Chirurgia refrattiva: guida all’intervento laser agli occhi
Difetti della vista, una condizione diffusa Milioni di persone in tutto il mondo convivono con difetti visivi che compromettono la… L'articolo Chirurgia refrattiva: guida all’intervento laser agli occhi sembra essere il primo su InSalute.


Difetti della vista, una condizione diffusa
Milioni di persone in tutto il mondo convivono con difetti visivi che compromettono la nitidezza della loro vista. La chirurgia refrattiva, con l’intervento laser agli occhi, offre una soluzione efficace per correggere difetti come miopia, astigmatismo e presbiopia, migliorando significativamente la qualità della vita.
Questa guida completa esplora le cause, i sintomi e le possibili soluzioni, inclusi i diversi tipi di chirurgia refrattiva, i benefici, i rischi e il costo medio dell’operazione agli occhi.
Cosa è la chirurgia refrattiva e come funziona?
La chirurgia refrattiva, nota anche come operazione agli occhi per miopia o laser agli occhi, utilizza la tecnologia laser per rimodellare la cornea, la superficie trasparente dell’occhio. Questo permette di correggere i difetti di rifrazione, consentendo alla luce di focalizzarsi correttamente sulla retina e producendo una visione più nitida. Prima di procedere con l’intervento laser agli occhi, è fondamentale una visita oculistica accurata per valutare l’idoneità del paziente.
Tipi di chirurgia refrattiva: LASIK, PRK, SMILE
Esistono diverse tecniche di chirurgia refrattiva, ognuna con le sue peculiarità.
LASIK (Laser-Assisted In Situ Keratomileusis)
La tecnica LASIK, la più comune per l’operazione agli occhi per miopia, prevede la creazione di un sottile lembo corneale per accedere al tessuto sottostante e rimodellarlo con il laser. È un intervento rapido e con una fase post-operatoria generalmente breve.
PRK (Photorefractive Keratectomy)
Nella PRK, lo strato superficiale della cornea viene rimosso prima di utilizzare il laser. Questa tecnica è adatta a pazienti con cornee sottili o altre controindicazioni al LASIK.
SMILE (Small Incision Lenticule Extraction)
SMILE è una tecnica più recente e minimamente invasiva. Attraverso una piccola incisione, viene rimossa una lenticula di tessuto corneale, rimodellando la cornea senza la necessità di creare un lembo.

Grazie alla chirurgia refrattiva, è possibile correggere la miopia e altri difetti visivi, offrendo ai pazienti una visione naturale e migliorata.
I difetti visivi più comuni e la chirurgia refrattiva
La chirurgia refrattiva può correggere diversi difetti visivi.
- Miopia: l’operazione agli occhi per miopia con laser corregge la curvatura eccessiva della cornea o la lunghezza eccessiva dell’occhio.
- Ipermetropia: il laser agli occhi può correggere la cornea troppo piatta o l’occhio troppo corto.
- Astigmatismo: la chirurgia refrattiva rimodella la cornea per correggere le curvature irregolari.
- Presbiopia: sebbene la presbiopia sia un processo naturale legato all’età, alcune tecniche di chirurgia refrattiva, come l’impianto di lenti intraoculari, possono offrire una soluzione.
Benefici, rischi e costo medio dell’operazione laser agli occhi
La chirurgia refrattiva offre numerosi benefici, tra cui una migliore acuità visiva e maggiore indipendenza da occhiali o lenti a contatto. Tuttavia, come ogni intervento, comporta dei rischi, seppur rari, come infezioni o secchezza oculare. È fondamentale discutere con il medico oculista i potenziali benefici e rischi. Il costo medio dell’operazione agli occhi varia a seconda della tecnica utilizzata e della clinica, ed è importante richiedere un preventivo dettagliato. Un intervento laser agli occhi andato male è un evento estremamente raro, grazie ai progressi tecnologici e alla professionalità dei chirurghi.
Consigli per la salute degli occhi
Oltre alla chirurgia refrattiva, uno stile di vita sano è fondamentale per la salute oculare: dieta equilibrata, protezione dai raggi UV, pause regolari durante l’uso del computer e controlli oculistici periodici sono essenziali.

Durante una visita oculistica, il medico valuta l’idoneità del paziente per l’intervento di laser agli occhi, garantendo una correzione sicura dei difetti visivi.
Fonti
Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus
Società Oftalmologica Italiana (SOI)
Glossario informativo
Cornea: parte anteriore trasparente dell’occhio che copre l’iride e la pupilla.
Retina: strato sensibile alla luce situato nella parte posteriore dell’occhio.
Miopia: difetto visivo in cui si vedono bene gli oggetti vicini ma non quelli lontani.
Astigmatismo: condizione in cui la cornea ha una forma irregolare, causando una visione sfocata.
Presbiopia: difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini, tipicamente legata all’invecchiamento.
Ipermetropia: difetto visivo in cui si vedono meglio gli oggetti lontani rispetto a quelli vicini.
Acuità visiva: nitidezza o chiarezza della visione.
Lenticula: piccolo disco di tessuto corneale rimosso durante la procedura SMILE.
L'articolo Chirurgia refrattiva: guida all’intervento laser agli occhi sembra essere il primo su InSalute.