Imola e Formula 1: trattative in corso per il rinnovo del GP Emilia-Romagna oltre il 2025
Le figure chiave coinvolte nella promozione del Gran Premio dell’Emilia-Romagna sono in trattativa con Formula 1 per mantenere Imola nel calendario anche nel 2026 e oltre. L’attuale contratto con la F1 scadrà al termine dell’edizione di quest’anno, in programma il 18 maggio, ma la volontà della Regione Emilia-Romagna è chiara: rinnovare l’accordo e rendere l’evento […]

Le figure chiave coinvolte nella promozione del Gran Premio dell’Emilia-Romagna sono in trattativa con Formula 1 per mantenere Imola nel calendario anche nel 2026 e oltre. L’attuale contratto con la F1 scadrà al termine dell’edizione di quest’anno, in programma il 18 maggio, ma la volontà della Regione Emilia-Romagna è chiara: rinnovare l’accordo e rendere l’evento un appuntamento fisso.
A mettere in discussione la permanenza del circuito Enzo e Dino Ferrari nel mondiale è stato, lo scorso mese, l’amministratore delegato di Formula 1 Stefano Domenicali, che ha dichiarato quanto sia “sempre più difficile avere due gare nello stesso Paese”. Monza, infatti, ha già un contratto valido fino al 2031 per ospitare il Gran Premio d’Italia, e ciò potrebbe portare alla rinuncia di una delle due tappe italiane.
Tuttavia, Imola gode di un forte sostegno politico e istituzionale. Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha ribadito che «non è una questione di budget. Le istituzioni hanno un forte interesse a proseguire. Le trattative sono in corso da tempo e Monza non esclude Imola».
Anche Flavio Siniscalchi, capo del dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni: «Gli sforzi delle autorità locali e nazionali sono fondamentali. Dobbiamo incoraggiare e rafforzare la collaborazione interistituzionale».
A supportare la candidatura di Imola c’è anche la Repubblica di San Marino, che in passato ha dato il nome alla gara ospitata sullo stesso tracciato dal 1981 al 2006.
Presentazione del GP 2025: fiducia e numeri in crescita
Venerdì si è tenuta la presentazione ufficiale della quinta edizione del GP dell’Emilia-Romagna. Presente anche il sindaco di Imola, Marco Panieri, che ha espresso ottimismo sull’esito della manifestazione: «Pensiamo che le vendite supereranno i numeri dello scorso anno. Abbiamo aumentato la capienza a 92.500 spettatori al giorno e la risposta del pubblico è molto positiva».
L’interesse del pubblico è alimentato non solo dalla storica passione per la Ferrari, ma anche dal debutto promettente di Andrea Kimi Antonelli in Mercedes, destinato a diventare una delle nuove stelle dell’automobilismo italiano.
In vista della gara del 18 maggio, è stato potenziato anche il trasporto ferroviario. «Alla stazione di Imola, recentemente rinnovata, fermeranno alcuni Frecciarossa e sono stati predisposti 17 treni regionali speciali. Lo scorso anno, dei 95.000 spettatori presenti la domenica, ben 27.000 arrivarono in treno», ha aggiunto Panieri.
Investimenti sull’infrastruttura e ospitalità
Per rafforzare la propria candidatura a lungo termine, il circuito ha aggiornato parte delle strutture: sono stati realizzati tre nuovi box e una nuova area hospitality, segno dell’impegno degli organizzatori nel garantire un evento di alto livello sia per il pubblico che per i team.
L’auspicio è che una riuscita edizione 2025 convinca la Formula 1 a confermare la presenza di Imola anche nei calendari futuri.