10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita

Ogni mese il catalogo Netflix cancella dalla piattaforma film di cui sentiamo sempre la necessità. Magari, alcuni di questi, non li abbiamo neanche visti. Aspettiamo la serata giusta, ma quando questa arriva ecco che loro vanno via senza avvisarci. Un colpo al cuore, ecco cosa proviamo in quel momento. E’ necessario saper cogliere l’attimo, ed… Leggi di più »10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita The post 10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita appeared first on Hall of Series.

Apr 17, 2025 - 19:52
 0
10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita

Ogni mese il catalogo Netflix cancella dalla piattaforma film di cui sentiamo sempre la necessità. Magari, alcuni di questi, non li abbiamo neanche visti. Aspettiamo la serata giusta, ma quando questa arriva ecco che loro vanno via senza avvisarci. Un colpo al cuore, ecco cosa proviamo in quel momento. E’ necessario saper cogliere l’attimo, ed è qui che arriviamo noi. Consigliandovi alcune dei migliori film da vedere su Netflix, infatti, cerchiamo di curarvi le ferite che la cancellazione di alcuni vi hanno lasciato. E’ un lavoro che qualcuno dovrà pur fare, quindi prendete carta e penna e cominciate a scrivere i primi appunti. Perché la piattaforma, nonostante a volte ci faccia piangere con le sue cancellazioni, riesce a donarci anche grandissimi pezzi da novanta del panorama internazionale che, senza scuse, vanno visti per forza almeno una volta nella vita.

Da 8 1\2 a Il Gladiatore: ecco i 10 migliori film da vedere su Netflix almeno una volta nella vita

1) 8 1/2, uno dei migliori film da vedere su Netflix di quel genio di Federico Fellini

Mastroianni in 8 1/2, Federico Fellini
Credits: Cineriz

Mie care, la felicità consiste nel poter dire la verità senza far mai soffrire nessuno. 

Partiamo con una delle più grandi espressioni del cinema: 8 1/2 del Maestro Federico Fellini. Una novità in quel di Netflix che non attendevamo, ma che è arrivata finalmente sulla piattaforma spiegando le radici di tutto quel che è successo dopo. Ci sono film che esistono perché 8 1/2 è esistito. Come quella vecchia storia che dice che Breaking Bad è nata perché prima c’è stata I Soprano. O che From è nata perché prima c’è stata Lost. 8 1/2 resta, e resterà sempre, il caposaldo non soltanto del cinema italiano, ma anche uno dei capisaldi del cinema internazionale. Una rivoluzione, quella di Fellini, che ha dato vita infatti a un nuovo modo di fare e vedere il cinema mettendo davanti la macchina da presa qualcosa di molto di fino a quel momento mai visto prima.

Per la prima volta la figura dell’uomo in piena crisi viene raccontata senza mezzi termini o limiti, permettendo così al pubblico dell’epoca di vivere una nuova esperienza cinematografica fino a quel momento ancora dormiente. In questa pellicola veniamo a contatto con un uomo masochista, disintegrato completamente da se stesso, un concetto che prima di quel momento non era stato mai affrontato con questa intensità e umanità. Fellini, con questa pellicola, ci ha regalato non soltanto questo film monumentale, ma anche tutto il resto. Tutto quel futuro che per noi è adesso presente e passato. Ci ha regalato il cinema nella sua più alta forma, trasformando gli anni ’60 nell’eternità.

2) Mystic River

Sean Penn nei panni di Jimmy
Credits: Warner Bros.

-Io l’amavo da morire. Non amerò nessun’altra così. Succede una volta sola.
-Per alcuni nemmeno una volta.

Tra le pagine della piattaforma si nasconde uno dei migliori film da vedere di sempre. Una pagine divisa tra il dramma e la consapevolezza del peso del tempo. Mystic River è una delle opere più autentiche, importanti, strazianti e delicate di Clint Eastwood, uno dei maestri del cinema che più ci hanno regalato opere senza tempo capaci di raccontare lo straziante dolore di una perdita. Una perdita che qui viene raccontata attraverso diversi assetti temporali che vanno dal passato al presente, e che raccontano in che modo i rapporti umani riescano a proseguire anche quando sembrano essere superati. I protagonisti di Mystic River erano amici quando tutto era ancora da scrivere, leggero e sorprendente. Quello stesso legame li ha inseguiti per tutta l’esistenza, riapparendo di nuovo anche adesso che la meraviglia è stata fatta a pezzi dalla disperazione di un omicidio brutale.

Dopo 25 anni, infatti, i protagonisti saranno chiamati a ricongiungersi per un altro evento drammatico. La figlia di uno di loro scompare infatti nel nulla, ma quando viene ritrovata, di lei non resta niente. Neanche il suo respiro. Un evento drammatico, che porterà i protagonisti a ricostruire di nuovo il passato per affrontare il presente. Tutto si è sgretolato, tutto si è distrutto, e quella leggerezza infantile non è altro che un ricordo appassito. Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne. E ancora, Marcia Gay Harden, Laura Linney, e una Emmy Rossum: questi sono alcuni dei grandissimi nomi che renderanno Mystic River non soltanto un capolavoro, ma anche una delle storie d’amicizia più strazianti del grande schermo.

The post 10 Film presenti su Netflix da vedere per forza almeno una volta nella vita appeared first on Hall of Series.