Galtieri (Cy4Gate): “Non basta più prevenire: servono strumenti per una sicurezza informatica attiva”

“I numeri presentati dal Rapporto CLUSIT 2025 evidenziano una criticità che non può più essere ignorata: l’Italia è oggi il bersaglio del 10% degli attacchi informatici mondiali”.  inizia così il commento di Emanuele Galtieri, ceo e general manager di Cy4Gate Group, commenta la situazione dell’Italia legata agli attacchi hacker. “Questo squilibrio – prosegue Galtieri – […] L'articolo Galtieri (Cy4Gate): “Non basta più prevenire: servono strumenti per una sicurezza informatica attiva” proviene da Economy Magazine.

Apr 29, 2025 - 11:33
 0
Galtieri (Cy4Gate): “Non basta più prevenire: servono strumenti per una sicurezza informatica attiva”

“I numeri presentati dal Rapporto CLUSIT 2025 evidenziano una criticità che non può più essere ignorata: l’Italia è oggi il bersaglio del 10% degli attacchi informatici mondiali”.  inizia così il commento di Emanuele Galtieri, ceo e general manager di Cy4Gate Group, commenta la situazione dell’Italia legata agli attacchi hacker. “Questo squilibrio – prosegue Galtieri – impone una riflessione urgente e approfondita sulla reale vulnerabilità delle nostre imprese, delle infrastrutture strategiche e dell’intero sistema-Paese. Il dato preoccupa non solo per la sua entità, ma per ciò che rappresenta: una crescente esposizione dell’Italia agli effetti collaterali della digitalizzazione accelerata, non adeguatamente accompagnata da un rafforzamento delle capacità difensive”.

“In uno scenario internazionale dominato da minacce sempre più sofisticate – spiega Galtieri – la sola prevenzione non è più sufficiente. Occorre adottare un modello di cybersecurity dinamico, fondato su capacità predittive, rilevazione in tempo reale e reazione tempestiva. In altre parole: serve una sicurezza ‘attiva’ e integrata. In questo contesto, assume sempre più rilevanza la costruzione di un ecosistema nazionale ed europeo fondato sulla sovranità tecnologica, che promuova il trust verso le nostre eccellenze nel campo della cybersecurity. È fondamentale rafforzare il tessuto industriale con soluzioni sviluppate nel Paese, in grado di rispondere con tempestività e aderenza alle specifiche esigenze di sicurezza, in particolare in un momento di crescente instabilità geopolitica e tecnologica.

Negli ultimi anni, Cy4Gate ha lavorato per costruire un insieme coerente e integrato di capability con l’obiettivo di coprire l’intero spettro delle esigenze cyber – dal mondo corporate fino a quello istituzionale. La chiave di volta è l’interoperabilità tra domini diversi, che agevola la capacità di una risposta più efficace e flessibile alle minacce. Sempre più spesso, infatti, gli attacchi si articolano in catene multi-dominio, attraversando con fluidità ambienti IT e OT industriali. Questa evoluzione ha acceso un riflettore nuovo sul tema della cyber resilienza, in particolare nei settori delle infrastrutture critiche e della manifattura avanzata, dove la continuità operativa e la protezione dei sistemi fisici diventano elementi centrali della sicurezza nazionale”.

“In parallelo – conclude  il ceo e general manager di Cy4Gate Group – non possiamo ignorare il ruolo della componente cyber in un contesto geopolitico segnato da guerre ibride, dove l’informazione, la disinformazione e le capacità digitali si intrecciano con gli strumenti della diplomazia e della difesa. In questo quadro, le capability cyber rappresentano un asset fondamentale per la resilienza del Paese, non solo sotto il profilo della sicurezza, ma anche come strumenti di influenza e stabilizzazione. E in un ecosistema digitale quale quello nazionale, composto in gran parte di PMI il cui grado di protezione e l’awareness sui temi di cyber difesa non sono particolarmente solidi, è necessario avere a bordo anche quelle realtà che rappresentano l’ossatura del sistema digitale nazionale e quindi anche la porta di accesso privilegiata e agevole degli attaccanti cibernetici. In tal senso, attraverso il lancio di Helmon – realizzato in collaborazione con CDP Venture Capital – abbiamo pensato di colmare il citato gap strutturale dotando le Pmi di strumenti evoluti ma accessibili, per difendersi dagli attacchi informatici.

Proteggere il cuore pulsante della nostra economia significa rafforzare la tenuta complessiva del Paese di fronte a uno scenario cyber in continua evoluzione. La sicurezza digitale non è più un tema solo tecnologico: è una priorità strategica, una condizione essenziale per la competitività economica, la fiducia degli investitori e la stabilità del sistema. Per questo crediamo che sia indispensabile promuovere una collaborazione strutturata tra imprese, istituzioni, mondo accademico e operatori tecnologici. Cy4Gate è pronta a fare la sua parte, con visione, competenza e responsabilità”.

L'articolo Galtieri (Cy4Gate): “Non basta più prevenire: servono strumenti per una sicurezza informatica attiva” proviene da Economy Magazine.