Aeroporti di Roma sceglie BreakCotto, la distribuzione automatica inclusiva
Aeroporti di Roma ha scelto IVS Italia S.p.A e il progetto BreakCotto per la gestione dei distributori automatici all’interno della sede direzionale dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, avviando così un programma di ristorazione automatica inclusiva e solidale. BreakCotto è infatti un’impresa sociale, nata oltre 10 anni fa a Torino dalla partnership tra IVS Italia (azienda leader nel settore Vending) e la cooperativa sociale Chicco Cotto, che impiega persone con disabilità e persone all’interno dello spettro autistico. Nel dettaglio, nella sede direzionale di Aeroporti di Roma sono presenti 24 distributori automatici di IVS Italia. L’iniziativa, già arrivata presso uffici, scuole, ospedali, biblioteche e grandi aziende, parte non a caso oggi, in vista della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (il 2 aprile), istituita dall’Onu nel 2007. BreakCotto conta già più di 20 persone tra collaboratori e ragazzi in formazione attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro e ne sta selezionando altri 16. Gli insegnanti e i tutor specializzati li avviano al mondo del lavoro nel rispetto delle proprie abilità psico-fisiche al fine di fargli acquisire ogni fase del processo: dall’approvvigionamento al rifornimento, dalla manutenzione alla rendicontazione. In questo modo sono tutti impegnati in un percorso strutturato per acquisire le competenze tecniche e relazionali necessarie a operare con professionalità all’interno di una filiera competitiva. Grazie al loro impegno, i ragazzi di BreakCotto, insieme ad altre imprese sociali, sono anche volati fino a New York per partecipare lo scorso giugno alla Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui Diritti delle persone con Disabilità, tenutasi alle Nazioni Unite. Un riconoscimento internazionale che testimonia la forza e il valore di un progetto che guarda al futuro con coraggio e concretezza. Più di recente il 14, 15 e 16 ottobre 2024 questi giovani sono stati impegnati al G7 dei Ministri che si occupano di disabilità e inclusione, curando la distribuzione automatica presente nella sede dell’evento. L'articolo Aeroporti di Roma sceglie BreakCotto, la distribuzione automatica inclusiva è un contenuto originale di Mark Up.


Aeroporti di Roma ha scelto IVS Italia S.p.A e il progetto BreakCotto per la gestione dei distributori automatici all’interno della sede direzionale dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, avviando così un programma di ristorazione automatica inclusiva e solidale. BreakCotto è infatti un’impresa sociale, nata oltre 10 anni fa a Torino dalla partnership tra IVS Italia (azienda leader nel settore Vending) e la cooperativa sociale Chicco Cotto, che impiega persone con disabilità e persone all’interno dello spettro autistico. Nel dettaglio, nella sede direzionale di Aeroporti di Roma sono presenti 24 distributori automatici di IVS Italia.
L’iniziativa, già arrivata presso uffici, scuole, ospedali, biblioteche e grandi aziende, parte non a caso oggi, in vista della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (il 2 aprile), istituita dall’Onu nel 2007. BreakCotto conta già più di 20 persone tra collaboratori e ragazzi in formazione attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro e ne sta selezionando altri 16. Gli insegnanti e i tutor specializzati li avviano al mondo del lavoro nel rispetto delle proprie abilità psico-fisiche al fine di fargli acquisire ogni fase del processo: dall’approvvigionamento al rifornimento, dalla manutenzione alla rendicontazione. In questo modo sono tutti impegnati in un percorso strutturato per acquisire le competenze tecniche e relazionali necessarie a operare con professionalità all’interno di una filiera competitiva.
Grazie al loro impegno, i ragazzi di BreakCotto, insieme ad altre imprese sociali, sono anche volati fino a New York per partecipare lo scorso giugno alla Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui Diritti delle persone con Disabilità, tenutasi alle Nazioni Unite. Un riconoscimento internazionale che testimonia la forza e il valore di un progetto che guarda al futuro con coraggio e concretezza. Più di recente il 14, 15 e 16 ottobre 2024 questi giovani sono stati impegnati al G7 dei Ministri che si occupano di disabilità e inclusione, curando la distribuzione automatica presente nella sede dell’evento.
L'articolo Aeroporti di Roma sceglie BreakCotto, la distribuzione automatica inclusiva è un contenuto originale di Mark Up.