Come studiare senza motivazione: trucchi e strategie per restare concentrati
Studiare senza motivazione è una sfida comune, ma è possibile superarla con le giuste strategie. A volte, la mancanza di interesse per la materia, la sensazione di non ottenere risultati visibili, la stanchezza, la pressione degli esami, la paura di non riuscire a raggiungere il successo o la mancanza di tempo rendono più difficile l’apprendimento. […] L'articolo Come studiare senza motivazione: trucchi e strategie per restare concentrati sembra essere il primo su La Mente è Meravigliosa.

Studiare senza motivazione è una sfida comune, ma è possibile superarla con le giuste strategie. A volte, la mancanza di interesse per la materia, la sensazione di non ottenere risultati visibili, la stanchezza, la pressione degli esami, la paura di non riuscire a raggiungere il successo o la mancanza di tempo rendono più difficile l’apprendimento.
Qualunque sia il motivo, avere delle buone abitudini di studio ti aiuterà a ottenere voti migliori e a migliorare la tua intelligenza e la tua memoria. La parte migliore è che applicando strategie come la progettazione di un piano con obiettivi, lo studio con gli amici o l’uso di poster con frasi positive, la preparazione può essere più piacevole e divertente. Ti insegniamo come usare questi metodi per trovare incoraggiamento quando ti senti giù.
1. Organizza il tuo ambiente per studiare
Anche se può sembrare un problema di poco conto, l’ambiente in cui si studia influenza la motivazione. Se il tuo spazio è in disordine, probabilmente sarai portato a procrastinare, a sentirti stressato e a concentrarti in modo molto più difficile.
Secondo il Princeton University Neuroscience Institute, il cervello ama l’ordine. Quando c’è molta disorganizzazione, le risorse cognitive si esauriscono e la capacità di concentrazione si riduce. D’altro canto, con uno spazio organizzato, la produttività aumenta. Come possiamo raggiungere questo obiettivo?
- Tieni a portata di mano gli oggetti di cui hai bisogno regolarmente.
- Rendi questa zona invitante e confortevole, così avrai voglia di trascorrerci del tempo.
- Evita che le cose si accumulino e peggiorino a tal punto la situazione da finire per dover pulire come una forma di procrastinazione.
- Liberate quest’area da tutto ciò che non è necessario (ad esempio documenti che non usate spesso), dalla polvere e sbarazzatevi dei rifiuti.
2. Ricorda perché studi
Spesso, indipendentemente da quante distrazioni riesci ad eliminare, troverai sempre il modo di rimandare lo studio. Come sottolinea Fuschia Sirois della Bishop’s University in Canada, “Bisogna scavare un po’ più a fondo e trovare un significato personale nel compito”. Vale a dire, un modo per restare concentrati è trovare qualcosa di valido o positivo nei propri studi.
Quando ti annoi o non hai voglia di studiare, chiediti cosa ti spinge ad andare avanti. Ad esempio: “Perché inizialmente ero interessato a questo studio?” “Cosa mi piace di più di lui?” “Cosa spero di realizzare quando avrò finito?” Rispondere a queste domande può darti la spinta di cui hai bisogno per continuare.
3. Crea un piano specifico e visualizzare gli obiettivi
Avere un piano può mobilitarti affinché le tue azioni e i tuoi pensieri siano orientati alla sua realizzazione. Per fare ciò, bisogna tenere conto di alcuni aspetti:
- Tempo: include l’organizzazione dei tuoi studi, vale a dire in quali giorni, in quali orari e per quanto tempo. Ad esempio, decidi di studiare dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00
- Il modo di pianificare: per le attività complesse è più motivante stilare una lista delle cose da fare. Ad esempio, pianifica di rivedere tutto e di fare una simulazione d’esame il giorno prima, rivedi i tuoi dubbi due giorni prima o fai una revisione intensiva una settimana prima, ecc.
- Obiettivi: tieni a mente quali risultati ti aspetti, così saprai dove vuoi arrivare. Alcuni specialisti trovano utile suddividere i grandi obiettivi in mini-obiettivi, in modo che siano più facili da raggiungere. Ad esempio, il tuo obiettivo principale potrebbe essere quello di ottenere un buon voto, mentre gli obiettivi secondari potrebbero essere studiare algebra la prima settimana, geometria la seconda e ripassare tutto la terza.
4. Inizia con attività facili da studiare
Una volta definiti i tuoi obiettivi e il piano generale, probabilmente ti sentirai più motivato a studiare. Ma in altri casi può essere difficile iniziare. Secondo Kearns e Gardiner: “Alcune ricerche psicologiche dimostrano che l’azione genera motivazione, che a sua volta genera altra azione”. Quindi la cosa importante è cominciare ad agire.
Un modo per iniziare è iniziare a svolgere compiti piccoli e facili che richiedono meno tempo. Una volta completati questi passaggi, sarai più entusiasta di affrontare progetti più lunghi o più difficili. Il senso di realizzazione che provi nel portare a termine compiti semplici ti darà la carica per andare avanti.
5. Prova tecniche di studio per trovare la motivazione
Se studiare è molto noioso e hai perso la motivazione, vale la pena adottare alcune tecniche di studio. Esistono molti metodi, quindi puoi provarli finché non trovi quello più adatto a te. Eccone alcuni:
Tecnica del Pomodoro per studiare
La tecnica del Pomodoro prevede di studiare in blocchi da 25 minuti (chiamati sessioni Pomodoro) e poi fare una breve pausa per usare i social media o uscire. Riposare aiuta a rimandare le distrazioni e favorisce la concentrazione e la motivazione per ricominciare a studiare. Il modo per implementarlo è il seguente:
- Scegli un argomento di studio e imposta un timer su 25 minuti.
- Studia finché non squilla.
- Quando squilla, fai una pausa di 5 minuti per fare ciò che vuoi.
- Ripetere il procedimento quattro volte.
- Dopo questi quattro Pomodori, fai una pausa più lunga di 20 minuti.
Studiare con il metodo SQ3R
Questa strategia è progettata per comprendere i testi la prima volta che vengono letti. Ecco la ripartizione dei passaggi:
- Panoramica : prima di iniziare la lettura, ripassa il titolo, l’introduzione, gli obiettivi e gli elementi che si trovano all’inizio e alla fine della lettura per farti un’idea generale del testo.
- Chiedi ( domanda ): alla fine dell’anteprima vengono poste delle domande per cercare di prevedere il contenuto.
- Leggi : mentre leggi, prova a rispondere alle domande poste nella fase precedente.
- Recitare ( recite ): si cerca di rispondere alle domande con parole proprie e recitando. Puoi anche prendere appunti su queste risposte per studiarle in seguito.
- Revisione : Dopo aver letto, cerchi di ricordare le informazioni precedenti.
Metodo SOAR
L’obiettivo di questa tecnica è migliorare l’apprendimento senza disinteressarsi o annoiarsi durante la lettura. In questo caso si basa su quattro passaggi:
- Seleziona: tutte le informazioni possibili vengono raccolte tramite note.
- Organizzare: classificare i contenuti, suddividendoli in categorie tramite tabelle grafiche o mappe concettuali.
- Associa: si cercano associazioni esterne, mettendo in relazione quanto letto con le conoscenze pregresse, e associazioni interne, mettendo in relazione le categorie classificate nel passaggio precedente attraverso i loro fattori comuni.
- Regolare: quanto appreso viene valutato attraverso un’autovalutazione o delle domande.
6. Concediti delle ricompense
Le ricompense sono una delle strategie più comunemente utilizzate per studiare quando non si è motivati, perché non è necessario aspettare di raggiungere un obiettivo molto importante o grande per premiarsi. Infatti, celebrare piccoli obiettivi può effettivamente attivare il sistema di ricompensa del cervello e mantenerti motivato. Alcuni esempi sono:
- Dopo aver studiato un argomento, goditi il tuo spuntino preferito.
- Dopo aver terminato una sessione di studio, fai una pausa per camminare o uscire.
- Una volta raggiunto il tuo obiettivo mensile, concediti un pomeriggio o un giorno libero per riposarti.
- Se sei riuscito a raggiungere i tuoi obiettivi settimanali, guarda un film o una serie durante il fine settimana.
7. Parla con te stesso
Avere un dialogo interno sul processo di studio e sui suoi risultati è molto utile. È un’abilità che aiuta a regolare le emozioni, a migliorare la produttività e a far fronte alle esigenze degli esami. Secondo una ricerca di Frontiers in Psychology, il dialogo interiore è associato a migliori prestazioni, attivazione e impegno.
Invece di concentrarti su pensieri negativi come “Non ce la farò mai”, prova affermazioni più produttive. Ad esempio: “Se comincio a dubitare di me stesso, ricorderò che ho le capacità”. Altri esempi sono i seguenti:
- Quando ti senti stanco: “Anche se sono stanco, ogni sessione di studio mi avvicina al mio obiettivo”.
- Se la procrastinazione ti sta frenando: “So che questo primo passo è il più difficile, ma una volta iniziato, mi sentirò molto meglio”.
- Quando ti senti sopraffatto dalla quantità di contenuti: “Posso farcela, un passo alla volta. Se mi esaurisco, faccio una breve pausa e continuo.
- Quando ti trovi di fronte a un argomento che non capisci: “Non capire tutto subito fa parte del processo. Posso cercare esempi o chiedere aiuto se necessario.
- Se ti senti frustrato perché non stai facendo i progressi che vorresti: “Non è facile, ma ogni sforzo mi sta portando nella giusta direzione. È normale incontrare ostacoli lungo il cammino.
8. Riproduci musica
Per molte persone, ascoltare musica è una strategia utile per studiare quando si sentono demotivate, perché il suono delle loro canzoni o band preferite soffoca le distrazioni. Inoltre, la musica ha un impatto positivo sull’umore e sull’eccitazione, il che faciliterebbe la prestazione.
Sebbene non vi siano prove conclusive della sua influenza, studi come quello pubblicato da Music & Science suggeriscono che può aumentare la motivazione e migliorare la concentrazione in ambito scolastico.
Crea una playlist di canzoni che ti motivano e sono positive, ma che ti aiutano a studiare anziché intrattenerti.
9. Eliminare le distrazioni
Sicuramente, se tieni il telefono sul tavolo, sarà molto più difficile concentrarsi rispetto a quando non lo hai a portata di mano. E questo è uno dei motivi principali per cui non hai voglia di studiare. Succede che quando intorno a noi si presentano opportunità più piacevoli, lo studio perde interesse. Proponiamo quindi alcune risoluzioni:
- Disattiva i rumori di sottofondo fastidiosi, come quelli della TV o della radio.
- Nascondi il telefono o lascialo in un’altra stanza per ridurre il tempo che trascorri sui social media.
- Installa un app blocker per non accedere ai social media o giocare.
10. Studia con gli amici o con un tutor
Avere un partner o un gruppo di studio aiuta a mantenere vivo l’entusiasmo perché si condividono i propri successi e le proprie preoccupazioni con gli altri. Ecco perché c’è chi lo trova più stimolante e divertente.
Inoltre, quando studi in gruppo, sai che ci sarà supporto quando avrai domande e potrai concentrarti meglio rispetto a quando studierai da solo. Dovrebbe trattarsi di un gruppo ristretto, con colleghi impegnati che possano partecipare a riunioni regolari in orari adatti a tutti.
Anche se studiare in gruppo può avere i suoi vantaggi, non può sostituire completamente lo studio individuale.
11. Dormi bene la notte
È risaputo che dormire troppo poco o andare a letto troppo tardi ha conseguenze sulla vita quotidiana. Nel caso dello studio, sembra esserci una forte correlazione tra voti e ore di riposo. Dormire bene la notte non solo rafforza la memoria, ma riduce anche l’affaticamento e la sonnolenza causati dalla stanchezza durante lo studio. I ricercatori suggeriscono che le prestazioni diminuiscono in caso di scarsa qualità del sonno e se si va a letto dopo le 2 del mattino, anche se si dormono 7 ore.
Abbiamo tutti sentito la frase: “Dormi bene, domani sarà una giornata fantastica”. Si scopre che questo non ha alcuna correlazione con l’esito del test. Ciò che conta di più, invece, è il sonno che riesci a dormire durante i tuoi giorni di studio.
Per questo motivo, è molto importante mantenere una corretta igiene del sonno durante le giornate di studio, andando a letto presto, in un ambiente tranquillo, evitando cibi stimolanti nelle ore precedenti al sonno e dormendo tra le 7 e le 9 ore al giorno.
12. Tieni a portata di mano snack e acqua
Per evitare la pigrizia o la distrazione dovuta alla fame o alla sete, un’altra semplice strategia per studiare senza motivazione è quella di portare con sé una bottiglia d’acqua e qualche spuntino sano. Possono essere noci, granola o frutta. Ti aiutano a sentirti sazio e motivato nello studio.
Evitate i cibi molto zuccherati, perché forniscono energia rapidamente ma altrettanto rapidamente provocano sonnolenza.
13. Cerca video o podcast per studiare
Alcuni studenti preferiscono utilizzare questi strumenti perché ritengono che i video e gli audio integrino i loro studi e li trovano più divertenti. Puoi provare a cercare su YouTube dei video che spiegano in modo semplice l’argomento che devi studiare. C’è anche la possibilità di ascoltare podcast che trattano l’argomento in modo diverso e aiutano a vederlo da una prospettiva diversa.
14. Studia al momento giusto
Ogni persona è più produttiva in determinati momenti. Alcuni potrebbero sentirsi più a loro agio alzandosi presto e studiando durante quelle ore, mentre altri potrebbero aver bisogno di dormire più a lungo e iniziare a fare i compiti più tardi.
Per ritrovare la motivazione, la cosa più importante è scegliere un momento in cui ci sentiamo a nostro agio e che sia più adatto a noi. Scegli un momento in cui non sei stanco e non ci sono molte distrazioni.
15. Mantieni una routine
Stabilire un programma può aiutare ad aumentare la motivazione. Quindi segui una routine. Con un programma definito, inizierai ad associare quel momento della giornata allo studio e sarà più facile restare concentrato, anche quando non ti senti ispirato.
«Utilizza un calendario digitale o cartaceo e assegna dei blocchi di tempo per lo studio nella tua giornata. Ciò crea un’abitudine, consente costanza e stabilisce un’associazione tra determinati momenti della giornata e lo studio.
16. Usa poster motivazionali per studiare
Le parole positive e incoraggianti possono confortarti e darti l’energia necessaria per continuare. Scrivili o stampali su un foglio di carta e mettilo in un punto in cui puoi vederlo mentre studi, così potrai ricordarli spesso. Alcune frasi motivazionali per gli studenti sono le seguenti:
- “Ce la puoi fare.”
- “Studiare oggi significa investire nel domani.”
- “La perseveranza è la strada che porta al successo.”
- “Ogni minuto di studio è un progresso verso il tuo obiettivo.”
17. Non incolparti per aver procrastinato
Colpevolizzarti per aver procrastinato non farà altro che rendere più difficile la concentrazione. Invece di incolparti, cerca di prendere consapevolezza e di sviluppare l’abitudine di tornare a studiare il prima possibile. Ogni volta che completi un compito, concentrati sui rinforzi positivi, come messaggi incoraggianti e ricompense. Considera quanto segue:
- Non paragonarti ai tuoi coetanei.
- Accetta il fatto che tutti, prima o poi, procrastinano.
- Riconosci non solo i tuoi fallimenti, ma anche i tuoi successi.
- Usa un dialogo interiore positivo per ribadire che puoi farcela.
- Utilizza il metodo Pomodoro o app per smettere di procrastinare, come Focus To-Do e Forest.
18. Fai delle pause
Le pause sono necessarie per migliorare la motivazione ed evitare distrazioni ricorrenti. Le micropause, inferiori ai 10 minuti, possono migliorare le tue prestazioni e ridurre l’affaticamento. Fai una passeggiata, prendi un po’ d’aria fresca o ascolta una canzone che ti piace. Ora, quando si tratta di compiti molto stancanti, potrebbe essere necessaria una pausa di più di 10 minuti.
Quando senti il bisogno di una pausa, cerca di farla nel momento in cui ha senso fermarsi. In questo modo sarà più facile riprendere a studiare.
19. Sviluppare l’interesse per l’argomento da studiare
Inizia a studiare dalle parti che ritieni più interessanti o più facili da capire. Se un argomento in particolare non ti attrae, prova a trovare un collegamento con qualcosa che ti interessa, come i tuoi hobby o i tuoi obiettivi futuri.
Ad esempio, se studi matematica e ti piacciono i videogiochi, fai delle ricerche su come la matematica viene utilizzata nella programmazione dei giochi. Trovando collegamenti tra i contenuti e i tuoi hobby, lo studio diventa più pertinente e motivante.
20. Allevia lo stress per poter studiare
L’ansia e lo stress che si accumulano tra un esame e l’altro possono influire sulla concentrazione e sulla memoria. Di conseguenza, ti impedisce di studiare e di raggiungere il tuo pieno potenziale. Per evitare ciò, curate la vostra alimentazione, riposatevi quando ne avete bisogno, fate esercizio fisico e usate tecniche di rilassamento e respirazione. Se necessario, a seconda della situazione, consultare un terapeuta, un educatore o un insegnante per chiedere aiuto.
«Nel mezzo della tempesta degli esami, trova conforto nel tuo respiro. Inspira coraggio. “Espira il dubbio.”
Scegli la tua strategia ideale, quella che ti motiva di più a studiare
Esistono infinite strategie per studiare quando ci si sente demotivati, poiché ognuno può trovare utile qualcosa di diverso. La cosa importante è scoprire la tecnica che ti motiva a continuare gli studi. Una volta trovato, ti accorgerai che sarà molto più facile concentrarti senza annoiarti facilmente.
Ricorda che non esiste un metodo fisso o un modo “corretto” per raggiungere questo obiettivo. La parte più difficile è sedersi e iniziare a studiare. Ma quando inizi e raggiungi alcuni dei tuoi obiettivi, ti senti più entusiasta di continuare.
L'articolo Come studiare senza motivazione: trucchi e strategie per restare concentrati sembra essere il primo su La Mente è Meravigliosa.