Le migliori auto ibride del 2025: 7 modelli a confronto

Scopri le migliori auto ibride 2025 e perché la scelta di un'auto ibrida è conveniente, una selezione di modelli per risparmiare con vantaggi e svantaggi.

Apr 1, 2025 - 14:11
 0
Le migliori auto ibride del 2025: 7 modelli a confronto

C’è chi le ama, chi ancora non si fida, e chi le confonde tutte. Le auto ibride sono diventate protagoniste sulle strade italiane. Ma nel 2025 la situazione è cambiata: niente più incentivi statali per chi sceglie una full-hybrid o una mild-hybrid. Ma quindi perché scegliere un’auto ibrida? Nonostante l’addio ai bonus, le macchine ibride restano una delle scelte più interessanti per chi guida ogni giorno. Parliamo di consumi ridotti in città, meno emissioni, più accesso alle ZTL (in alcune città italiane) e zero ansia da ricarica.

Certo, le auto ibride hanno vantaggi e svantaggi. Ad esempio il costo d’acquisto è generalmente più elevato rispetto alle vetture tradizionali. Inoltre, lo spazio nel bagagliaio può essere ridotto per far posto al pacco batterie. Infine, l’efficienza cala nei lunghi viaggi autostradali, dove il motore elettrico interviene meno, e non sempre si ottengono reali vantaggi sui consumi in tutte le condizioni d’uso.

AUTO IBRIDE 2025

Di fatto, senza gli incentivi statali, che nel 2025 sono andati in pensione, le vendite delle auto ibride non sembrano avere intenzione di rallentare. Anzi, continuano a crescere. Nei primi due mesi dell’anno, gennaio e febbraio, le auto ibride non ricaricabili (quindi sia le full-hybrid che le mild-hybrid) hanno registrato un netto balzo in avanti rispetto allo stesso periodo del 2024. I numeri parlano chiaro: 122.658 immatricolazioni, contro le 111.135 dell’anno scorso. In pratica, quasi un’auto nuova su due vendute è stata un'auto ibrida senza spina: ben il 44,8% del totale.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE