F1 | Assetto Ferrari: scelta troppo conservativa svelata da un team radio? – Analisi GP Giappone
Al termine del GP del Giappone, un team radio tra Hamilton e il muretto Ferrari ha accennato una scelta di assetto che si è rivelata troppo conservativa. Andiamo ad analizzarla. Terminato il GP del Giappone, che ha visto Lewis Hamilton chiudere in settima posizione, un ... Leggi tutto L'articolo F1 | Assetto Ferrari: scelta troppo conservativa svelata da un team radio? – Analisi GP Giappone proviene da F1ingenerale.

Al termine del GP del Giappone, un team radio tra Hamilton e il muretto Ferrari ha accennato una scelta di assetto che si è rivelata troppo conservativa. Andiamo ad analizzarla.
Terminato il GP del Giappone, che ha visto Lewis Hamilton chiudere in settima posizione, un team radio del muretto ha acceso i riflettori su una scelta di assetto della Ferrari, rivelatasi meno efficace del previsto. Ecco la conversazione integrale:
LH: “Sorry for that result, guys. Didn’t have the pace today, but I am grateful we continue to push, next races will be better!“
BOX: “Yeah, thank you, good effort out there. We’ll check together, probably a bit overbalanced throughout protecting the fronts. We can discuss later.“
Cosa significa “overbalanced” e “protecting the fronts“
Il termine “overbalanced” si riferisce a una configurazione della vettura in cui il grip anteriore è maggiore rispetto a quello posteriore, portandola di conseguenza verso un bilanciamento sovrasterzante. Questa scelta viene deliberatamente effettuata dai team nei circuiti, quali Suzuka, definiti “front-limited“. Tale termine va ad indicare i tracciati in cui i pneumatici dell’assale anteriore, sia a causa di curve veloci che di frequenti cambi di direzione, sono i più sollecitati. Di conseguenza, al fine di favorire il passo gara, sono le gomme da gestire con priorità.
I team, quindi, a tal fine spostano intenzionalmente il bilanciamento della vettura per aumentare il carico verticale sull’assale anteriore. Questa modifica va ad incrementarne il grip, riducendo così i microslittamenti che ne accelerano il degrado. Una scelta di questo tipo, non agevola la prestazione pura e il bilanciamento ideale della vettura, ma rappresenta un compromesso mirato alla gestione dei pneumatici, con l’obiettivo di favorire la competitività in gara. Ecco il significato di “protecting the fronts“.
Un risultato di questo tipo può essere ottenuto modificando l’assetto meccanico, ad esempio aumentando le rigidezze dell’assale posteriore o ammorbidendo quello anteriore, agendo su parametri delle sospensioni (come camber e toe) e spostando l’aerobalance davanti.
Probabilmente, Hamilton si riferiva proprio a ciò quando, al termine delle qualifiche, ha dichiarato che la causa di un risultato sottotono rispetto al compagno di squadra potrebbe derivare da scelte di setup adottate dal suo box, orientate principalmente verso la gara.
Perchè la scelta si è rivelata troppo conservativa
Se tuttavia Ferrari ha ponderato il setup proprio per favorire la performance in gara perché, come asserito nel team radio, non ha ripagato? La risposta principale risiede nel degrado delle gomme durante il GP, che è stato sorprendentemente inferiore al previsto (e rispetto agli standard soliti su questo tracciato). Di conseguenza, le gomme necessitavano meno “protezione” rispetto a quanto calcolato dai team, rendendo superflua la scelta di assetto, che non ha restituito i vantaggi attesi. Nonostante ciò, Hamilton ha comunque dovuto andare incontro agli svantaggi di un bilanciamento sovrasterzante, come l’instabilità nei transitori veloci e in trazione, che ne hanno penalizzato la prestazione.
Pertanto, la causa del ritmo gara di Hamilton, sottotono rispetto al suo compagno Leclerc che invece si è classificato ai piedi del podio, è probabilmente dovuta a un assetto troppo conservativo in termini di gestione delle gomme, che alla fine ha penalizzato eccessivamente la performance pura e la guidabilità della monoposto.
Leggi anche: F1 | Suzuka deludente per la Ferrari, Leclerc spera negli aggiornamenti ma rivela il gap con McLaren
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: ©Scuderia Ferrari media centre
L'articolo F1 | Assetto Ferrari: scelta troppo conservativa svelata da un team radio? – Analisi GP Giappone proviene da F1ingenerale.