Da Intermonte e Goldman Sachs due nuove obbligazioni per il retail

Intermonte continua a sfruttare l’interesse crescente degli investitori italiani per i bond, collaborando con Goldman Sachs per il lancio di due nuove emissioni obbligazionarie. I titoli, entrambi a tasso fisso e con durata di 13 anni, prevedono cedole trimestrali e possono essere richiamati annualmente a partire dal terzo anno. Le obbligazioni sono disponibili in due... Leggi tutto

Mar 27, 2025 - 18:57
 0
Da Intermonte e Goldman Sachs due nuove obbligazioni per il retail

Intermonte continua a sfruttare l’interesse crescente degli investitori italiani per i bond, collaborando con Goldman Sachs per il lancio di due nuove emissioni obbligazionarie. I titoli, entrambi a tasso fisso e con durata di 13 anni, prevedono cedole trimestrali e possono essere richiamati annualmente a partire dal terzo anno. Le obbligazioni sono disponibili in due valute: euro e dollaro Usa.

Il bond in euro (codice Isin XS2982327152), offre un rendimento lordo del 4,1% annuo. Il taglio minimo è di mille euro. A partire da marzo 2028, l’emittente avrà la possibilità di rimborsare anticipatamente il bond, restituendo l’intero valore nominale più l’ultima cedola maturata.

L’obbligazione in dollari, con codice Isin XS2982327582 e taglio minimo di mille dollari, offre un tasso fisso del 5,5% lordo annuo. Anche in questo caso, il pagamento delle cedole avviene su base trimestrale e l’emittente può decidere di richiamare il titolo ogni anno a partire dalla fine del terzo anno. Se il bond viene richiamato o giunge a scadenza, gli investitori riceveranno il 100% del valore nominale più l’ultima cedola maturata.

«I tanto discussi dazi introdotti dall’amministrazione Trump potrebbero portare a un rallentamento dell’economia statunitense che, a sua volta, potrebbe indurre la Fed ad effettuare almeno due tagli dei tassi d’interesse entro la fine dell’anno. Uno scenario compatibile con il contenimento del decennale Usa nella parte bassa del range 4/4,70%. In Eurozona, invece, i piani di spesa varati dalla Germania hanno già portato a un innalzamento dei tassi a lungo termine, ma ulteriori rialzi potrebbero essere contenuti dal ricorso al piano anti-frammentazione a disposizione della BCE, il Transmission Protection Instrument (o TPI)» ha commentato Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

«Caratteristiche e tempistiche di questa doppia emissione sono stati studiati da Intermonte per offrire un prodotto estremamente semplice, che garantisce rendimenti cedolari interessanti per tre anni e si propone come un ottimo strumento di diversificazione del portafoglio obbligazionario, visto anche l’alto standing dell’emittente» ha concluso Michele Fanigliulo, responsabile soluzioni di investimento della divisione Digitale di Intermonte.