Chuwi Ubox, una scatolina piena di divertimento

La casa cinese ha iniziato il 2025 con tanti nuovi prodotti. Il più interessante è senza dubbio questo mini PC che strizza l'occhio sia a chi vuole lavorare sia a chi intende giocare, con moderazione

Mar 20, 2025 - 14:25
 0
Chuwi Ubox, una scatolina piena di divertimento

Abbiamo ormai imparato ad avere dimestichezza col marchio Chuwi, notandone i costanti progressi device dopo device che la stanno portando a essere uno dei player più forti nel rapporto qualità prezzo. E l’ultimo arrivato nella sua scuderia, il piccolo Ubox, non fa per fortuna eccezione.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.49.07

Accendiamo il Chuwi Ubox

Abbiamo per le mani un prodotto molto compatto le cui dimensioni (128 × 130,5 × 57 mm) superano di poco quelle del LarkBox S che avevamo avuto modo di provare in precedenza. Il dispositivo è più grande e più pesante, vero, ma anche molto più facilmente aggiornabile (anzi, a voler trovare un difetto la scocca superiore si smonta talvolta involontariamente, semplicemente manipolando il prodotto) e ciò è un bene perché il principale limite dell’Ubox è senza dubbio dovuto alla presenza di soli 16GB di memoria.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.50.37
Il device si apre con estrema facilità

Saranno anche DDR5 (di norma nei prodotti economici è piuttosto frequente trovare la DDR4) ma dal momento che 4 sono già destinati alla GPU (AMD Radeon 660M) è piuttosto ovvio che sia meglio sfruttare l’altro slot per raggiungere i 32 oppure arrivare direttamente a 64 GB, tanto più se si volesse giochicchiare a qualche titolo non troppo spinto (col limite di una risoluzione full HD). Sotto la scocca decapottabile pulsa un processore AMD Ryzen 5 6600H (6 core, 12 thread) più che utile per le operazioni di tutti i giorni.

Leggi anche: LarkBox S, da Chuwi il mini PC salva spazio per chi fa smart working o porta con sé il proprio computer

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.50.07
Il piccolo Chuwi Ubox fa davvero la sua figura e non rinuncia allo stile

Abbiamo utilizzato l’Ubox sia per videogiocare sia per montare video per i social e con l’aggiornamento della RAM non ha dato problemi di sorta, mentre chi volesse restare coi 12GB iniziali dovrà accettare qualche scatto in più specie all’apertura di molteplici finestre (Chrome che è un noto succhiatore di memoria è comunque ben gestito). Insomma, nonostante il prezzo (369 euro ma scontato piuttosto spesso: mentre scriviamo questa recensione l’Ubox è proposto a 329 euro sul negozio ufficiale di Chuwi) ci si possono fare davvero tante cose e chi pensa che questo mini PC non vada oltre lo svago o la scrittura di testi resterà piacevolmente sorpreso. Per ciò che concerne l’archiviazione, abbiamo a disposizione 512 GB PCIe 3.0 SSD.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.49.16
Le porte presenti sulla parte frontale. Purtroppo la sola Type-C è sul davanti: una posizione un po’ scomoda per i cavi, specie laddove voleste collegarci il monitor. Si può risolvere sfruttando l’aggancio VESA.

Un po’ meno sorprendente il corredo di porte dal momento che abbiamo un’unica porta USB 4.0 Type-C con funzionalità complete (eventualmente per un collegamento con un monitor così da sfruttare le frequenze maggiori rispetto alla canonica HDMI) cui si affiancano 3 ingressi USB 3.2 Gen 2 Type-A uno USB 2.0 Type-A quello HDMI 2.0, una porta DisplayPort 1.2, due jack LAN 2.5G e un foro per lo spinotto di cuffie e casse da 3,5 mm. Oltre all’ingresso per l’alimentatore.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.50.54

Avremmo preferito fosse dotato di qualche Type-C in più, dato che presto diventeranno lo standard. Mentre in compenso abbiamo apprezzato la compattezza dell’alimentatore, di gran lunga più piccolo, leggero, compatto e portatile di quello del già citato LarkBox S.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.48.54

Abbiamo passato in compagnia del Chuwi Ubox ben tre settimane durante le quali lo abbiamo portato avanti e indietro dalla redazione, lo abbiamo sfruttato per scrivere, fare video editing e pure qualche partitella online.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.52.48

A seguito dell’espansione della RAM si è sempre comportato più che bene (se si mantiene quella di default occorre attendere che superi alcune incertezze all’avvio di ogni software se ne avete molti in background), soprattutto riuscendo a mantenere sempre piuttosto basse le temperature, segno che è stato costruito molto bene.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.52.04

Che il prodotto sia di qualità del resto lo si intuisce fin da una prima occhiata, essendo ricco di simpatici fregi e di decorazioni che sarebbe sbagliato pensare siano fini a se stesse: la banda laterale nasconde infatti il sistema di apertura della scocca mentre i fori superiori contribuiscono ad aerare l’interno.

WhatsApp Image 2025 03 20 at 11.49.34

Il risultato è un mini PC che non vi permetterà certamente di giocare agli ultimi videogiochi e di arrivare a risoluzioni importanti, ma che difficilmente vi pianterà in asso o vi limiterà in ciò che volete fare. Un ottimo compagno di giochi ma anche un affidabile collega sul posto di lavoro. Tutto ciò proposto a un prezzo oltremodo interessante.