F1 | “Il passo avanti c’è, ma non si vede”: ottimismo cauto di Vasseur dopo le Prove Libere del Bahrain
Vasseur ottimista, ma senza illudere: la Ferrari presenta margini di miglioramento nelle Prove Libere del Bahrain, ma la McLaren resta davanti I segnali che ci arrivano dalle Prove Libere della Ferrari in Bahrain non sembrano troppo incoraggianti. La rossa pare essere nella mischia con Mercedes ... Leggi tutto L'articolo F1 | “Il passo avanti c’è, ma non si vede”: ottimismo cauto di Vasseur dopo le Prove Libere del Bahrain proviene da F1ingenerale.

Vasseur ottimista, ma senza illudere: la Ferrari presenta margini di miglioramento nelle Prove Libere del Bahrain, ma la McLaren resta davanti
I segnali che ci arrivano dalle Prove Libere della Ferrari in Bahrain non sembrano troppo incoraggianti. La rossa pare essere nella mischia con Mercedes e Red Bull (o meglio, Verstappen), ma la McLaren appare ancora un miraggio. Eppure, Vasseur dimostra un cauto ottimismo per il lavoro svolto, anche se poi non si è tradotto in risultati in pista.
Nelle FP1 la Ferrari ha dovuto fare meno di Leclerc, sostituito da Dino Beganovic, mentre era in pista regolarmente Hamilton. Purtroppo, però, questa sessione ci ha detto poco e niente della posizione della rossa e di tutti gli avversari.
Questo a causa di una pista ancora troppo sporca e delle temperature alte, con conseguente mancanza di grip. I primi veri riferimenti arrivano dalle FP2 col monegasco che torna dietro il volante e con una pista un po’ più fredda rispetto alla mattina.
Durante la sessione preoccupa la McLaren che, sia sul giro secco che sul long run, pare essere nettamente superiore a tutti. La Ferrari, invece, nonostante un fondo nuovo previsto già dopo i test di febbraio, continua ad arrancare.
Al momento, sembra che questo primo aggiornamento non possa far nulla per colmare il gap con i papaya, ma forse nemmeno per stare evidentemente davanti a Mercedes e Red Bull. Insomma, almeno su questa pista, il gap con McLaren sembra incolmabile, come ha confermato anche Vasseur.
“Oggi era questione di mettere tutto insieme”
“Sì, cinque decimi sono tanti”, ha detto il francese a Sky Sport Italia. “Chiaro che è un passo avanti (McLaren), ma sicuramente sono complici anche le condizioni. In Giappone hanno commesso alcuni, allora Max (Verstappen) si è ritrovato davanti, anche noi ci siamo ritrovati davanti in Cina nella Sprint”.
“Ma oggi a livello di potenziale hanno 2-3 decimi di vantaggio a seconda delle condizioni. Dobbiamo convivere con queste situazione al momento cercando di fare il nostro meglio, innanzitutto evitando errori”, ha continuato il TP della squadra.
“Lewis ha fatto un bel giro fino alla curva 11, era soltanto un decimo più lento di Piastri, ma poi non è riuscito a completare bene il giro. Le condizioni sono un po’ estreme e bisognerà mettere insieme il giro senza fare errori”.
Il gap con McLaren, non lo nasconde, c’è, ma Vasseur si è comunque detto contento di aver ritrovato tutto ciò che si aspettavano da questo aggiornamento. “Abbiamo una buona lettura del carico sulla macchina ed è positivo che abbiamo ottenuto ciò che ci aspettavamo questo weekend”, ha commentato.
“Non è chiaro nel tempo, però oggi era questione di mettere tutto insieme nel giro più che il potenziale. Parliamo di un piccolo passo in termini di carico aerodinamico e per via delle condizioni, quando surriscaldi le gomme perdi già gran parte di quello che guadagni tramite il carico”.
Leggi anche: F1 | Anche Stella risponde a un Verstappen “politico”. E lancia una provocazione alla Red Bull
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | “Il passo avanti c’è, ma non si vede”: ottimismo cauto di Vasseur dopo le Prove Libere del Bahrain proviene da F1ingenerale.