LIVE Gand-Wevelgem 2025 in DIRETTA: gruppo a 3’30” dai nove battistrada

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 11.00 12.39 35 km al tratto in pavé di Beauvoordestraat (0.5 km). 12.36 Stabile il vantaggio della fuga sul gruppo. 12.33 Ricordiamo i nomi dei nove battistrada: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling […]

Mar 30, 2025 - 11:44
 0
LIVE Gand-Wevelgem 2025 in DIRETTA: gruppo a 3’30” dai nove battistrada

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 11.00

12.39 35 km al tratto in pavé di Beauvoordestraat (0.5 km).

12.36 Stabile il vantaggio della fuga sul gruppo.

12.33 Ricordiamo i nomi dei nove battistrada: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Emils Liepins (Q36.5 Pro Cycling Team).

12.30 Nessun corridore del gruppo di testa sembra poter ambire al successo della classica, pertanto il plotone lascia fare.

12.28 180 km al termine della Gand-Wevelgem.

12.26 Plotone che sembra voler aspettare in vista del secondo tratto di gara, sempre 3’30” dai battistrada.

12.23 44.5 km/h la velocità media di percorrenza.

12.20 Gruppo dei fuggitivi che guadagna ancora: 3’30” il vantaggio sugli inseguitori.

12.19 Ricordiamo che il verdetto della corsa sarà deciso nell’ultima parte di gara, dove i corridori affronteranno ”il circuito dei muri”, il quale presenta vari tratti in pavé e diverse ascese da non sottovalutare.

12.16 Battistrada nei pressi di Houthulst, comune situato nelle Fiandre occidentali.

12.13 190 km alla linea del traguardo.

12.10 Facciamo un riepilogo della situazione dopo 58 km percorsi: sempre i soliti 9 uomini in testa, Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies) hanno preso un margine di 3’20” sul plotone.

12.07 Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) è il corridore più anziano in gara (37 anni e 268 giorni), seguito dall’italiano Andrea Pasqualon (Bahrain – Victorius) (37 anni e 87 giorni), dal tedesco John Degenkolb (Team Picnic PostNL) (36 anni e 82 giorni) e dal prima citato Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team) (36 anni e 59 giorni).

12.04 Non si smuove nessun corridore dal plotone, distacco che rimane invariato (3’20”).

12.03 Se ne sono andati i primi 50 km della Gand-Wevelgem. Dopo vari attacchi iniziali,  un gruppetto di 9 uomini ha preso margine e si è messo al comando.

12.01 200 km alla fine della corsa.

11.58 L’Italia oggi a caccia quantomeno del podio, il quale manca dal 2021, quando Giacomo Nizzolo (2°) e Matteo Trentin (3°) si arresero soltanto a Wout Van Aert.

11.56 Il gruppo dei battistrada è in controllo: 3’25” di vantaggio sul gruppo compatto.

11.53 Scocca l’ora di percorrenza, 46 km affrontati, tutti pianeggianti.

11.50 Anche Jonathan Milan (Lidl – Trek) vuole tornare alla vittoria. Come il suo capitano, anche lui ha recentemente ottenuto un secondo posto, nella classica di Brugge-De Panne.

11.47 Mads Pedersen (Lidl – Trek), oltre a cercare il secondo successo consecutivo qui (sarebbe il terzo in totale), vuole riscattare il secondo posto della E3 Saxo Classic, disputata nella giornata di venerdì. Il danese è giunto secondo al traguardo, arrendendosi solamente a uno straordinario Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck).

11.44 210 km alla linea del traguardo di Wevelgem.

11.43 Plotone che presenta un distacco di 3’30”.

11.42 Ripetiamo i fuggitivi al comando: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies).

11.41 L’ultimo azzurro vincere la Gand-Wevelgem fu Luca Paolini nel 2015, che nel suo ultimo anno di carriera mise in bacheca uno dei suoi trofei più prestigiosi.

11.38 Come dicevamo in precedenza, la classica odierna è adatta ai velocisti, i quali dovranno però imbattersi nei tortuosi tratti in ciottoli che si manifesteranno dopo il centesimo km.

11.36 L’Italia è la seconda nazione per successi in questa classica (7). Mario Cipollini vinse 3 volte nel territorio fiammingo.

11.34 Nel plotone il ritmo lo fa la Lidl – Trek, che schiera due dei possibili candidati alla vittoria finale (Milan-Pedersen).

11.33 Ora aumenta nuovamente, inseguitori a 3’40”.

11.30 Vantaggio del gruppo di 9 uomini che rimane stabile.

11.29 220 km al traguardo di Wevelgem.

11.28 Il paese più vittorioso della Gand-Wevelgem è il Belgio con 50 successi, tra cui spiccano le 3 vittorie del leggendario Eddy Merckx.

11.25 Vantaggio dei battistrada che aumenta considerevolmente, 3 minuti il distacco dal plotone.

11.22 Oltre a Mads Pedersen e Jonathan Milan, presenti diversi uomini che possono puntare al successo finale, come Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck), Tim Merlier (Soudal Quick Step) o Michael Matthews (Team Jayco AlUla). L’italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) può essere considerato un outsider, data la sue esperienza e i terzi posti del 2020 e del 2021.

11.19 Il quintetto ha recuperato i battistrada, in seguito dunque il gruppo di testa: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies). Il gruppo compatto dista 1’20”.

11.18 Velocità media di percorrenza di 49.2 km/h

11.15 I percorsi in pavé inizieranno al km 110 con il tratto di Beauvoordestraat.

11.13 A 28” troviamo Ludovic Robeet (Cofidis), a 53” invece il plotone.

11.10 I battistrada hanno un vantaggio di 14” su un quintetto formato da Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies).

11.08 I 4 uomini al comando sono Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility).

11.06 Ricordiamo l’assenza di vari big: oltre a Tadej Pogacar, Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert nella giornata di venerdì Filippo Ganna ha dichiarato il rinuncio alla corsa per concentrarsi sul Giro delle Fiandre di domenica prossima.

11.03 Corridori che giungono nel comune fiammingo di Moorslede.

11.00 Molteplici attacchi nel plotone, una cerchia di 4 corridori si è messa in testa con 4” di vantaggio sul gruppo compatto.

10.57 Dopo pochi metri dallo start Jules Hesters (Team Flanders – Baloise) ha tentato di andare subito via, tentativo immediatamente rintuzzato.

10.55 Corsa iniziata da 3 minuti, 250 km al termine, si prospetta una lunga giornata all’insegna del ciclismo.

10.53 Il compagno di squadra dello scandinavo Jonathan Milan vuole giocarsi le sue carte. Vedremo come gestirà la situazione la Lidl – Trek.

10.51 Mads Pedersen (Lidl – Trek) alla ricerca del bis. Il danese trionfò qui l’anno scorso ed è il principale indiziato alla vittoria finale.

10.48 Il percorso di oggi prevede 250.3 km da percorrere. Se la prima parte e mezza di gara (150 km) non nasconde insidie, è negli ultimi 100 km che i corridori affronteranno il “circuito dei muri”, dove sono presenti 4 ascese da ripetere più volte. Terminata l’ultima salita di Kemmelberg (o.6 km all’8.5%) mancheranno 34 km, i ciclisti se la vedranno con un ultimo tratto pianeggiante fino all’arrivo di Wevelgem. Da non escludere la volata finale.

10.45 La Gand-Wevelgem è considerata una delle più rinomate classiche del pavé, adatta alle ruote veloci.

10.43 Fra pochi minuti lo start ufficiale da Ypres, cittadina belga situata nella regione delle Fiandre.

10.40 Buongiorno e buona domenica amici di OA Sport, benvenuti all’ottantasettesima edizione della Gand-Wevelgem, corsa che precede di una settimana il Giro delle Fiandre.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti all’ottantasettesima edizione di una delle più importanti classiche del pavé, la Gand-Wevelgem, appuntamento che precede di una settimana il Giro delle Fiandre.

250.3 km da percorrere quest’oggi, con partenza fissata dalla cittadina di Ypres, Belgio. Primi 150 km totalmente pianeggianti con la presenza di 2 tratti in pavé al km 110 (Beauvoordestraat) e al km 113.5 (Veurnestraat). Superata la prima parte e mezza di gara senza particolari insidie, i corridori entreranno al km 150 nel cosidetto “circuito dei muri”, dove sono presenti 4 ascese, [Scherpenberg (1.4 km al 2.2%), Baneberg (1 km al 7.6%), Monteberg (1 km al 4.9%), Kemmelberg (Belvedère) (0.4 km al 9.5%)] , le quali dovranno essere ripetute 2 volte ciascuna, a differenza del Kemmelberg, il quale sarà scalato 3 volte. Presenti anche nel circuito diversi tratti in pavé. Terminate le 4 asperità, mancheranno 34 km e, nel caso nessuno abbia preso un vantaggio considerevole, potremmo assistere a una volata finale.

Il favorito numero 1 alla vigilia è Mads Pedersen (Lidl – Trek), vincitore dell’edizione 2024. Il danese è alla caccia del bis, e sul suo cammino dovrà fare attenzione a diversi corridori, come Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Michael Matthews (Team Jayco AlUla). L’Italia se la può giocare, con Jonathan Milan (Lidl – Trek) e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) che sperano nella volata a Wevelgem. Classica aperta a molti scenari, data l’assenza di molti big, quali Tadej Pogacar, Mathieu Van Der Poel, Wout Van Aert e Filippo Ganna. Ad incidere sulla corsa potrebbe essere il vento, fenomeno caratteristico della regione delle Fiandre.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale della Gand-Wevelgem 2025, tramite aggiornamenti costanti minuto per minuto. Lo start è previsto per le 10:40, orario in cui inizierà anche la diretta. Vi aspettiamo!