TIM accelera lindustria manifatturiera: con il 5G nasce la smart factory italiana
Il 5G diventa motore di crescita per il PIL
Il 5G è destinato a ridefinire l'industria manifatturiera italiana, trasformando gli impianti produttivi in smart factory capaci di unire automazione, intelligenza artificiale, cloud, IoT e robotica in un ecosistema wireless efficiente e sostenibile. È quanto emerso a Bologna durante il "5G Industrial Experience Hub", evento promosso da TIM Enterprise in collaborazione con BI-REX Competence Center e Qualcomm Technologies. Un appuntamento che ha mostrato attraverso use case concreti il potenziale delle reti private 5G nel rivoluzionare i processi produttivi e potenziare la competitività industriale del Paese.
IL 5G TRASFORMA L'INDUSTRIA
Secondo il rapporto "Il 5G per un'industria moderna e sostenibile", realizzato dal Centro Studi TIM insieme a NetConsulting cube e BI-REX, l'adozione delle reti 5G private può incrementare fino al 30% l'efficienza operativa delle imprese manifatturiere italiane, con un ritorno sugli investimenti superiore al 100% in meno di cinque anni. Tra il 2025 e il 2030, questo impatto si tradurrà in un contributo diretto al PIL stimato tra i 3,7 e i 4,3 miliardi di euro l'anno, per un totale superiore a 24 miliardi. Sommando anche gli effetti sistemici generati dall'integrazione del 5G con altre tecnologie digitali come cloud, AI, robotica e realtà virtuale, il beneficio complessivo potrà raggiungere i 61 miliardi di euro nello stesso periodo, con un picco di 16,8 miliardi solo nel 2030, pari al 4% del valore aggiunto totale del settore.
Oltre alla crescita economica, il 5G porta con sé vantaggi ambientali tangibili. L'adozione massiva di questa tecnologia potrebbe ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti industriali di oltre 450 milioni di euro tra il 2025 e il 2030, e tagliare le emissioni di CO₂ equivalenti per oltre 33 milioni di tonnellate, generando un beneficio economico di 3,7 miliardi di euro.
"Il 5G è un acceleratore chiave per l'innovazione dell'industria manifatturiera", ha dichiarato Antonio Morabito, Responsabile Business Development e Marketing di TIM Enterprise: