Ferrari F1 , il giro secco resta un tallone d’Achille

Ferrari F1 – Stamattina, ora italiana, si è disputata la qualifica del Gran Premio del Giappone a Suzuka, e ancora una volta la Ferrari ha dovuto fare i conti con un vecchio problema che sembra non volerla abbandonare: il giro secco. Max Verstappen ha conquistato la pole position con un giro semplicemente mostruoso, subito dietro di lui, Lando Norris e Oscar Piastri, con una McLaren che continua a confermarsi in gran forma sul giro singolo. Charles Leclerc ha ottenuto il […] The post Ferrari F1 , il giro secco resta un tallone d’Achille appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Apr 5, 2025 - 20:39
 0
Ferrari F1 , il giro secco resta un tallone d’Achille

Ferrari F1 – Stamattina, ora italiana, si è disputata la qualifica del Gran Premio del Giappone a Suzuka, e ancora una volta la Ferrari ha dovuto fare i conti con un vecchio problema che sembra non volerla abbandonare: il giro secco.

Max Verstappen ha conquistato la pole position con un giro semplicemente mostruoso, subito dietro di lui, Lando Norris e Oscar Piastri, con una McLaren che continua a confermarsi in gran forma sul giro singolo. Charles Leclerc ha ottenuto il quarto tempo, a circa tre decimi dal leader, mentre Lewis Hamilton non ha brillato posizionandosi solo ottavo, lamentando sottosterzo nella fase finale del Q3.

Ferrari F1 Giappone qualifiche leclerc
Ferrari F1 Giappone qualifiche leclerc

Ferrari F1 –SF-25: passo avanti ma non basta

La nuova SF-25 ha mostrato segnali di miglioramento rispetto al passato, specialmente nel passaggio dal Q2 al Q3: Leclerc è riuscito a limare circa due decimi, un progresso concreto. Tuttavia, non abbastanza per permettere alla Rossa di lottare per la prima fila. Il gap di tre decimi resta un dato significativo: costante, rivelatore, e a tratti scoraggiante.

È un déjà-vu che i tifosi della Ferrari conoscono fin troppo bene. Nel 2024, la Scuderia ha spesso dovuto costruire le proprie gare in rimonta, partendo da posizioni di rincalzo ma riuscendo comunque a salire sul podio. Emblematica, in tal senso, la vittoria di Leclerc ad Austin: quarto in griglia, sempre a circa tre decimi dalla pole, ma capace di prendersi la testa con una partenza perfetta e gestire la gara con maestria.

Hamilton Ferrari F1 Vasseur e Leclerc
Hamilton Ferrari F1 Vasseur e Leclerc credits Ferrari f1

Il 2025 doveva essere l’anno della svolta

Uno degli obiettivi dichiarati per questa stagione era chiaro: migliorare il comportamento della monoposto sul giro secco. Tuttavia, dopo tre appuntamenti, i progressi sembrano parziali. Se il passo gara resta buono, il limite in qualifica si fa sentire e, in una Formula 1 in cui i sorpassi sono sempre più complessi, partire davanti è fondamentale.

Le vetture attuali, lunghe, larghe e pesanti, rendono le manovre di sorpasso complesse, specie nei circuiti cittadini. Aggiungiamo il problema dell’aria sporca che penalizza l’efficienza aerodinamica e accelera il degrado delle gomme: partire davanti diventa un jolly che nessuna scuderia di vertice può permettersi di perdere, men che meno la Ferrari.

Cosa serve? Una finestra più ampia di utilizzo

Una delle chiavi sarà allargare la finestra di utilizzo ottimale della SF-25, per rendere la monoposto più efficace su tutti i tipi di tracciato e, soprattutto, riuscire a mandare in temperatura gli pneumatici nel momento giusto del giro. Finché questo aspetto non sarà pienamente risolto, la scuderia di Maranello continuerà a rincorrere.

Le prossime due tappe Bahrain e Jeddah chiuderanno il primo “triple header” della stagione e offriranno indicazioni cruciali sullo sviluppo della vettura. Saranno banchi di prova importanti, sia per il comportamento della SF-25 in qualifica, sia per capire quanto margine di crescita reale abbia la Scuderia.

La domanda è semplice: Ferrari F1 riuscirà a spezzare questo trend?

La risposta, al momento, è tutta da scrivere. Ma un dato è certo: se l’obiettivo è lottare con le McLaren per qualcosa di più grande, le qualifiche devono diventare un punto di forza, e non più un ostacolo da superare la domenica.

The post Ferrari F1 , il giro secco resta un tallone d’Achille appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.