Il caffè non è solo per svegliarsi: 5 trucchi incredibili che devi conoscere!
Per molte persone quello del caffè è un rito sacro, un momento intoccabile della giornata. C’è chi non riesce a connettere due pensieri prima della prima tazzina, chi lo prende amaro, chi ne beve tre, chi lo adora solo d’orzo. Il caffè, diciamocelo, è molto più di una semplice bevanda: è una bandiera, una pausa,...

Per molte persone quello del caffè è un rito sacro, un momento intoccabile della giornata. C’è chi non riesce a connettere due pensieri prima della prima tazzina, chi lo prende amaro, chi ne beve tre, chi lo adora solo d’orzo. Il caffè, diciamocelo, è molto più di una semplice bevanda: è una bandiera, una pausa, un conforto sempre pronto a venire in nostro soccorso.
Quello che in pochi sanno è che il caffè non si limita a tenerci svegli: possiede una doppia, tripla, quadrupla vita. È uno di quegli ingredienti che, una volta scoperti davvero, ci fa render conto di quanto sia stato sempre cosi immensamente sottovalutato. Sì, perché il caffè – e anche i suoi fondi – può trasformarsi in un piccolo jolly da usare in cucina, nel beauty case, e persino per le faccende domestiche.
Pronti a scoprirlo da un’altra prospettiva? Ecco cinque trucchi che cambieranno per sempre il modo in cui guardiamo la nostra cara tazzina fumante.
Scrub al caffè: la pelle ringrazia (e sorride)
Avete presente quelle creme costose che promettono pelle liscia, levigata e luminosa? Beh, spesso la formula si basa su un principio molto semplice, l’esfoliazione. E indovina un po’? I fondi di caffè sono perfetti per eseguire esattamente quel tipo di operazione.
Basta mescolare due cucchiai di fondi con un filo d’olio d’oliva o di cocco. Il risultato? Uno scrub naturale, efficace, e profumatissimo. Massaggiato sulla pelle del corpo (o con delicatezza sul viso), aiuta ad eliminare le cellule morte, stimolare la microcircolazione e rendere la pelle più tonica. E in più, c’è chi dice che dia anche una mano contro la cellulite. Non è magia, è caffeina!
Neutralizza gli odori in cucina: il profumo della rivincita
Chi ha cucinato i cavolfiori o fritto per tutto il giorno – comportamento meraviglioso quanto desueto, ormai limitato alle cucine delle sole nonne – sa bene quanto certi odori restino in cucina più a lungo del previsto, spesso anche sul lavandino, sul tagliere, nel frigorifero. Qui entra in scena il caffè con un colpo di scena degno di un giallo ben scritto.
I fondi di caffè, infatti, hanno un grande potere assorbente: basta metterli in una ciotolina aperta e lasciarli nel frigo per 24 ore. Il giorno dopo, l’aria sarà decisamente più respirabile. Lo stesso trucco vale per le mani dopo aver tagliato l’aglio o la cipolla: una strofinata veloce con un pizzico di caffè e via l’odore.
È un metodo semplice, naturale e molto meno invadente rispetto a certi spray profumati che sembrano deodoranti per ascensori.
Fondi di caffè per piante felici (e meno lumache)
Se hai un balcone o un giardino, questa parte non potrà che piacerti. I fondi di caffè sono un eccellente fertilizzante naturale: sono ricchi di azoto, aiutano a migliorare la struttura del terreno e a stimolare la crescita delle piante. Basterà mescolarli con un po’ di terra, oppure distribuirli direttamente nei vasi.
In più – e qui viene il bello – sembra che le lumache non li sopportino. Una sorta di linea difensiva profumata e totalmente ecologica per salvare le tue lattughe, i tuoi fiori o le tue aromatiche da quei simpatici ed affamati gasteropodi.
Colorante naturale e anticante per carta, legno e tessuti
Hai mai visto quei progetti di fai da te con l’effetto “vintage” sulle etichette o sui biglietti? Il caffè è uno dei segreti meglio custoditi dai creativi. Una tazzina forte, lasciata raffreddare, può trasformarsi in un inchiostro marrone perfetto per anticare carta, tessuto e persino il legno.
Per la carta, basta immergerla brevemente nella miscela e poi lasciarla asciugare, per il legno, si può usare un pennello per sfumare i bordi e/o conferire quel tocco “usurato” molto chic. E nel caso dei tessuti, una spennellata uniforme darà vita ad un effetto seppia, sempre apprezzato per i progetti artistici e le decorazioni.
È anche terapeutico: il profumo del caffè durante questi lavoretti aiuta a rilassarsi, a concentrarsi, a ritagliarsi un momento per sé.
Pulire le superfici difficili (senza graffi e con profumo)
C’è un lato più ruspante del caffè, quello pratico, concreto, e serve per pulire. I fondi – grazie alla consistenza leggermente abrasiva – possono aiutare a rimuovere sia incrostazioni chee residui di sporco su pentole, piani cottura e griglie.
Attenzione: non usarli sul marmo, e nemmeno sulle superfici porose, perché potrebbero macchiare. Sulle superfici metalliche, invece, fanno un ottimo lavoro. Mescola i fondi con un po’ d’acqua e sfrega con una spugna: il risultato sarà garantito, e niente odore chimico.
Il potere di una tazzina… oltre la tazzina
Il caffè, insomma, non è solo carburante mattutino, ma una risorsa multiuso, versatile, e decisamente economica. Lì dove altri buttano, tu puoi creare, dove si spreca, tu puoi reinventare.
E se ti stai chiedendo se il fondo di caffè possa essere conservato, la risposta è sì: basta farlo asciugare all’aria, oppure in forno a bassa temperatura, così da evitare la muffa ed usarlo quando serve.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: