Arriva CrowdIT, la piattaforma che usa IoT e AI per la sicurezza degli eventi di massa

PNRR e innovazione, arriva un sistema avanzato per la gestione degli eventi di massa

Apr 4, 2025 - 16:56
 0
Arriva CrowdIT, la piattaforma che usa IoT e AI per la sicurezza degli eventi di massa

Le grandi manifestazioni urbane, siano esse concerti, raduni o eventi culturali, rappresentano momenti significativi per la vita delle città, ma comportano anche sfide complesse in termini di sicurezza e gestione dei flussi di persone. In questo scenario, l'innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale, offrendo soluzioni avanzate per garantire la sicurezza dei partecipanti e ottimizzare l'organizzazione. Un esempio emblematico di questa tendenza è rappresentato da CrowdIT (Crowd Response Optimisation With Digital-Twin InTervention), un nuovo sistema sviluppato da Aton IT, azienda italiana specializzata nello sviluppo e nell'applicazione di soluzioni ICT full service.

CrowdIT nasce nell'ambito del bando Spoke 9 "DIGITAL SOCIETY & SMART CITY" legato al PNRR, con l'obiettivo primario di elevare gli standard di sicurezza e rendere più efficiente la gestione di eventi di massa. Il cuore di questo sistema è l'integrazione di un Digital Twin, una replica virtuale in tempo reale degli spazi interessati dall'evento. Questa rappresentazione digitale avanzata non è solo una visualizzazione statica, ma un ambiente dinamico che offre una piattaforma evoluta di allerta predittiva e un'applicazione mobile pensata per coinvolgere attivamente i partecipanti.

SINERGIA TRA IOT E AI

La vera forza di CrowdIT risiede nell'impiego sinergico di Intelligenza Artificiale e Internet of Things (IoT). Grazie a questi strumenti, il sistema è in grado di fornire agli organizzatori strumenti potenti per monitorare in tempo reale il flusso di persone, prevenire situazioni di rischio e ottimizzare la distribuzione dei partecipanti. Un aspetto particolarmente innovativo è rappresentato dalle strategie personalizzate di gamification e dai percorsi dinamici basati sugli orari di arrivo e le zone di accesso. Questo approccio non solo migliora l'esperienza dei partecipanti, ma contribuisce attivamente a una gestione più fluida e sicura dell'evento.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE