Guinness Global Equity Income: qualità, value, dividendi e convinzione
Questo fondo, con Rating FundsPeople+, si distingue dai suoi pari per il suo approccio a ponderazione equa delle posizioni, che, secondo i gestori, contribuisce a ridurre il rischio specifico dei singoli titoli e a mantenere una solida disciplina nella gestione e nella vendita. L'articolo Guinness Global Equity Income: qualità, value, dividendi e convinzione proviene da FundsPeople Italia.

Per il secondo anno consecutivo, il Guinness Global Equity Income, gestito dalla boutique inglese Guinness Global Investors e rappresentato in Italia da Selinca, ha ottenuto il Rating FundsPeople+, il massimo riconoscimento assegnato dal nostro team di analisi.
Il fondo mantiene un portafoglio concentrato su aziende di alta qualità, con valutazioni interessanti, un rendimento moderato da dividendi e un buon potenziale di crescita degli stessi. Il gestore del fondo è Ian Mortimer.
I quattro principi chiave del Guinness Global Equity Income
- Qualità: il focus è su aziende con una solida storicità di rendimento sul capitale (almeno 10 anni con un ritorno superiore al 10%). “Un periodo di 10 anni copre generalmente un intero ciclo economico, permettendoci di individuare aziende capaci di resistere sia alle fasi di espansione che di recessione”, spiegano i gestori. Vengono selezionate società in grado di mantenere elevati rendimenti sul capitale, indipendentemente dal contesto economico, con particolare attenzione a bilanci solidi ed evitando aziende con elevato indebitamento;
- Valutazione: l’obiettivo è individuare aziende sottovalutate rispetto al mercato, ai concorrenti e alla propria storia. Il processo di investimento è guidato principalmente da un approccio bottom-up;
- Dividendi: il fondo ricerca un rendimento moderato da dividendi, senza selezionare esclusivamente aziende con alti dividend yield. L'obiettivo è far crescere il flusso di dividendi anno dopo anno, privilegiando società con utili sostenibili e costanti;
- Convizione: il portafoglio è composto da 35 posizioni a ponderazione uguale, con una bassa rotazione e un orizzonte d’investimento tra 3 e 5 anni.
Cosa rende unico il Guinness Global Equity Income?
L’aspetto distintivo principale del Guinness Global Equity Income è il suo approccio a ponderazione equa delle posizioni, che secondo i gestori aiuta a ridurre il rischio specifico dei singoli titoli e a mantenere una forte disciplina nella gestione e nella vendita.
Inoltre, il portafoglio bilancia una combinazione di settori difensivi (come Beni di Consumo Primari e Salute) e settori ciclici (Industria e Tecnologia dell’Informazione). Questo equilibrio garantisce una diversificazione efficace, poiché, pur condividendo caratteristiche di alta qualità, i diversi driver economici offrono una maggiore stabilità complessiva.
Attualmente, il fondo detiene 35 posizioni, tutte equamente ponderate, seguendo tre principi chiave:
- Effetto di riequilibrio: un approccio flessibile che permette di ridurre l'esposizione sui titoli in forte rialzo e aumentare il peso di quelli con performance inferiori, senza limitare il potenziale di crescita;
- Uno entra, uno esce: rigida disciplina di vendita, evitando di accumulare un lungo elenco di piccole posizioni in portafoglio;
- Gestione del rischio specifico dei titoli: nessuna esposizione eccessiva su una o due sole posizioni, il che si traduce in un active share del 90% e in un portafoglio realmente indipendente dall’indice di riferimento.
Questa strategia ha consentito al fondo di mantenere una copertura media del downside del 75% nelle sette maggiori fasi di ribasso dal lancio. La massima perdita registrata dal fondo è stata del -17,55%, rispetto al -19,78% dell’MSCI World Index, a conferma della qualità superiore delle posizioni in portafoglio.
L'articolo Guinness Global Equity Income: qualità, value, dividendi e convinzione proviene da FundsPeople Italia.