mondo va in Canada.
12.53 Alla prima curva Deromedis è quarto. Serve un’impresa disperata,
12.53 Iniziata la finale.
12.52 Siamo alla resa dei conti: finale A con Howden, Deromedis, Duplessis Kergomard e Mahler.
12.51 Erik Mobaerg chiude quinto davanti al fratello David. Settimo Wilmsmann, ottavo Regez.
12.50 Iniziata la finale per il quinto posto.
12.47 Ma prima la finale per il quinto posto (che a nostro avviso andrebbe abolita) con Wilmsmann, David Mobaerg, Regez ed Erik Mobaerg.
12.45 Adesso cresce l’attesa per la finale maschile. Ripetiamo: serve un miracolo. Mahler sarà un sicuro alleato del connazionale Howden. Dunque Deromedis dovrà vincere e sperare che il francese Duplessis Kergomard giunga secondo. Non è facile come incastro.
12.44 Oggi la svizzera Smith non dà scampo alle avversarie e vince davanti a Hoffos e Gantenbein. Maier fuori dopo aver saltato una porta.
12.42 E’ il momento della Finale A con Smith, Maier, Hoffos e Gantenbein.
12.41 Jole Galli chiude sesta, sopravanzata da Berger Sabbatel. Poi Grillet Aubert ed Een.
12.39 Nella finalina per il 5° posto avremo Jole Galli, Berger Sabbatel, Grillet Aubert ed Een.
12.38 Tra poco le finali femminili.
12.37 Chiaramente Deromedis dovrà rischiare il tutto per tutto in finale, a costo di uscire. Deve vincere a tutti i costi e sperare che Howden non finisca alle sue spalle. E’ durissima, ma bisogna credere sino in fondo nel ribaltone.
12.36 Deromedis se la vedrà con Duplessis, Howden e Mahler. Dunque saranno ben due i canadesi: non una buona notizia. E se l’alleato dell’azzurro diventasse il francese?
12.36 Dunque non c’è scampo: Deromedis deve vincere e sperare che Howden arrivi terzo. Se il canadese arrivasse secondo, l’azzurro perderebbe la Coppa del Mondo per 13 punti.
12.35 FINO ALLA FINE! Deromedis vince davanti a Mahler. Wilmsmann e Mobaerg cadono sull’ultimo salto.
12.33 Alla prima curva Deromedis è secondo.
12.33 Ora Deromedis avrà una semifinale durissima con Wilmsmann, David Mobaerg e Mahler.
12.32 Howden e Duplessis in finale. Sta dominando il canadese.
12.30 Niente da fare, Howden in testa alla prima curva. Non ne ha sbagliata una di partenza.
12.29 Adesso le semifinali maschili. Nella prima Howden affronterà Duplessis Kergomard, Regez ed Erik Mobaerg.
12.28 A sorpresa vince Gantenbein davanti a Maier. Fuori Een e Jole Galli. L’azzurra è arrivata a fine stagione con il serbatoio della benzina in riserva.
12.28 Jole Galli commette un grave errore, perde velocità ed è ultima.
12.27 Galli è terza alla prima curva.
12.26 Nella seconda semifinale Jole Galli se la vedrà con Maier, Gantenbein ed Een. Sulla carta l’accesso alla finale è possibile. A patto che l’azzurra parta meglio rispetto ai quarti.
12.25 Smith continua a dominare e avanza in finale insieme a Hoffos. Dunque fuori le francesi Berger Sabbatel e Grillet Aubert.
12.23 Prima semifinale femminile con Smith, Berger Sabbatel, Hoffos e Grillet Aubert.
12.22 Deromedis, a differenza di Howden, sono due giorni che non sta partendo bene. In semifinale dovrà superarsi contro Wilmsmann, David Mobaerg e Mahler.
12.21 CHE BRIVIDO! Arrivo a tre serratissimo. Al fotofinish Deromedis si impone davanti a Mahler e Kappacher.
12.20 Deromedis secondo dopo la partenza alle spalle di Mahler.
12.18 Ultima batteria con Deromedis, Drury, Kappacher e Mahler. L’azzurro dunque se la vedrà con due canadesi ed un austriaco.
12.18 Wilmsmann e Mobaerg sorpassano Schmidt nel finale e passano in semifinale.
12.17 Wilmsmann che è già matematicamente fuori dalla corsa per la Coppa del Mondo a seguito della semifinale di Howden.
12.16 Terza batteria con Wilmsmann, David Mobaerg, Schmidt e Mueller.
12.16 Howden avrà una semifinale complicatissima con Regez, Duplessis ed Erik Mobaerg. Però siamo sempre lì: se il canadese farà il vuoto sin dalla partenza, non rischierà nulla.
12.15 Passano Duplessis e Mobaerg.
12.14 Secondo quarto di finale con Duplessis Kermogard, Fiva, Erik Mobaerg e Fischer.
12.13 Ripetiamo: Deromedis deve puntare alla finale e poi sperare che lì succeda qualcosa.
12.13 Howden sembra inattaccabile. Parte meglio di tutti e poi è velocissimo. Il canadese avanza in semifinale insieme a Regez.
12.12 Niente da fare, Howden sempre primo alla prima curva. Caduta per Baur.
12.11 Entra nel vivo la lotta per la Coppa del Mondo maschile. Nella prima batteria dei quarti di finale Howden se la vedrà con gli svizzeri Baur e Regez, oltre al tedesco Hronek.
12.10 Maier domina davanti a Gantenbein: saranno le avversarie di Jole Galli in semifinale, insieme ad Een.
12.08 Ultima batteria con la tedesca Maier, la svizzera Gantenbein, la francese Ballet Baz e la svedese Mobaerg.
12.08 Con un finale prepotente, Jole Galli risale a velocità doppia e chiude seconda alle spalle di Een. Dunque l’azzurra è in semifinale.
12.07 Pessima partenza per Jole Galli: sembrava migliorata in questo fondamentale, ma in questo finale di stagione è tornata a faticare.
12.06 Terzo quarto di finale con Jole Galli che se la vedrà con la canadese Mc Ewen, la francese Errard e la svedese Een.
12.05 Hoffos domina davanti a Berger Sabbatel. Sin qui veramente nessuna sorpresa tra uomini e donne.
12.03 Seconda batteria con la francese Berger Sabbatel, la canadese Hoffos, la giapponese Nakanishi e la svizzera Schaer.
12.02 Discesa a senso unico per Smith, che avanza insieme a Grillet Aubert.
12.01 E’ il momento dei quarti di finale femminili. La svizzera Fanny Smith, già vincitrice della Coppa del Mondo, se la vedrà con la francese Grillet Aubert, la tedesca Klapprott e la cilena Joffroy.
12.00 Ai quarti Deromedis, oltre a Mahler, troverà Drury e Kappacher.
11.59 Deromedis si ritrova secondo dopo la partenza, poi sorpassa Mahler nel finale e avanza ai quarti insieme al canadese.
11.58 Ultima batteria con Simone Deromedis che se la vedrà con il canadese Mahler, il tedesco Bachl e lo svizzero Detraz.
11.57 Niente da fare. Tomasoni parte male e chiude quarto. Avanzano Drury e Kappacher.
11.55 Penultima batteria con Federico Tomasoni, i canadesi Drury e Rowell, l’austriaco Kappacher. Durissima per l’azzurro.
11.54 Anche qui tutto come da copione: passano Mueller e Mobaerg.
11.53 Sesta batteria con lo svedese David Mobaerg, il tedesco Mueller, lo svizzero Lohner e l’austriaco Aujesky.
11.52 Passano ai quarti Wilmsmann, che tiene accesa la flebile speranza di vincere la Coppa del Mondo generale, e Schmidt.
11.50 Scendiamo nella parte bassa del tabellone con la quinta batteria. Presenti i tedeschi Wilmsmann-Renn, l’americano Del Bosco ed il canadese Schmidt.
11.49 Nessuna sorpresa sin qui. Avanzano Duplessis e Mobaerg. Il tabellone di Howden non sarà facile pensando a quarti di finale e semifinale. Chiaro che se continuerà a partire così, ci sarà poco da fare.
11.47 Quarta batteria interessante con i francesi Duplessis Kergomard-Terence Tchiknavorian e gli svedesi Erik Mobaerg-Nilsson.
11.46 Zuech fa a spallate con il francese e viene messo fuori. Passano Fiva e Fischer.
11.44 Terza batteria con l’azzurro Dominik Zuech, lo svizzero Fiva, il francese Melvin Tchiknavorian ed il tedesco Fischer.
11.44 Avanzano Baur e Regez. I due svizzeri non renderanno la vita semplice a Howden nei quarti. Occhio…
11.42 Seconda batteria con tre svizzeri: Baur, Regez, Bischofberger. Con loro anche il francese Raffort.
11.41 Come ieri, Howden fa la differenza in partenza: lì guadagna un vantaggio di sicurezza che gli avversari non riescono a colmare. Il canadese avanza insieme a Hronek.
11.40 Iniziata la gara.
11.39 Si comincia con gli ottavi di finale maschili. Subito in pista Howden con Rohrweck (Austria), Hronek (Germania) e Jay (Francia).
11.38 La condicio sine qua non, dunque, è approdare in finale. Una volta lì, si vedrà…
11.37 Queste tutte le combinazioni a disposizione per Deromedis:
- Vince e Howden è al massimo 3°
- Arriva secondo e Howden è al massimo 5°
- Arriva terzo, Howden è al massimo decimo e Wilmsmann non vince
- Arriva quarto, Howden è al massimo 17° e Wilmsmann non vince
11.34 Almeno Deromedis avrà l’occasione di giocarsi la Coppa del Mondo sul campo. Deve vincere e sperare che Howden finisca terzo o peggio. Difficile, ma non impossibile. Sono 33, ad ogni modo, i punti da recuperare.
11.33 In questo momento sta nevischiando nella località svedese.
11.32 Ben ritrovati amici di OA Sport! La nebbia si è diradata, dunque la gara si farà!
8.48 Nuovo rinvio. La gara inizierà alle 11.40. Chiaramente, se la nebbia non dovesse diradarsi, verrebbe cancellata e così Howden farebbe sua la Coppa del Mondo.
8.26 A più tardi dunque, amici di OA Sport.
8.25 ATTENZIONE! C’è nebbia a Idre Fjäll. Partenza della gara posticipata alle 9.30. Speriamo che si possa svolgere: sarebbe una vera beffa per Deromedis non potersi giocare sino in fondo le proprie carte.
8.24 Per l’ultima gara non si svolgono le qualificazioni. Le batterie vengono stilate in base al ranking stagionale.
8.22 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti all’ultima gara dell’anno della Coppa del Mondo di skicross.
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale dell’ultima gara di skicross in programma ad Idre Fjäll (Svezia), valevole per la tappa conclusiva della Coppa del Mondo di sci freestyle 2024-2025: Simone Deromedis è ancora in corsa per la vittoria in classifica generale, mentre Jole Galli corre per la piazza d’onore.
Per formare i tabelloni dell’ultima gara stagionale non ci sono state qualificazioni, ma si è seguito l’ordine dato dalla classifica generale, al netto degli assenti in Svezia: tra gli uomini sono al via degli ottavi 32 dei primi 33 atleti della graduatoria, mentre tra le donne sono in gara 16 delle prime 20 della generale.
Tra gli uomini il canadese Reece Howden è in testa con 938 punti, davanti a Simone Deromedis, secondo a quota 905, a -33, ed al tedesco Florian Wilmsmann, terzo con 866, a -72 dalla vetta ed a -39 dall’azzurro. Prendono parte alla gara odierna anche gli azzurri Dominik Zuech, col 21, e Federico Tomasoni, col 23.
Nel settore femminile ha già vinto l’elvetica Fanny Smith, prima con 976 punti. La canadese India Sherret, seconda a quota 869, è assente per infortunio, e così puntano alla piazza d’onore la tedesca Daniela Maier, terza con 865, Jole Galli, quarta a quota 807, e la transalpina Marielle Berger Sabbatel, quinta con 799.
L’ultima gara di skicross in programma ad Idre Fjäll (Svezia), valida per la tappa finale della Coppa del Mondo di sci freestyle 2024-2025, prenderà il via alle ore 08.30 con gli ottavi maschili: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento dalle ore 08.00.