Caos nei cieli d’Europa: le compagnie aeree vogliono rinviare gli obblighi green del 2030
L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha espresso sostegno alla richiesta avanzata dalle principali compagnie aeree europee di posticipare l’obiettivo…

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha espresso sostegno alla richiesta avanzata dalle principali compagnie aeree europee di posticipare l’obiettivo fissato per il 2030 relativo all’utilizzo di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) in Europa. Il direttore generale dell’organizzazione, Willie Walsh, ha dichiarato che i responsabili politici a Bruxelles devono confrontarsi con la realtà della situazione.
Walsh ha espresso le sue preoccupazioni, affermando che non è realistico presumere che tali obiettivi siano raggiungibili. Ha sottolineato che questi traguardi non sono mai stati realmente alla portata.
Leggi anche: Paesi UE contro il Green Deal?
Le richieste delle compagnie aeree
Secondo le normative dell’Unione Europea, i fornitori devono garantire che il 2% del carburante disponibile negli aeroporti dell’UE sia SAF entro il 2025. Questa percentuale dovrebbe salire al 6% entro il 2030, per poi raggiungere il 70% entro il 2050.
Le compagnie aeree, tuttavia, hanno espresso forti riserve su questi obiettivi, citando problemi strutturali nella catena di approvvigionamento. In particolare, evidenziano che:
- L’offerta di SAF è attualmente insufficiente rispetto alla domanda prevista.
- L’industria energetica non sta investendo abbastanza nella produzione di carburanti sostenibili.
- I costi elevati del SAF rendono difficile un’adozione su larga scala.
- Le infrastrutture aeroportuali non sono ancora pronte per una distribuzione capillare.
Nonostante queste difficoltà, le compagnie hanno ribadito il loro impegno a raggiungere l’obiettivo globale del settore: zero emissioni nette entro il 2050.
Walsh ha sollevato queste preoccupazioni durante un evento annuale sponsorizzato dall’associazione europea delle compagnie aeree A4E. Ha sottolineato la necessità che tutti gli attori coinvolti facciano la propria parte per realizzare questi ambiziosi obiettivi.