Hearthstone Nel Sogno di Smeraldo Recensione: solida, anche se meno originale

Hearthstone prosegue sulla buona strada degli ultimi set anche con l’ultima ‘espansione “Nel Sogno di Smeraldo”, che è stata rilasciata il 25 marzo 2025 e introduce i giocatori nel mistico regno del Sogno di Smeraldo: una dimensione eterea da cui ha origine tutta la magia naturale di Azeroth. Questa nuova avventura porta con sé 145 […] L'articolo Hearthstone Nel Sogno di Smeraldo Recensione: solida, anche se meno originale proviene da Vgmag.it.

Apr 20, 2025 - 10:03
 0
Hearthstone Nel Sogno di Smeraldo Recensione: solida, anche se meno originale

Hearthstone prosegue sulla buona strada degli ultimi set anche con l’ultima ‘espansione “Nel Sogno di Smeraldo”, che è stata rilasciata il 25 marzo 2025 e introduce i giocatori nel mistico regno del Sogno di Smeraldo: una dimensione eterea da cui ha origine tutta la magia naturale di Azeroth. Questa nuova avventura porta con sé 145 carte inedite, che come di consueto contengono nuove meccaniche di gioco e fanno parte di uno sfondo narrativo coinvolgente, che vede i giocatori impegnati a difendere “il Sogno” dalla minaccia della corruzione degli Dei Antichi. ​Vediamo come si comporta l’espansione dopo il consueto tempo che lasciamo passare dal lancio prima di commentarla!

Hearthstone Nel Sogno di Smeraldo
Nel sogno di smeraldo ci sono, ovviamente, un sacco di bei dragoni!

Nuova Lore, nuove abilità e un nuovo Pass su Hearthstone, Nel Sogno di Smeraldo

Come già detto, il Sogno di Smeraldo è un regno onirico tradizionalmente associato ai Druidi e alla magia della natura. Ora che è minacciato da una strana corruzione mistica dilagante, che rischia di trasformarlo in un incubo, sta idealmente ai giocatori scegliere se intensificare il proprio Potere Eroe con le benedizioni dell’Albero del Mondo o attingere ai propri desideri più nascosti e accettare i Doni Oscuri offerti dagli Dei Antichi, sempre in cambio di notevoli potenziamenti. Anche se rispetto agli ultimi temi trattati dalle espansioni recenti può sembrare che stavolta si sia scelto di giocare sul sicuro, con idee meno originali e “strane”, in realtà la costruzione dell’impalcatura narrativa e soprattutto i suoi legami con il gioco vero e proprio sono solidi come sempre. La scelta di”fare i buoni” o “essere cattivi” influenzerà infatti non solo l’esperienza narrativa, ma anche il gameplay delle varie classi.

Questo legame intenso tra lore e giocabilità delle classi, come spesso accade con i nuovi set, si estrinseca prevalentemente attraverso le nuove abilità disponibili con Nel Sogno di smeraldo: Intensifica e Doni Oscuri. Rispettivamente legate al rifiuto della tentazione degli Dei Antichi, o al decadimento morale che ci porta ad assecondarli. “Intensifica”, l’arma dei difensori, è disponibile per le classi Druido, Cacciatore, Mago, Paladino, Sacerdote e Sciamano. La prima volta che una di queste classi gioca una carta con Intensifica, il Potere Eroe viene sostituito con uno nuovo specifico per la classe. Ogni successiva carta con Intensifica aumenta di 1 tutti i numeri presenti nel testo del nuovo Potere Eroe, rendendolo progressivamente più potente. Ad esempio, il Cacciatore ottiene “Benedizione del Lupo”, che inizialmente conferisce +1 Attacco a una Bestia nella mano e ne riduce il costo di (1); con ulteriori Intensificazioni, questi valori aumentano, offrendo vantaggi strategici sempre crescenti. ​

Parallelamente, le classi Cavaliere della Morte, Cacciatore di Demoni, Ladro, Stregone e Guerriero possono sfruttare i “Doni Oscuri”: una versione potenziata di “rinvieni” che non solo ci fornisce nuove creature facendocele scegliere tra 3 opzioni, ma fornisce loro specifichi power up. Questi sono i “Doni Oscuri”: benefici come +3 Attacco e Furto Vitale, +2/+2 ed Elusività, o Carica, che permettendo ai giocatori di personalizzare ulteriormente le proprie strategie e adattare le carte che rinvengono a seconda del momento in cui avviene “il dono”. ​

Hearthstone Nel Sogno di Smeraldo
La natura è una protagonista importante Nel Sogno di Smeraldo

L’abilità “scegli” ora può “scegliere” la sua classe!

Tra le 145 carte del set ci sono tantissime opzioni di ogni rarità per tutte le classi. In Nel Sogno di Smeraldo, in più, ogni archetipo ha ricevuto anche un servitore Leggendario speciale, che rappresenta un cosiddetto Dio Selvatico. Questi mostri gargantueschi sono entità antiche e potenti che possono influenzare significativamente l’esito delle battaglie, con costi esorbitanti ed effetti devastanti. Infine, per concludere la sezione dedicata al gameplay, segnaliamo che per la prima volta in Hearthstone la meccanica “Scegli” esce dai confini della classe Druido, come se entrando nel “sogno” ogni classe fosse stata influenzata dal potere druidico in esso racchiuso. Tutti, quindi, hanno ora accesso a varie carte con questa abilità, che da sempre reputiamo una di quelle più interessanti e con più profondità strategica di tutto il gioco. ​Sapere cosa scegliere e quando farlo è essenziale per massimizzare l’impatto di queste opzioni!

Nota a margine, per non farci mancare nulla relativamente l’analisi dell’offerta ludica del set: con l’espansione arriva anche un rinnovamento del Percorso Ricompense e del Pass Locanda. Acquistando il Pass Locanda, i giocatori ottengono immediatamente un bonus del 10% ai PE per tutta la durata dell’espansione e sbloccano ricompense esclusive, tra cui la carta Leggendaria Diamante “Ysera, Aspetto di Smeraldo”, carte Leggendarie Dorate come “Xavius” e “Naralex, Araldo dei Voli”, nuove Monete cosmetiche e modelli eroe. Queste aggiunte sono di certo gradite, esteticamente piacevoli e offrono ulteriori incentivi per progredire e tentare la scalata alla locanda. 

Capirete quindi che tra Dei selvatici, nuove abilità eroe e Scegli ad appannaggio di tutte le classi, “Nel Sogno di Smeraldo” è un’espansione significativa per il meta Hearthstone. Quanto? Non abbastanza da detronizzare il cacciatore dalla cima delle ladder. Ma, sufficientemente da farcelo arrivare con un nuovo mazzo… e non è l’unica classe a essersi aggiornata, pur rimanendo fedele ai suoi stilemi classici. Insomma, con “Nel Sogno di Smeraldo” può sembrare che Hearthstone si sia preso una pausa dalla costante evoluzione tematica e ludica che aveva caratterizzato le recenti espansioni. Il tema più vicino “ai classici” e meno pazzerello, se così vogliamo definirlo, non è però a nostro avviso da intendersi come un passo indietro. Bensì, come una ricerca di una nuova stabilità che, comunque, a ben vedere ha diversi punti innovativi a suo favore, a parte l’introduzione dei nuovi poteri eroe, e delle nuove carte in generale. Senza contare che l’ambientazione è a prescindere interessante, perchè ci fa entrare nella mente e nelle meccaniche dei Druidi come mai prima d’ora.


A guidarci verso la conclusione che Nel Sogno di Smeraldo sia comunque un’ottima espansione di Hearthstone, che cerca di innovare il titolo “in modo diverso” dagli ultimi set, sono scelte come l’allargamento della meccanica “scegli” alle altre classi; che è stato effettuato con grande rispetto dell’identità di ciascuna e non come un semplice “trasferimento di poteri casuale”. Inoltre, e non è un dato da sottovalutare, nonostante il power level delle carte sia ancora in crescita generale abbiamo notato che il bilanciamento è stato apparentemente curato con maggiore attenzione. Il Cacciatore resta LA classe più versatile e adatta ai nuovi arrivati, la più forte probabilmente come lo è da parecchi anni, ma che volete farci. Non è colpa di Rexxar se è un figo: è che lo disegnano così!


 

L'articolo Hearthstone Nel Sogno di Smeraldo Recensione: solida, anche se meno originale proviene da Vgmag.it.