Pagamento pensioni di aprile: calendario importi nel cedolino
Le date di pagamento della pensione INPS, le novità nel cedolino di aprile 2025 e le modalità per consultare online i dettaglo del proprio assegno.

Il pagamento delle pensioni parte martedì 1° aprile 2025, che è il primo giorno bancabile del mese. Il ritiro in contanti può avvenire solo se l’importo non supera i 1.000 euro netti. In caso contrario, il pensionato deve comunicare un conto corrente bancario o postale per ricevere il pagamento, utilizzando il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensione”.
Vediamo in dettaglio le date di pagamento, le modalità di consultazione e le novità della pensione di aprile 2025.
Date di pagamento della pensione
Per chi ritira la pensione presso gli uffici postali, le date variano a seconda del cognome:
- A – B: martedì 1 aprile
- C – D: mercoledì 2 aprile
- E – K: giovedì 3 aprile
- L – O: venerdì 4 aprile
- P – R: sabato 5 aprile (solo mattina)
- S – Z: lunedì 7 aprile
Come consultare il cedolino pensione online
Per consultare il dettaglio di tutte le voci dell’assegno di pensione, basta accedere all’area riservata del sito INPS o utilizzare l’app INPS Mobile. Per visualizzare il cedolino, i pensionati possono infatti accedere al sito ufficiale dell’INPS con le credenziali SPID, CNS o CIE. Una volta effettuato autenticati, nella sezione “Verifica Pagamenti” è possibile visualizzare i dettagli della pensione accreditata. Chi non è pratico con le piattaforme online può anche rivolgersi ai patronati o CAF per ottenere assistenza.
Novità del cedolino di aprile 2025
Grazie alla rivalutazione, i pensionati con importi fino a 4 volte il minimo INPS stanno già ricevendo un aumento dello 0,8% rispetto allo scorso anno (non sono invece soggetti a rivalutazione assegni straordinari, isopensione, indennità di espansione e APE Sociale, non trattandosi di prestazioni pensionistiche). I titolari di pensioni di invalidità e gli over 70 con maggiorazioni sociali dovrebbero avere questo mese un aumento netto di 8 euro mensili. Previsti anche gli arretrati dell’anno in corso
Nella sola provincia autonoma di Bolzano questo mese c’è anche un’integrazione della pensione fino a 1.000 euro mensili. Si tratta di un aiuto triennale (2025-2028) per i pensionati a bassissimo reddito. Per tutti quanti, invece ci sono le consuete trattenute fiscali: addizionali IRPEF regionali e comunali 2024 ed acconto IRPEF comunale 2025 (fino a novembre).
Per quanto riguarda le altre novità del 2025 in tema previdenziale, ricordiamo che la Legge di Bilancio ha prorogato misure di pensionamento anticipato come Quota 103, Opzione Donna e APE Sociale, e ha elevato il minimo pensionistico a 616,67 euro al mese, con una rivalutazione totale del 3%. Il “Bonus Maroni” è stato potenziato per incentivare il rinvio del pensionamento, anche per chi ha già i requisiti per la pensione anticipata ordinaria.