Consapevolezza ambientale dei giornalisti, al via il forum da cui verrà presentata la Carta di Pescasseroli
Dal 21 al 23 marzo 2025, il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato offrirà una piattaforma unica per riflettere sul ruolo del giornalismo nella sostenibilità ambientale. Un’occasione importante per i professionisti dell’informazione di esplorare come comunicare con consapevolezza i temi ecologici e di dare visibilità alla Carta di Pescasseroli, una guida per...

Dal 21 al 23 marzo 2025, il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato offrirà una piattaforma unica per riflettere sul ruolo del giornalismo nella sostenibilità ambientale. Un’occasione importante per i professionisti dell’informazione di esplorare come comunicare con consapevolezza i temi ecologici e di dare visibilità alla Carta di Pescasseroli, una guida per una comunicazione più responsabile ed etica in ambito ambientale. GreenMe, media partner dell’evento, è entusiasta di supportare questa iniziativa che promuove l’informazione eco-consapevole.
La montagna come simbolo di sostenibilità e salute del pianeta
Nel corso del forum, la montagna sarà al centro dei dibattiti, non solo come luogo di bellezza naturale, ma come vero e proprio indicatore della salute del nostro pianeta. I cambiamenti che interessano questi territori, tra cui lo spopolamento e la mancanza di manutenzione, hanno un impatto diretto anche sulle zone a valle. Il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio, sottolinea come questi fenomeni possano compromettere l’equilibrio ecologico e come il giornalismo possa giocare un ruolo fondamentale nel sensibilizzare sull’importanza di politiche sostenibili che supportino le montagne, garantendo servizi pubblici e infrastrutture vitali per chi vive in queste aree. Il forum diventa quindi un’opportunità per rinnovare l’attenzione su un tema cruciale: il futuro delle terre alte come risorsa e patrimonio da proteggere.
La Carta di Pescasseroli
Un altro tema centrale del forum sarà la presentazione della Carta di Pescasseroli, un documento che ha l’obiettivo di guidare i giornalisti verso una comunicazione ecologica etica e accurata. Questo codice deontologico, approvato nel 2023 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, stabilisce linee guida per trattare i temi ambientali senza cadere nel sensazionalismo o nelle semplificazioni. La Carta offre principi chiari per affrontare tematiche delicate come il cambiamento climatico, la biodiversità e le crisi ambientali, puntando a una comunicazione che sia allo stesso tempo responsabile ed educativa. Durante il forum, si esplorerà come i giornalisti possano tradurre questi principi in azioni concrete, per contribuire a una società più consapevole e pronta ad affrontare le sfide ecologiche.
Un forum ricco di spunti per giornalisti e professionisti dell’informazione
Il XIX Forum non si limiterà a una serie di dibattiti teorici, ma offrirà anche opportunità pratiche per i giornalisti di aggiornarsi su come trattare l’informazione ambientale in modo efficace. Il 21 marzo, i partecipanti potranno assistere a una serie di interventi di esperti e professionisti che offriranno il loro punto di vista sulla situazione attuale dell’informazione ecologica e sul ruolo che i giornalisti possono giocare nel promuovere la sostenibilità. Sarà anche l’occasione per ascoltare le esperienze di amministratori locali e giornalisti che già lavorano sul campo, portando avanti iniziative che mirano a sensibilizzare e informare il pubblico riguardo i temi ambientali. GreenMe, come media partner, seguirà e promuoverà gli sviluppi dell’evento, con l’obiettivo di portare queste discussioni anche ai nostri lettori.
La tutela dei parchi e la biodiversità
Il 22 marzo il forum sarà dedicato al tema dei parchi e delle aree protette, un aspetto fondamentale per la salvaguardia della biodiversità e per il benessere delle persone. I parchi non sono solo luoghi di bellezza naturale, ma rappresentano anche un baluardo contro il cambiamento climatico. Saranno i protagonisti di numerosi interventi che approfondiranno come queste aree possano essere gestite in modo sostenibile, promuovendo attività che rispettino l’ambiente e allo stesso tempo siano benefiche per le comunità locali. I partecipanti al forum avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del settore per capire come il giornalismo possa contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere queste risorse naturali.
Il Premio Sentinella del Creato
La serata di sabato 22 marzo vedrà il conferimento del Premio Sentinella del Creato 2025, un riconoscimento a giornalisti e personalità che si sono distinti per il loro impegno nell’informare il pubblico sui temi ambientali. Questo premio, assegnato ogni anno, vuole celebrare il lavoro di chi, con serietà e passione, contribuisce a comunicare l’urgenza dei temi legati alla sostenibilità e a educare il pubblico alla responsabilità ambientale. La cerimonia rappresenterà un momento di riflessione su come il giornalismo possa influenzare positivamente le scelte e i comportamenti delle persone riguardo la protezione del pianeta.
Domenica 23 marzo, il forum si concluderà con una passeggiata nel centro storico di Alvito, per permettere ai partecipanti di conoscere più da vicino la cultura locale, immergendosi nell’atmosfera di un paese che è custode di tradizioni legate alla natura e al territorio. La giornata si concluderà con una messa, un momento di riflessione spirituale che segnerà la fine di questa tre giorni di dibattiti e discussioni. L’incontro rappresenta una chiusura simbolica che invita alla riflessione su quanto discusso e a rinnovare l’impegno di tutti nella difesa dell’ambiente e nella promozione di una comunicazione che possa davvero cambiare le cose.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite