LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: Guignard/Fabbri giù dal podio! Memola decimo, trionfa Malinin

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 4.00: per oggi e per i Mondiali di Boston è tutto, appuntamento a questo punto all’anno olimpico di Milano Cortina! Buona notte! 3.57. Questa la classifica finale della gara maschile dei Mondiali di Boston: 1 Ilia MALININ (USA) 318.562 Mikhail SHAIDOROV (KAZ) 287.473 Yuma KAGIYAMA (JPN) 278.194 Adam […]

Mar 30, 2025 - 04:19
 0
LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: Guignard/Fabbri giù dal podio! Memola decimo, trionfa Malinin

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

4.00: per oggi e per i Mondiali di Boston è tutto, appuntamento a questo punto all’anno olimpico di Milano Cortina! Buona notte!

3.57. Questa la classifica finale della gara maschile dei Mondiali di Boston:

1 Ilia MALININ (USA) 318.56
2 Mikhail SHAIDOROV (KAZ) 287.47
3 Yuma KAGIYAMA (JPN) 278.19
4 Adam SIAO HIM FA (FRA) 275.48
5 Kevin AYMOZ (FRA) 272.52
6 Shun SATO (JPN) 270.56
7 Junhwan CHA (KOR) 265.74
8 Jason BROWN (USA) 265.40
9 Nika EGADZE (GEO) 263.03
10 Nikolaj MEMOLA (ITA) 255.13
11 Deniss VASILJEVS (LAT) 252.26
12 Lukas BRITSCHGI (SUI) 244.19
13 Daniel GRASSL (ITA) 242.31
14 Roman SADOVSKY (CAN) 240.38
15 Vladimir LITVINTSEV (AZE) 233.31
16 Adam HAGARA (SVK) 232.62
17 Andreas NORDEBACK (SWE) 229.85
18 Daiwei DAI (CHN) 221.20
19 Mihhail SELEVKO (EST) 218.02
20 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE (ESP) 217.48
21 Tatsuya TSUBOI (JPN) 216.26
22 Andrew TORGASHEV (USA) 212.79
23 Vladimir SAMOILOV (POL) 211.68
24 Fedir KULISH (LAT) 198.33

3.54: Gli italiani. Nikolaj Memola prosegue il suo percorso. Si poteva fare di più del decimo posto? Possibile ma per arrivarci bisogna anche passare da qui. Per Grassl questo à l’anno del ritorno ma per ora non si può festeggiare, anche perchè il 12mo è al di sotto delle aspettative.

3.52: Questo Malinin è davvero difficile da battere. Solidissimo nei salti, anche se poco espressivo e interprete non straordinario, l’argento va ad un altro astro nascente (i due erano in Italia a gennaio per Bol On Ice, ospiti di onore) il kazako Mikhail Shaidorov, bronzo per il giapponese Yuma Kagiyama

3.51: Lo statunitense Ilia Malinin totalizza nel programma libero 208.15 per un totale di 318.56 che non è il suo record ma basta per vincere il titolo di Campione del Mondo davanti a pubblico di casa in delirio

3.48: Semplicemente straordinario Malinin: abbiamo il nuovo/vecchio campione del mondo che porta il terzo oro agli USA, abbiamo il favorito per Milano Cortina e forse per tutti gli eventi da qui a chissà quando perchè batterlo, con tutti questi quadrupli non è facile

3.47: Quadruolo Toeloop+Euler+Triplo Salchow, atterraggio problematico nella combo Quadruplo Toeloop+Triplo Toeloop,

3.45: Bene Quadruplo Flip, bene il quadruplo (!!!) Axel, bene il Quadruplo Lutz, bene il Quadruplo Loop. Dove vuole e può arrivare???

3.44: Si chiude la gara e la lotta per il podio con l’atleta più atteso della vigilia, in testa dopo lo short program e in grado di far saltare il banco se tutto funziona al meglio, lo statunitense Ilia Malinin, 20 anni di Fairfax. E’ di stanza a Reston (Usa) dove si allena agli ordini di Tatiana Malinina, Rafael Arutiunian, Roman Skorniakov. Nel 2022 è stato nono ai Mondiali di Montpellier, due anni fa bronzo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno di nuovo bronzo a Montreal. Si esibisce su I’m Not a Vampire di Falling in Reverse

3.44: Il giapponese Yuma Kagiyama totalizza nel programma libero 171.10 per un totale di 278.19 che significa comunque secondo posto e podio iridato

3.41: Un vero e proprio campo di battaglia il taccuino per segnare gli errori fatti dal giapponese che probabilmente abbandonerà l’idea di tornare sul podio iridati

3.39: Caduta sul Quadruplo Toeloop, bene il Triplo Axel, combo con Triplo Flip+e solo singolo Loop

3.39: Solo doppio quello che doveva essere un Quadruplo Flip, Quadruplo Salchow con step out piuttosto pronunciato, Bene la combo Quadruplo Toeloop+solo Doppio Toeloop, neme la combo Triplo Axel+Euler+Triplo Salchow

3.37: Tocca ora a Yuma Kagiyama, 21 anni, in rappresentanza del Giappone, secondo dopo lo short program. Nato a Yokohama, è allenato a Nagoya da Masakazu Kagiyama e Carolina Kostner. Secondo ai Giochi Olimpici di Pechino e al Mondiale 2022, vincitore del Four Continents lo scorso anno. E’ stato secondo ai Mondiali lo scorso anno. Si esibisce su un mix: Ameksa (District 78 Remix – Single) di Taalbi Brothers e Romanza from Concertino for Guitar & Orchestra in A Minor, OP. 72 di Karin Schaupp, Salvador Bacarisse. Il personal Best nel punteggio totale è 310.05 ottenuto all’XXIV Olympic Winter Games 2022.

3.35: Il kazako Mikhail Shaidorov totalizza un punteggio nel programma libero di 192.70 per un totale di 287.47, gioia irrefrenabile e anche qualche lacrima al kiss&cry, è record personale e primo posto per il kazako che sarà sul podio

3.34: Si getta a terra incredulo Shaidorov

3.33: E’ il programma della vita per il kazako che andrà a prendersi una medaglia a Boston! Nessun errore negli elementi di salto, anche buoni raccordi e i giochi sono fatti

3.32: bene la combo Quadruplo Toeloop+Triplo Toeloop, bene la combo Triplo Lutz+Doppio Axel, bene il Triplo Lutz

3.29: Bene la combo Triplo Axel+Euler+Quadruplo Salchow, bene il Quadruplo Lutz, bene il Quadruplo Toeloop, bene il Triplo Loop

3.28: Sul ghiaccio ora il kazako Mikhail Shaidorov, terzo dopo il programma corto, 20 anni nato ad Almaty. Si divide tra Almaty e Sochi dove è allenato da Alexei Urmanov. E’ stato 14mo ai Mondiali due anni fa, sesto al Four Continent l’anno scorso, quando ha chiuso 14mo ai Mondiali di Montreal. Atleta in ascesa, a tal punto che quest’anno ha vinto i Four Continents. Si esibisce su un curioso mix: Moonlight Sonata (epic trailer version) di Ludwig van Beethoven, Hidden Citizens e Take On Me (epic version) degli a-ha. Il personal Best nel punteggio totale è 285.10 ottenuto all’ISU Four Continents Championships 2025.

3.27: Il francese Kevin Aymoz totalizza nel programma libero 178.89 per un totale di 272.52 che significa secondo posto, due francesi in testa al momento

3.24: Questo è il parente “ricco” dell’atleta spento e rassegnato visto a Tallin. Aymoz ha reagito e ha sollevato l’ovazione del pubblico di Boston. Non era scontato…

3.24: Bene il Triplo Axel,step out sulla combo  Triplo Toeloop + Euler + Triplo Salchow, bene il Triplo Flip

3.23: Atterraggio non perfetto sul Quadruplo Toeloop ma c’è la combo con il Doppio Toeloop, bene il Quadruplo Toeloop, atterraggio sporcato anche sul Triplo Lutz, bene la combo Triplo Axel + Doppio Axel

3.21: Si prosegue con uno dei big della specialità, il francese Kevin Aymoz, 27 anni, di Echirolles, quarto dopo il programma corto. Si allena tra Grenoble, Miami negli States e Losanna sotto la guida di John Zimmerman, Françoise Bonnard e dell’ex azzurra Silvia Fontana. E’ stato quarto agli Europei 2019, 26mo alla rassegna continentale 2020, nono ai Mondiali del 2021, settimo agli Europei 2022 di Tallinn, 12mo ai Giochi di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, nel 2023 ha chiuso al quarto posto sia la rassegna continentale che quella iridata, lo scorso anno è stato 31mo agli Europei e quest’anno è stato 22mo alla rassegna continentale di Tallin. Si esibisce su un mix: Van Gogh di Virginio Aiello, Hold on Tight (Single Edit) di Thomas Azier, Destiny di Karl Hugo. Il personal Best nel punteggio totale è 282.97 ottenuto all’ISU World Championships 2023.

3.20: Il giapponese Shun Sato totalizza un punteggio nel libero di 179.30 per un totale di 270.56 che lo pone al secondo posto dietro al francese Siao Him Fa

3.18: peccato per la caduta sul quadruplo Toeloop sennò sarebbe stato un programma da favola per il giapponese che comunque può essere soddisfatto. Sei elementi di salto senza sbavature, buoni i passi e le trottole. Non raggiunge il tecnico di Siao Him Fa ma è molto vicino

3.17: Bene Triplo Axel+ Euler+Triplo Salchow, bene la combo Triplo Axel+Doppio Axel, bene il Triplo Loop

3.15: Bene il Quadruplo Lutz, bene il Quadruplo Flip, bene la combo Quadruplo Toeloop+Triplo Toeloop, caduta sul Quadruplo Toeloop

3.13: Ora sul ghiaccio il giapponese Shun Sato, 21 anni, nato a Sendai e residente a Saitama, dove è allenato da Tadao Kusaka, Keiko Asano, Takahito Mura, quinto dopo il programma corto. E’ stato terzo lo scorso anno al Four Continents e quest’anno secondo. Si esibisce su Nostos di Jean-Michel Blais, Angele Dubeau, La Pieta. Il personal Best nel punteggio totale è 285.88 ottenuto all’ISU CS Lombardia Trophy 2024.

3.12: il georgiano Nika Egadze totalizza nel programma libero 172.64 per un totale di 263.04 che significa quarto posto davanti a Memola

3.10: Due errori ci possono stare in questo programma complicato e articolato e reso ancora più intricato dalle scelte all’ultimo momento dal georgiano che comunque prenderà voti alti

3.09: Atterraggio su due piedi sul triplo Axel, bene Triplo Flip + Doppio Axel + Doppio Axel

3.07: Step out sul Quadruplo Lutz, bene la combo Quadruplo Salchow + Triplo Toeloop, bene il quadruplo Salchow, bene la combo Triplo Axel+Doppio Axel

3.04: Ad aprire l’ultimo gruppo c’è il georgiano Nika Egadze, nato a Tbilisi 22 anni fa, si allena a Mosca sotto la guida di Eteri Tutberidze, Daniil Gleikhengauz, Sergei Dudakov, sesto dopo il programma corto. E’ stato 28mo all’Europeo 2022 a Tallinn alla sua prima partecipazione alla rassegna continentale, nel 2023 fu settimo agli Europei di Espoo e 29mo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno a Kaunas è stato ancora settimo e ai Mondiali di Montreal 13mo. Ha chiuso al quarto posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su The Winter di Balmorhea e Can You Hear the Music (dalla colonna sonora di “Oppenheimer”) di Ludwig Göransson. Il personal Best nel punteggio totale è 261.71 ottenuto all’ISU GP Skate America 2024.

1.59: Questa la classifica quando mancano gli atleti del primo gruppo:

1 Adam SIAO HIM FA (FRA) 275.48
2 Junhwan CHA (KOR) 265.74
3 Jason BROWN (USA) 265.40
4 Nikolaj MEMOLA (ITA) 255.13
5 Deniss VASILJEVS (LAT) 252.26
6 Lukas BRITSCHGI (SUI) 244.19
7 Daniel GRASSL (ITA) 242.31
8 Roman SADOVSKY (CAN) 240.38
9 Vladimir LITVINTSEV (AZE) 233.31
10 Adam HAGARA (SVK) 232.62
11 Andreas NORDEBACK (SWE) 229.85
12 Daiwei DAI (CHN) 221.20
13 Mihhail SELEVKO (EST) 218.02
14 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE (ESP) 217.48
15 Tatsuya TSUBOI (JPN) 216.26
16 Andrew TORGASHEV (USA) 212.79
17 Vladimir SAMOILOV (POL) 211.68
18 Fedir KULISH (LAT) 198.33

1.56: L’azzurro Nikolaj Memola totalizza un punteggio nel programma libero di 167.24 per un totale di 255.13 che significa quarto posto. E’ stato tolto qualcosa all’italiano ma la top 10 è salva

1.54: Solo un errore in atterraggio del quadruplo Lutz e rotazione da rivedere nella combo iniziale per un Nikolaj Memola che fa sentore la sua voce anche al Mondiale dopo l’exploit dell’Europeo. Non riuscirà a superare il francese ma va bene così, il carattere e la classe non mancano all’azzurro

1.53: Bene la combo Triplo Axel + Euler + Triplo Salchow, bene la combo Triplo Lutz + Doppio Axel, bene il Triplo Flip. che programma!!!

1.51: Che partenza! Bene la combo Quadruplo Lutz + Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel, step out sul Quadruplo Lutz, bene il Triplo Loop

1.49: CI SIAMO! Sul ghiaccio c’è l’azzurro Nikolaj Memola, settimo dopo il programma corto, su cui si ripongono grandi aspettative. Nato a Monza 21 anni fa, è allenato tra Bergamo e Toronto da Olga Romanova. E’ stato 11mo agli Europei di Tallinn nel 2022, quarto nel 2023 ai Mondiali juniores, decimo lo scorso anno agli Europei di Kaunas e splendido nono ai Mondiali di Montreal. Ha conquistato la medaglia d’argento agli Europei di Tallin con una bella rimonta nel programma libero. Si esibisce su un mix: Modigliani di Guy Farlane, Le Di a la Caza Alcance di Estrella Morente, Michael Nyman, Memorial (da “The Cook, the Thief, His Wife and Her Lover”) di Michael Nyman. Il personal Best nel punteggio totale è 262.61 ottenuto all’ISU European Championships 2025

1.49: Lo statunitense Andrew Torgashev totalizza nel programma libero 125.32 per un totale di 212.79 che significa 15mo posto

1.47: L’inesperienza a questi livelli si paga e in questo caso è capitato allo statunitense che sbaglia tutto quello che può sbagliare, o quasi

1.45: Mano a terra sul Triplo Axel, niente combo con Doppio Axel, mano a terra nella combo Triplo Lutz+ Euler+Triplo Salchow, bene il Triplo Flip

1.44: caduta sul Quadruplo Toeloop, caduta sul Quadruplo Toeloop che compromette la combo con il Doppio Toeloop, bene Triplo Loop, step out sul Triplo Axel

1.42: Sul ghiaccio il secondo degli statunitensi, Andrew Torgashev, 23 anni di Coral Springs, bella sorpresa del programma corto con l’ottavo posto. Si allena ad Irvine sotto la guida di Rafael Arutyunyan, Vera Arutyunyan. E’ stato 21mo ai Mondiali 2023 a Saitama e ottavo lo scorso anno al Four Continents. Si esibisce su Scheherazade di Nikolai Rimsky-Korsakov. Il personal Best Score nel punteggio totale è 246.58ottenuto all’ISU GP NHK Trophy 2024.

1.41:: francese Adam Siao Him Fa totalizza un punteggio nel libero di 188.26 per un totale di 275.48 che lo pone al comando momentaneo della classifica

1.39: Errori in apertura e in chiusura per il solido francese che in mezzo ci ha messo la tecnica ed il cuore

1.38: Bene il Quadruplo Toeloop, bene la combo Quadruplo Salchow + Euler + solo doppio e non triplo Salchow, caduta sul Triplo Axel

1.36: Step out sul Quadruplo Lutz, bene la combo Quadruplo Toeloop + Triplo Toeloop, bene il Triplo Flip, bene la combo Triplo Axel + Doppio Axel

1.34: Scende sul ghiaccio il più volte campione europeo francese Adam Siao Him Fa, 24 venerdì, nato a Bordeaux, vive a Courbevoie e si allena a Nizza, sotto la guida di Cédric Tour e Benoit Richaud, nono dopo il programma corto. E’ stato 12mo agli Europei 2019 e 11mo agli Europei 2020. Ha chiuso con un buon 14mo posto la prova ai Giochi Olimpici di Pechino ed è stato ottavo ai Mondiali del 2022, poi nel 2023 l’exploit con l’oro di Espoo agli europei e la delusione del decimo posto ai Mondiali di Saitama dove è arrivato in precarie condizioni atletiche, nel 2024 è stato ancora campione d’Europa e bronzo ai Mondiali in Canada. Quest’ano è stato bronzo agli Europei di Tallin. Si esibisce su un medley tratto dalla colonna sonora di Dune: Paul’s Dream di Hans Zimmer, arrangiato da Cédric Tour, The Shortening of the Way di Hans Zimmer, arrangiato da Cédric Tour, A Time of Quiet Between the Storms di Hans Zimmer, arranged by Cédric Tour, Fallout di Arcane, Ray Chen, Alexander Temple, arrangiato da Cédric Tour. Il personal Best nel punteggio totale è 306.78 ottenuto all’ISU GP Grand Prix de France 2023.

1.32: Il coreano Junhwan Cha totalizza un punteggio nel programma libero di 179.33 per un totale di 265.74 che lo porta al comando della graduatoria

1.31: Programma di qualità per il coreano che manca un solo salto trasformando il quadruplo Salchow in solo doppio. Per il resto porta a casa tutto ciò che aveva pianificato e fa sentire la sua voce

1.30: NBene la combo Triplo Flip+Euler+Triplo Salchow, bene la combo Triplo Axel+Doppio Axel, bene il Triplo Flip

1.28: Bene il Quadruplo Salchow, solo doppio e da rivedere il Quadruplo Toeloop, bene la combinazione Triplo Lutz+Triplo Loop, bene il Triplo Axel

1.27: Sul ghiaccio il coreano Junhwan Cha, 23 anni, di Seoul, dove è allenato da Hyun Jung Chi, decimo dopo il programma corto. E’ stato il vincitore della edizione 2022 dei Four Continents, è stato 15mo a PyeongChang, decimo ai Mondiali di Stoccolma e ottimo quinto ai Giochi Olimpici di Pechino. Due anni fa è stato argento ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno è stato terzo al Four Continents e decimo ai Mondiali di Montreal, quest’anno è stato secondo ai Four Continents.. Si esibisce su un mix: Balada para un Loco di Milva, Astor Piazzolla, Balada para un Loco interpretata da Alfredo Marucci, Ensemble Piacevole. Il personal Best nel punteggio totale è 296.03 ottenuto all’ISU World Championships 2023.

1.26: Lo svizzero Lucas Britschgi totalizza un punteggio nel programma libero di 158.36 per un totale di 244.19 che significa terzo posto provvisorio davanti a Grassl

1.24: Lontano dal Britschgi che ha vinto il titolo europeo due mesi fa. Tanti errori, piccole e grandi sbavature a sportcare un programma libero ambizioso e che si è rivelata in questo momento una montagna troppo alta da scalare per il pattinatore elvetico

1.23: Bene il Triplo Axel, caduta sulla combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, solo doppio e con step out il Triplo Flip

1.21: Bene la combo Quadruplo Toeloop+Doppio Toeloop, solo doppio e non Quadruplo Toeloop, bene la combo Triplo Axel+Doppio Axel+Axel singolo, bene il Triplo Loop

1.19: E’ la volta di uno dei protagonisti più attesi della gara di oggi, 11mo dopo il programma corto, lo svizzero Lucas Britschgi, 26 anni tra qualche settimana, di Schaffhausen. E’ allenato a Oberstdorf da Michael Huth e Robert Dierking. E’ stato 15mo ai Mondiali 2021, 21mo ai Giochi Olimpici di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, bronzo nel 2023 agli Europei e ottavo ai Mondiali di Saitama, quinto agli Europei di Kaunas, sesto ai Mondiali di Montreal e soprattutto campione Europeo a Tallin quest’anno. Si esibisce su un medley di Ryan Taubert: Lux di Ryan Taubert, Deeply di Ryan Taubert e Aero di Ryan Taubert. Il personal Best nel punteggio totale è 274.09 ottenuto all’ISU World Championships 2024.

1.18: Lo statunitense Jason Brown totalizza nel programma libero 180.88 per un totale di 265.40 che proietta l’americano in vetta alla classifica attuale

1.16: Una delle poche certezze di queste finali è che Jason Brown farà il massimo che è nelle sue possibilità, pur non avendo quadrupli in programma e che il pubblico lo applaudirà fino a spellarsi le mani perchè la classe e l’eleganza non sono acqua. Anche oggi è così

1.15: Bene la combo Triplo Flip+Doppio Axel+Doppio Axel, bene la combo Triplo Flip+Triplo Toeloop, bene Triplo Loop

1.13: bene la combo Triplo Axel+Doppio Toeloop, bene il Triplo Axel, bene il Triplo Lutz, bene il triplo Salchow

1.12: Si apre il terzo gruppo con uno degli atleti più atleti ed amati dal grande pubblico, 12mo dopo il programma corto, lo statunitense Jason Brown, 30 anni, di Los Angeles. Vive e si allena a Toronto (Canada) sotto la guida di Tracy Wilson e Brian Orser. E’ stato settimo ai Mondiali di Stoccolma, sesto ai Giochi Olimpici di Pechino, quinto ai Mondiali di Saitama due anni fa e quinto anche lo scorso anno al Mondiale di Montreal.. Si esibisce su Spiegel im Spiegel di Arvo Paert. Il personal Best nel punteggio totale è 281.24 ottenuto all’XXIV Olympic Winter Games 2022.

0.48. Questa la classifica dopo i primi due gruppi:

1 Deniss VASILJEVS (LAT) 252.26
2 Daniel GRASSL (ITA) 242.31
3 Roman SADOVSKY (CAN) 240.38
4 Vladimir LITVINTSEV (AZE) 233.31
5 Adam HAGARA (SVK) 232.62
6 Andreas NORDEBACK (SWE) 229.85
7 Daiwei DAI (CHN) 221.20
8 Mihhail SELEVKO (EST) 218.02
9 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE (ESP) 217.48
10 Tatsuya TSUBOI (JPN) 216.26
11 Vladimir SAMOILOV (POL) 211.68
12 Fedir KULISH (LAT) 198.33

0.47: ‘azero Vladimir Litvintsev totalizza nel programma libero un punteggio di 150.21 per un totale di 233.31 che significa quarto posto, quindi Grassl riguadagna la sua posizione e male che vada sarà 14mo

0.45: Alcuni ottimi elementi per l’azero ma anche errori piuttosto grossolani, caduta compresa

0.45: Bene la sequenza Triplo Axel + Euler + Triplo Salchow, bene la combo Triplo Flip + Doppio Axel, Atterraggio su due piedi sul Triplo Lutz

0.43: Bene la combo Quadruplo Toeloop+triplo Toeloop, bene il Quadruplo Toeloop + Triplo Toeloop, caduta sul triplo Axel, bene il triplo Loop

041: Ora in gara l’azero Vladimir Litvintsev, 22 anni, di Ukhta Komi Republic, ottimo 13mo dopo il programma corto. Si allena a Mosca sotto la guida di Viktoria Butsaeva e Evgeni Vlasov a Mosca. E’ stato nono agli europei 2020, ottavo a Tallinn nel 2022, 27mo ai Mondiali di Stoccolma e 16mo ai Mondiali di Montpellier, 18mo ai Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2023 anno ha partecipato ai Mondiali di Saitama chiudendo con un promettente 11mo posto. Nel 2024 ha fatto un passo indietro: 16mo agli Europei di Kaunas e 25mo ai Mondiali. Agli europei di Tallin ha chiuso al 15mo posto. Si esibisce su The Nutcracker (Epic Version) di Alala. Il personal Best nel punteggio totale è 251.76 otternuto all’ISU World Championships 2023.

0.40: LK’azzurro Daniel Grassl ne libero totalizza 161.84 per un totale di 242.31 che lo porta al secondo posto a 10 punti da Vasiljevs

0.37: Ha lottato Daniel, dimostrando carattere e determinazione perchè dopo i primi due errori non era semplice riuscire a rimettere in ordine le idee e ottenere un buon punteggio. Ci ha provato l’azzurro e forse ci è riuscito. Non ci sarà la grande rimonta però

0.36: Bene la sequenza Triplo Axel + Doppio Axel + Doppio Axel, bene la combo Triplo Loop + Triplo Toeloop, con le unghie tenuto il Triplo Lutz

0.34: Solo doppio e non quadruplo il Lutz, bene il Quadruplo Loop ma non in combo con Triplo Toeloop, step out sul Quadruplo Salchow, bene la combo Triplo Axel+triplo Teoloop

0.32: Grande attesa per l’azzurro Daniel Grassl che ha fatto a Tallin il suo rientro dopo un anno di stop per la questione controlli anti-doping ed è chiamato ad una grande rimonta dopo il 14mo posto del programma corto. Nato a Merano, dove risiede, 22 anni fa, è allenato fra Torino e Courmayeur da Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani. E’ stato argento agli Europei 2022, settimo sia ai Giochi Olimpici di Pechino che ai Mondiali di Montpellier, nel 2023 è stato sesto agli Europei e 12mo ai Mondiali, quest’anno al rientro ha vinto i Campionati Italiani ed è stato argento alle Universiadi di Torino un paio di mesi fa e ottavo agli Europei di Tallin. Si esibisce su un mix: Electricity (from Billy Elliot: The Musical), Gnossiennes . No. 1, Lent di Erik Satie, Arabesque No.1 di Claude Debussy, Billy Elliot Born to Boogie di Elton John, A Swan Song (For Nina) (from “Black Swan” soundtrack) di Clint Mansell. Il personal Best nel punteggio totale è 278.07 ottenuto all’XXIV Olympic Winter Games 2022.

0.31: Il canadese Roman Sadovsky totalizza nel libero un punteggio di 160.13 per un totale di 240.38 che significa secondo posto provvisorio. Si è comunque battuto bene

0.30: Porta via, con sè l’ovazione del pubblico di Boston per Sadovsky che non è riuscito a portare a casa tutti gli elementi di salto

8.27: Bene il Quadruplo Lutz, bene la combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, atterraggio problematico sul triplo Axel  bene la combo triplo Loop+Doppio Axel, Quadruplo Salchow+Eurler+triplo Toeloop ,

8.25: Tocca ora a Roman Sadovsky, in rappresentanza del Canada, 25 anni nato a Toronto, vive a Vaughan, 15mo dopo il programma corto. E’ allenato da Tracey Wainman, Gregor Filipowski a Richmond Hill. E’ stato 23mo ai Giochi Olimpici di Pechino, 12mo al Mondiale 2022, decimo lo scorso anno al Four Continents e 19mo ai Mondiali in casa a Montreal. Quest’anno è stato di nuovo decimo ai Four Continents. Si esibisce su Interstellar di Hans Zimmer, Dmitrii Koshelev. Il personal Best Score nel punteggio totale è 253.80ottenuto all’ISU GP Rostelecom Cup 2021.

8.24: Il lettone Deniss Vasiljevs totalizza nel programma libero un punteggio di 172.27 per un totale di 252.26 e va ovviamente al comando con ampio margine

0.21: Come da programma! Vassilijevs è un atleta di livello superiore e lo ha dimostrato sul ghiaccio con una prova maiuscola

0.20: Bene il Triplo Axel, bene la sequenza Triplo Lutz + Euler + Triplo Salchow, bene il Triplo Loop

0.19: Bene il Quadruplo Salchow, bene la combo Triplo Lutz + Triplo Toeloop, bene la combo Triplo Axel + Doppio Axel, bene Triplo Flip

0.17: Sul ghiaccio ora il lettone Deniss Vasiljevs, 25 anni, di Daugavpils, 16mo dopo il programma corto. E’ allenato da Stéphane Lambiel, Angelo Dolfini, Giulia Isceri, Gerli Liinamäe a Champery in Svizzera. E’ stato bronzo europeo nel 2022 a Tallinn, 18mo ai Mondiali 2021, 13mo ai Giochi di Pechino, 13mo ai Mondiali di Montpellier 2022, nel 2023 quinto agli Europei e 13mo ai Mondiali, lo scorso anno sesto agli Europei e settimo ai Mondiali, quest’anno sesto agli Europei di Tallin. Si esibisce su un medley tratto da La Bayadere: La Bayadere, Act III: 37. Introduction di Ludwig Minkus, Evergreen Symphony Orchestra & Kevin Galiè, La Bayadere, Act II: 28. Dance of the Indians di Ludwig Minkus, Evergreen Symphony Orchestra & Kevin Galiè, La Bayadere, Act III: 47. Variation – Nikiya and Solor di Ludwig Minkus, Evergreen Symphony Orchestra & Kevin Galiè. Il personal Best nel punteggio totale è 272.08 ottenuto all’ISU European Championships 2022.

0.16: Lo svedese Andreas Nordeback totalizza un punteggio nel libero di 150.82 per un totale di 229.85 che significa secondo posto a 3 centesimi dal eprsonale

0.14: Anche per Nordeback non ci sono i tripli, eppure sa emozionare e commette pochi errori sugli elementi di salto

0.13: Bene la combo Doppio Axel + Triplo Loop, brnr il Triplo Lutz, brnr il Triplo Flip

0.11: Bene la sequenza Triplo Axel + Euler + Triplo Salchow, step out sul Triplo Axel, bene la combo Triplo Flip + Doppio Axel, bene il Triplo Loop

0.09: E’ la volta dello svedese Andreas Nordeback, 21 anni a marzo, di Stoccolma, dove vive ed è allenato da Mélanie Joseph, 17mo dopo il programma corto. E’ stato decimo ai Mondiali juniores del 2022, nono agli Europei 2023 ad Espoo, 18mo ai Mondiali di Saitama, nel 2024 22mo agli Europei di Kaunas e 23mo al Mondiale di Montreal. Ha chiuso all’undicesimo posto gli Europei di Tallin. Si esibisce come lo scorso anno su How It Ends di Atli Örvarsson. Il personal Best nel punteggio totale è 229.88 ottenuto all’ISU CS Finlandia Trophy 2022.

0.09: lo slovacco Adam Hagara totalizza nel programma libero 154.29 punti per un totale di 232.62 che significa primo posto con margine

0.07: Il giovane slovacco è pronto a spiccare il volo! Esame superato in un programma senza quadrupli ma con tanta qualità negli elementi di salto che sono stati tutti eseguiti con maestria

0.06: Bene la sequenza Triplo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel, bene il Triplo Flip, bene il Triplo Salchow

0.03: bene la combo Triplo Axel + Doppio Toeloop, bene il Triplo Axel, bene la combo Triplo Flip + Triplo Toeloop, bene il Triplo Loop

0.01: Si apre il secondo gruppo con lo slovacco Adam Hagara, 19 anni fra tre mesi, di Trnava e residente a Boleraz, 18mo dopo il programma corto. E’ allenato da Vladimir Dvoynikov e Alexandra Hagarova. E’ stato 25mo agli Europei di Tallinn e 26mo ai Mondiali di Montpellier nel 2022 e nel 2023 è stato 18mo all’Europeo di Espoo e 23mo al Mondiale di Saitama. Lo scorso anno è stato 11mo agli Europei di Kaunas, bronzo ai Mondiali juniores, 35mo al Mondiale in Canada. Si esibisce su un medley tratto dai film di 007: James Bond 007 Theme, Rhapsody on Bond, James Bond di Charles Szczepanek, James Bond 007 Theme di Well F. Silva Music. Il personal Best nel punteggio totale è 227.58 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.

23.54: Questa la classifica dopo il primo gruppo:

1 Daiwei DAI (CHN) 221.20
2 Mihhail SELEVKO (EST) 218.02
3 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE (ESP) 217.48
4 Tatsuya TSUBOI (JPN) 216.26
5 Vladimir SAMOILOV (POL) 211.68
6 Fedir KULISH (LAT) 198.33

23.53: L’estone Mikhail Selevko totalizza un punteggio nel programma libero di 140.52 per un totale di 218.02 che significa secondo posto e soprattutto niente rimonta sperata

23.51: Mancano tanti elementi all’estone che ha commesso diversi errori partendo proprio dal salto iniziale e dalla caduta sul quadruplo Toeloop che gli ha compromesso la combo

23.50: Bene la combo Triplo Axel + Triplo Toeloop, bene la combo Triplo Axel + Euler + solo doppio e non Triplo Salchow, bene il Triplo Lutz in chiusura

23.48: Solo doppio e non Triplo il Loop, caduta sul Quadruplo Toeloop e niente combo con il Triplo Toeloop, solo doppio e non Quadruplo il Salchow, bene la combo Triplo Flip+ Triplo Toeloop

23.46: E’ il momento di Mikhail Selevko, 22 anni di Tallinn, dove si allena (oltre a Irfvine) agli ordini di Irina Kononova, Rafael Arutyunyan, Katerina Kalenda, 19mo dopo il programma corto. Nel 2022 è stato sesto ai Mondiali juniores e 15mo agli Europei di casa. Nel 2023 fu ottavo agli Europei di Espoo e 17mo ai Mondiali in Giappone, lo scorso anno 30mo agli Europei di Kaunas. Settimo quest’anno all’Europeo di Tallin. Si esibisce su un medley tratto dalla colonna sonora di Westworld: Main Title Theme Westworld di Ramin Djawadi, Dr.Ford di Ramin Djawadi, I Don’t Do Personals di Ramin Djawadi, Core Drive di Ramin Djawadi. Il personal Best nel punteggio totale è 245.06 ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2024

23.45: Il polacco Vladimir Samoilov totalizza nel programma libero il punteggio di 135.95 per un totale di 211.68 che significa quarto posto

23.43: Manca qualcosa all’appello in termini di salti che penalizzerà sicuramente il polacco

23.42: Combo Quadruplo Salchow+Euler+Salchow solo singolo, non perfetta la combo Triplo Lutz + Triplo Toeloop, atterraggio problematico sul Triplo Flip

23.40: Step out e mano a terra sul Quadruplo Lutz, bene il Quadruplo Salchow ma senza combo con Triplo Toeloop, bene Triplo Axel, bene Triplo Loop

23.38: Si prosegue con il polacco Vladimir Samoilov, 25 anni, nato a Mosca ove risiede, 20mo dopo il programma corto. Si allena a Milano sotto la guida di Angelina Turenko e Alisa Mikonsaari. Nel 2022 è stato 27mo al Mondiale di Montpellier, nel 2023 è stato 17mo agli Europei e 33mo ai Mondiali, lo scorso anno ottavo agli Europei e 31mo al Mondiale in Canada. Quest’anno ha chiuso al decimo posto gli Europei di Tallin. Si esibisce come lo scorso anno su un mix: Lay My Body Down (Orchestra Version) di Rag’n’Bone Man, Really Slow Motion Human di Rag’n’Bone Man (Epic Cover). Il personal Best nel punteggio totale è 233.02 ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024.

23.38: Il cinese Daiwei Dai totalizza un punteggio nel libero di 146.18 per un totale di 221.20 che gli frutta il primo posto provvisorio

23.36: Benissimo nella prima parte di gara, dove ha trovato tutti gli elementi di salto programmati, poi ha perso brillantezza il cinese e qualche errore lo ha commesso. Resta comunque un buon programma il suo

23.35: step out sul Doppio Axel senza combo con Triplo Toeloop, bene la combo Triplo Loop+Doppio Toeloop+Doppio Loop, bene la combo Triplo Salchow+doppio Toeloop che recupera la precedente

23.33: Bene il Quadruplo Toeloop, bene la sequenza Triplo Axel+Doppio Axel, bene il triplo Axel, mano a terra e rischio caduta nel Triplo Lutz

23.31: Si prosegue con il cinese Daiwei Dai, 21 anni, nato a San Pietroburgo in Russia e residente a Shenzhen. E’ allenato ad Harbin da Shuguang Jia, Qingling Dai, 21mo dopo il programma corto. E’ al debutto in una grande manifestazione internazionale, è stato 20mo lo scorso e 13mo quest’anno al Four Continents. Si esibisce su Tirol Concerto for Piano and Orchestra di Philip Glass. Il personal Best Score nel punteggio totale  è 237.35 ottenuto all’ISU GP Cup of China 2024.

23.30: Lo spagnolo Thomas-Lorenc Guarino Sabate totalizza un punteggio nel libero di 142.59 per un totale di 217.48 che significa primo posto provvisorio e record personale

23.28: il trascinamento del pubblico c’è, mancano diversi elementi di salto che, in un programma senza quadrupli, devono essere eseguiti perfettamente per essere competitivi. Resta comunque una prestazione positiva

23.27: Bene la combo Triplo Lutz + Triplo Toeloop, bene la combo Triplo Lutz + Doppio Axel + Doppio Axel, solo doppio e non triplo il Flip

23.25: Bene il Triplo Axel, bene la combo Triplo Flip + Doppio Toeloop, Solo singolo e non Triplo il Loop, bene il Triplo Salchow

23.24: Tocca ora a Thomas-Lorenc Guarino Sabate, spagnolo di Barcellona, 25 anni, allenato da Edoardo De Bernardis, Miriam Brunero, Luca Mantovani tra Curmayeur e Torino, 22mo dopo il programma corto. Nel 2022 è stato 21mo ai Mondiali e 22mo agli Europei, nel 2023 ha chiuso al 12mo posto la rassegna continentale e al 27mo quella iridata, lo scorso anno è stato 18mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali. Quest’anno ha chiuso al 19mo posto gli Europei di Tallin. Si esibisce su un mix: Return to the Cabin – Harry Gregson Williams, arrangiato da Cédric Tour, See You Around di Harry Gregson – Williams, arrangiato da Cédric Tour, Powershifter di Baptiste Thiry, arrangiato da Cédric Tour, The Ecstasy of Gold (from “The Good the Bad and the Ugly”) di Il volo & Ennio Morricone, arrangiato da Cédric Tour, Guns Go Bang di Kid Cuni, JAY-Z, arrangiato da Cédric Tour, Cotton Eye Joe di Rednex, arrangiato da Cédric Tour. Il personal Best nel punteggio totale è 216.34 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.

23.23: Il lettone Fedir Kulish totalizza nel programma libero 125.08 per ul totale di 198.38, è nettamente secondo

23.21: Un po’ di confusione per il lettone Kulish che ha stravolto il programma annunciato ma non è riuscito ad essere efficace nel suo tentativo di raccogliere più punti. Tra l’improvvisato e il raffazzonato con pochi elementi di salto veramente buoni, fra cui però il quadruplo Lutz

23.20: Solo singolo l’Axel, non perfetto il triplo Flip, Combo un po’ farraginosa Triplo Lutz+Euler+Salchow, sbavature anche nei passi e le trottole

23.18: Non perfetta la combo Quadruplo Lutz+doppio Toeloop, bene il quadruplo Lutz, bene il Triplo Axel , bene la combo Triplo Lutz+Doppio Axel

23.16: E’ il momento del 19enne lettone Fedir Kulish, nato a Kiev in Ucraina e residente a Riga, dove è allenato da Olga Kovalkova, 23mo dopo il programma corto. E’ stato 29mo lo scorso anno all’Europeo di Kaunas e 25mo ai Mondiali juniores. Ha chiuso al 14mo posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su Quando l’amore diventa poesia (Cover Audio), L’immensità (2015 Version) de Il Volo. Il personal Best nel punteggio totale è 214.33 ottenuto all’ISU European Championships 2025

23.14: Il giapponese Tatsuya Tsuboi totalizza nel programma libero un punteggio di 143.26 per un totale di 216.26

23.12: Bravo a non farsi condizionare dalla caduta in apertura di programma, il giapponese che poi riesce ad eseguire tutti gli altri elementi di salto con discreta qualità. Qualcosa da rivedere sulle rotazioni ma neanche troppo

23.11: Bene la sequenza Triplo Axel+Euler+Triplo Salchow, bene la combo Triplo Lutz+Doppio Axel, bene il Triplo Loop, bene il Triplo Flip

23.09: Caduta sul Quadruplo Salchow e niente combo con Triplo Toeloop, bene ma solo triplo Salchow, bene il Triplo Axel

23.07: Apre la gara un atleta a caccia della grande rimonta, il giapponese Tatsuya Tsuboi, 22 anni, nato a Okazaki, Aichi, residente a Hyogo dove è allenato da Sonoko Nakano, Mitsuko Graham, Sei Kawahara, 24mo dopo il programma corto. E’ stato terzo al Mondiale juniores 2022 e quinto quest’anno al Four Continents. Si esibisce su un medleti tratto da I Pagliacci di Leoncavallo: Vesti la giubba (da “I Pagliacci”) di Ruggero Leoncavallo, Preludio (da “I Pagliacci”) di Ruggero Leoncavallo, No!Pagliaccii no son (da “I Pagliacci”) di Ruggero Leoncavallo, Suvvia, Così terribile (da “I Pagliacci”) di Ruggero Leoncavallo. Il personal Best nel total score è 251.52 ottenuto all’ISU GP NHK Trophy 2024.

23.05: Bagarre invece per il gradino più basso del podio, momentaneamente occupato dal kazako Mikhail Shaidorov con 94.77 (54.15, 40.62). Sopra quota 90 anche il francese Kevin Aymoz, quarto a 93.63 (48.54, 45.09), l’altro nipponico Shun Sato, quinto a 91.26 (48.98, 42.28) e Nika Egadze, sesto a 90.39 (51.61, 38.78).

23.03: Malinin ha rifilato tre punti a un consistente Yuma “Piuma” Kagiyama, bravo a rimanere in scia confezionando un corto da 107.09 (60.03, 47.06), impreziosito dal quadruplo toeloop agganciato al triplo toeloop, dal quadruplo salchow e dal triplo axel.

23.01: Lo short è stato vinto da un chirurgico Ilia Malinin, come sempre ingiocabile dal punto di vista tecnico ed in grado di realizzare con estrema facilità un quadruplo flip singolo, un triplo axel senza alcuno sforzo e, in zona calda, la catena quadruplo lutz/tripo toeloop. Pur con una valutazione a dir poco generosa nel secondo punteggio, non certamente una novità in queste latitudini, il padrone di casa si è spinto fino a 110.41 (64.21, 46.20), nuovo primato stagionale.

22.58: Un brusco errore nel quadruplo lutz (pianificato in combinazione), chiamato sottoruotato ed eseguito con caduta, ha invece rallentato non poco la corsa di Daniel Grassl che, subito dopo, ha preferito non rischiare il quadruplo loop optando per la combinazione “piano b” composta dal triplo loop e dal triplo toeloop, atterrando perfettamente poi il triplo axel dovendosi accontentare della quattordicesima piazza con 80.47 (41.21, 40.26). Ma i margini per una rimonta in top 10 ci sono tutti.

22.55: L’allievo seguito da mamma Olga Romanova, sceso in pista come ultimo atleta del penultimo gruppo di lavoro, ha perso terreno soltanto nel primo elemento, il quadruplo lutz, ruotato completo ma redarguito con la chiamata di filo d’ingresso non marcato. Nessun problema invece nel triplo axel, così come nella sicura catena in zona bonus triplo lutz/triplo toeloop, anche se anche questa viziata dalla stessa chiamata ricevuta nel lutz precedente. Realizzando senza patema alcuno le tre trottole, tutte di livello 4 al netto della sequenza di passi di livello 2, il nativo di Monza ha raccolto 87.63 (47.63, 40.23), apparecchiando la tavola per il programma libero.

22.52: Davvero una grande prestazione, quella del programma corto, per l’azzurro, capace di conquistare il nuovo season best scavalcando per la prima volta quota 40 nelle components.

22.49: Nikolaj Memola si conferma un animale da gara, e oggi, nel programma libero che assegnerà le medaglie, proverà a scalare qualche posizione dopo essersi piazzato al settimo posto nello short program individuale maschile.

22.46: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con il free program degli uomini.

21.56: per il momento è tutto ma tra un’ora sarà il momento della gara maschile, spettacolo assicurato e due azzurri impegnati. Non mancate! A più tardi e buona serata!

21.55: Questa la classifica della gara delle coppie di danza:

1 Madison CHOCK / Evan BATES (USA) 222.06
2 Piper GILLES / Paul POIRIER (CAN) 216.54
3 Lilah FEAR / Lewis GIBSON (GBR) 207.11
4 Charlene GUIGNARD / Marco FABBRI (ITA) 206.46
5 Christina CARREIRA / Anthony PONOMARENKO (USA) 204.88
6 Olivia SMART / Tim DIECK (ESP) 200.92
7 Marjorie LAJOIE / Zachary LAGHA (CAN) 200.41
8 Evgeniia LOPAREVA / Geoffrey BRISSAUD (FRA) 194.63
9 Caroline GREEN / Michael PARSONS (USA) 192.47
10 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN (GEO) 190.50
11 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95
12 Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK (CZE) 187.17
13 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER (CZE) 185.66
14 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN (FIN) 184.72
15 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER (FRA) 181.51
16 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN (GER) 179.33
17 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ (GBR) 178.35
18 Hannah LIM / Ye QUAN (KOR) 177.31
19 Holly HARRIS / Jason CHAN (AUS) 174.78
20 Alicia FABBRI / Paul AYER (CAN) 170.88

21.53: Oro dunque per gli statunitensi Chock/Bates, argento per i canadesi Gilles/Poirier e bronzo per i britannici Fear/Gibson, quarto posto per l’Italia con Guignard/Fabbri, battuti per 65 centesimi dalla coppia britannica

21.51: Gli statunitensi Madison Chock e Evan Bates totalizzano nel libero 131.88 per un totale di 22.06 che significa terzo oro di fila! Purtroppo quarti Guignard/Fabbri

21.49: Prestazione stellare degli statunitensi che vanno a prendersi il terzo oro consecutivo, una serie per pochissimi nella storia

21.46: Tutti livelli altissimi per la coppia statunitense che incanta sul jazz di Miles Davis e su Take Five

21.44: Tocca ora ai grandi favoriti della vigilia e primi classificati della rhythm dance, gli statunitensi Madison Chock e Evan Bates. Di Redondo Beach, 31 anni lei, di Ann Arbor, 34 anni lui. Si allenano a Montreal sotto la guida di Marie-France Dubreuil, P. Lauzon, R. Haguenauer. Sono stati noni agli ultimi Giochi Olimpici, hanno vinto tre edizioni, compresa quella di due anni fa dei Four Continents, quarti al Mondiali di Stoccolma, quarti ai Giochi di Pechino e bronzo nel 2022 ai Mondiali di Montpellier. Due anni fa sono stati oro ai Mondiali e al Four Continents, lo scorso anno oro ai Mondiali di Montreal, quest’anno secondi ai Four Continents. Musica. Round Midnight di Miles Davis, Take Five di Dave Brubeck, Take Five di Juju. Il personal best nel punteggio totale è 232.32 ottenuto all’ISU World Team Trophy 2023.

21.43: la coppia canadese composta da Piper Gilles e Paul Poirier totalizza il punteggio di 130.10 per un totale di 216.54 che significa primo posto

21.41: Altro livello… La coppia canadese è un gradino sopra alle coppie viste finora. Eterei e decisi al tempo stesso. Grande lavoro dietro e grande esecuzione

21.37: Sul ghiaccio i secondi classificati della rhythm dance, i canadesi Piper Gilles e Paul Poirier. Lei, 33 anni da poco compiuti è nata a Rockford (Usa) e vive a Toronto, lui 33 anni, è nato a Ottawa e vive a Unionville. Sono allenati a Scarborough (Canada) da Carol e Jon Lane, Juris Razgulajevs. Sono stati terzi ai Mondiali 2021, prima medaglia iridata in carriera, secondi al Four Continents 2020, settimi non senza un pizzico di delusione ai Giochi Olimpici di Pechino, quinti ai Mondiali 2022 a Montpellier, bronzo due anni fa al Mondiale di Saitama, oro lo scorso anno al Four Continents we argento ai Mondiali in casa a Montreal. Quest’anno hanno vinto il Four Continents. Musica. Air On the G String di LIBERA, Robert Prizeman, A Whiter Shade Of Pale di Annie Lennox, Tango On the G String di Rob Colling, A Whiter Shade of Pale di Annie Lennox. Il personal best nel punteggio totale è 219.68ottenuto all’ISU World Championships 2024

21.35: La coppia britannica Lilah Fear / Lewis Gibson totalizza un punteggio nel libero di 123.25, totale di 207.11 che li porta in testa.  A meno di grosse sorprese gli azzurri non saranno sul podio

21.32: Più o meno il punteggio tecnico è simile quello degli azzurri. Il punto della rhythm dance potrebbe fare la differenza. Errore sul curve lift per loro

21.30: Qualche sbavatura in avvio di programma per i britannici. Non perfetti i twizzle

21.28: Tocca ora alla coppia terza classifica nel programma corto, la coppia britannica Lilah Fear / Lewis Gibson. Lei ha 25 anni ed è di Greenwich (Stati Uniti), lui è di Prestwick ed ha 30 anni. Si allenano con la guida di Romain Haguenauer, Patrice Lauzon, Marie-France Dubreuil. Sono stati quinti all’Europeo 2020 e quinti anche a Tallinn nel 2022, settimi al Mondiale 2021 a Stoccolma, decimi ai Giochi di Pechino e sesti al Mondiale di Montpellier 2022, argento nel 2023 agli Europei di Espoo e quarti al Mondiale di Saitama, ancora argento europeo lo scorso anno a Kaunas e quarto posto al Mondiale. Agli Europei di Tallin sono stati medaglia di bronzo. La musica. Halo di Beyonce, Ryan Tedder, Evan Bogart, End of Time di Beyonce, Terius Nash, Shea Taylor, David Taylor, Crazy in Love (Homecoming live) di Beyonce, Rich Harrison. Il personal best nel punteggio totale è 215.19 ottenuto all’ISU GP NHK Trophy 2023.

21.24: la coppia azzurra composta da Charlene Guignard e Marco Fabbri totalizza nel programma libero 123.42 per un totale di 206.46 SONO PRIMI MA E’ DURA!

21.23: Qualche piccola sbavatura c’è, il punteggio tecnico è molto simile a quello di chi è in testa.

21.23: Valore 4 anche per gli stationary lift

21.21: Valore 3 sulla sequenza di passi, 4 per i dance spin

21.20: Livello 4 per i twizzle, il massimo

21.20: Subito valori massimi per i sollevamenti

21.19: CI SIAMO! E’ il momento più atteso con la coppia più titolata del pattinaggio italiano che ha come obiettivo la terza medaglia iridata: Charlene Guignard / Marco Fabbri, 35 anni lei, di Brest (Francia), 36 anni lui, nato a Milano. Li allenano Barbara Fusar Poli, Roberto Pelizzola, quarti dopo la rhythm dance, Lukas Csolley. Vantano due bronzi europei nel 2019 e nel 2022 a Tallinn, l’oro del 2023 ad Espoo, del 2024 a Kaunas e del 2025 a Tallin. Sono stati sesti nel 2021 al Mondiale, splendidi quinti ai Giochi Olimpici di Pechino, quarti al Mondiale di Montpellier 2022, argento al Mondiale 2023 e bronzo al Mondiale di Montreal 2024. Quest’anno si sono messi al collo l’oro europeo a Tallin. La musica. Land of 1000 Dances di Wilson Pickett, For Once In My Life di Stevie Wonder, You Make Me Feel Mightly Real di Byron Stingily, Kevin McKay (Remix). Il personal best nel punteggio totale è 223.24 ottenuti all’ISU World Team Trophy 2023.

21.17: La coppia canadese, composta da Marjorie Lajoie e Zachary Lagha totalizzano nel libero un punteggio di 118.64 per un totale di 200.41 che li colloca al terzo posto

21.15: Qualche errore c’è per la coppia canadese. La prestazione è buona ma qua i particolari fanno la differenza e in questo caso non premiano i canadesi

21.09: Sul ghiaccio in apertura dell’ultimo gruppo la coppia canadese, composta da Marjorie Lajoie e Zachary Lagha, 24 anni lei, nata a Boucherville, 25 anni lui, di Greenfield Park, quinti dopo il programma corto. Sono allenati a Montreal da Romain Haguenauer, Marie-France Dubreuil, Pascal Denis, Patrice Lauzon, Josee Piche. Sono stati 14mi ai Mondiali 2021, 13mi ai Giochi di Pechino, 11mi ai Mondiali di Montpellier e terzi due anni fa ai Four Continents. Lo scorso anno furono sesti al Mondiale di Montreal, quest’anno sul terzo gradino del podio al Four Continents. La musica. The Sound of Silence di Disturbed, Paul Simon, Murky Solitude di Karl Hugo, The Sound of Silence di Disturbed, Paul Simon. Il personal Best Score nel punteggio totale è 208.01 ottenuto all’ISU World Championships 2024.

21.03: Questa la classifica quando mancano le cinque coppie del quarto gruppo:

1 Christina CARREIRA / Anthony PONOMARENKO (USA) 204.88
2 Olivia SMART / Tim DIECK (ESP) 200.92
3 Evgeniia LOPAREVA / Geoffrey BRISSAUD (FRA) 194.63
4 Caroline GREEN / Michael PARSONS (USA) 192.47
5 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN (GEO) 190.50
6 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95
7 Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK (CZE) 187.17
8 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER (CZE) 185.66
9 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN (FIN) 184.72
10 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER (FRA) 181.51
11 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN (GER) 179.33
12 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ (GBR) 178.35
13 Hannah LIM / Ye QUAN (KOR) 177.31
14 Holly HARRIS / Jason CHAN (AUS) 174.78
15 Alicia FABBRI / Paul AYER (CAN) 170.88

21.02: La coppia statunitense composta da Christina Carreira e Anthony Ponomarenko totalizza un punteggio nel libero di 123.37 per un totale di 204.88 che è record personale e significa primo posto

21.00: Alto il punteggio tecnico della Carmen della coppia statunitense. Anche loro pagano dazio rispetto agli spagnoli sull’interpretazione ma partono con un piccolo vantaggio nel corto

20.56: Sul ghiaccio ora la coppia statunitense composta da Christina Carreira, 24 anni fra una settimana, nata a Montreal ma residente a Saint Clair, e Anthony Ponomarenko, 24 anni, nato a San Josè e residente a Northville, sesti dopo la rhythm dance. Sono allenati tra London in Canada e Montreal da Scott Moir, Madison Hubbell, Adrian Diaz, Patrice Lauzon. Sono stati terzi nel 2023, quarti la scorsa stagione e di nuovo terzi quest’anno al Four Continents, vantano anche un decimo posto al Mondiale di due anni fa e un settimo posto al Mondiale dello scorso anno. La musica. Carmen Suite di Rodion Shchedrin. Il personal Best Score nel punteggio totale è 200.32 ottenuto all’ISU World Championships 2024.

20.54: La coppia statunitense composta da Caroline Greene e Michael Parsons totalizzano nel libero un punteggio di 114.96 per un totale di 192.47 che significa terzo posto

20.52: prestazione di alto spessore degli statunitensi che però non reggono il confronto con gli spagnoli dal punto di vista interpretativo. bene dal punto di vista tecnico ma saranno dietro

20.48: Sul ghiaccio ora la coppia statunitense composta da Caroline Greene, 21 anni di Washington e residente a Rockville e Michael Parsons di Wheaton, 29 anni, residente a Rockville, settimi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Canton da Charlie White, Tanith White, Greg Zuerlein. Hanno vinto tre anni fa il Four Continents e lo scorso anno sono statti sesti. Al Mondiale furono sesti nel 2023. La musica: Spiegel im Spiegel di Arvo Pärt interpretato da Angele Dubeau e La Pietà, Dance Me to the End of Love di Douglas Dare. Il personal Best Score nel punteggio totale è 201.44 ottenuto all’ISU World Championships 2023.

20.47: La coppia spagnola, composta da Olivia Smart e Tim Dieck totalizza un punteggio nel programma libero di 123.71 per un totale di 200.92 che è il loro personal best, sono primi al momento

20.44: Applausi per la coppia spagnola, che trasdcina il pubblico con un’interpretazione magistrale e una esecuzione di grande livello. Potrebbe arrivare il record della coppia e magari anche una rimonta interessante

20.39: Ora sul ghiaccio una coppia spagnola, composta da Olivia Smart, nata a Sheffield, 28 anni, e residente tra Barcellona e Montreal e Tim Dieck, nato a Dortmund in Germania e residente a Montreal, 28 anni, ottavi dopo il programma corto. Si allenano agli ordini di Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer. Lei assieme ad Adrian Diaz è stata ottava ai Giochi di Pechino e lui 21mo assieme a Mueller per la Germania, lo scorso anno sono stati 19mi al Mondiale in Canada al debutto in un grande evento assieme. Quest’anno hanno ottenuto un prestigioso quinto posto agli Europei di Tallin. La musica. Resurrection (Dune soundtrack) di Hans Zimmer, Seduction (Dune soundtrack) di Hans Zimmer, House Atreides (Dune soundtrack) di Hans Zimmer, A Time of Quiet Between the Storms (Dune soundtrack) di Hans Zimmer, Trailer 3 Music Dune Part Two (Dune soundtrack) di Hans Zimmer, The Feeling Begins di Peter Gabriel. Il personal best nel punteggio totale è 198.98 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

20.38: La coppia francese Evgeniia Lopareva / Geoffrey Brissaud totalizza nel libero il punteggio di 117.89 per un totale di 194.63 che significa primo posto provvisorio

20.36: Non altissimo il punteggio tecnico dei francesi. Un paio di errori qua e là per Geoffrey. La grande rimonta potrebbe non esserci anche se probabilmente andranno in testa

20.32: Sul ghiaccio ora la coppia francese Evgeniia Lopareva / Geoffrey Brissaud, nona dopo la rhythm dance. 23 anni lei, di Mosca, 25 anni lui, nato a Limoges. Sono allenati da Roxane Petetin, Romain Haguenauer, Marie France Dubreuil, Patrice Lauzon, Pascal Dénis. Sono stati 15mi agli Europei 2020, 17mi nel 2021 ai Mondiali e noni nel 2022 all’Europeo di Tallinn. Nel 2023 sono stati quinti agli Europei e 12mi ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno quarti all’Europeo e ottavi ai Mondiali di Montreal. Argento quest’anno agli Europei di Tallin. La musica. Elephant di BFRND, Fugue in D minor di BFRND, 360 di BFRND. Il personal best nel punteggio totale è 206.76 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

20.30: la coppia della Repubblica Ceca composta da Katerina Mrazova e Daniel Mrazek totalizzano nel libero 112.88, per un totale di 187.17 che significa terzo posto provvisorio

20.28: Prova di spessore della coppia ceca, giovanissima ma già su ottimi livelli. Espressività e brillantezza fisica, perderanno qualche posizione ma per il futuro ci sono

20.23: In apertura del terzo gruppo per la Repubblica Ceca sono sul ghiaccio Katerina Mrazova, di Vrchlabi, 19 anni e Daniel Mrazek, 22 anni di Nymburk, decimi dopo la rhythm dance. Sono allenati Matteo Zanni, Barbora Reznickova, Katharina Müller, Denis Lodola, Francesco Corazza. Sono stati campioni del mondo juniores 2023 e lo scorso anno sono stati noni all’Europeo e 13mi ai Mondiali. La musica: Rain, In Your Black Eyes di Ezio Bosso. Il personal best nel punteggio totale è 188.84 ottenuto all’ISU CS Tallinn Trophy 2024.

20.02: Ora la pausa per il rifacimento del ghiaccio. Questa la classifica fino a questo momento:

1 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN (GEO) 190.50
2 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95
3 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER (CZE) 185.66
4 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN (FIN) 184.72
5 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER (FRA) 181.51
6 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN (GER) 179.33
7 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ (GBR) 178.35
8 Hannah LIM / Ye QUAN (KOR) 177.31
9 Holly HARRIS / Jason CHAN (AUS) 174.78
10 Alicia FABBRI / Paul AYER (CAN) 170.88

20.01: La coppia finlandese composta da Yuka Orihara e Juha Pirinen totalizzano nel libero un punteggio di 110.74 per un totale di 184.72. La Finlandia avrà due posti ai Giochi il prossimo anno, stessa cosa per la Repubblica Ceca

19.59: Pubblico in delirio per l’interpretazione della coppia finlandese. Coreografie e rappresentazione di altissimo livello, un po’ meno la parte tecnica, non tutti i livelli sono al massimo e quindi potrebbero perdere qualche posizione

19.54: Sul ghiaccio la coppia finlandese composta da Yuka Orihara, 24 anni, originaria di Asaka City, Saitama, Giappone e Juha Pirinen, 29 anni di Lappeenranta, residente a Helsinki dove la coppia è allenata da Maurizio Margaglio e Neil Brown, 11mi dopo la rhythm dance. Sono stati 18mi agli Europei 2020, decimi all’Europeo dello scorso anno e 16mi al Mondial in Canada. Quest’anno sono stati settimi all’Europeo di Tallin. La musica: Opening: I Hope I get It (from A Chorus Line), One (from A Chorus Line), One (Reprise) and Finale (from A Chorus Line). Il personal best nel punteggio totale è 193.94 ottenuto all’ISU European Championships 2025

19.52: la coppia tedesca composta da Jennifer Janse Van Rensburg e Benjamin Steffan totalizza nel programma libero 105.98 per un totale di 179.33 che significa quinto posto provvisorio

19.51: Errore sul twizzle per Jennifer che ha condizionato la prova della coppia tedesca che si è risollevata nella seconda parte della prova e non avrà problemi per strappare il pass olimpico

19.46: E’ il momento dei tedeschi Jennifer Janse Van Rensburg, 31 anni di Obersdtorf e Benjamin Steffan, 29 anni da poco compiuti, di Chemniz, 12mi dopo la rhythm dance. Sono allenati da Rostislav Sinicyn e Natalia Karamyseva. Sono stati noni all’Europeo di Espoo e 16mi al Mondiale di Saitama, 11mi lo scorso anno agli Europei e 22mi ai Mondiali. Anche quest’anno sono stati 11mi all’Europeo di Tallin. La musica: Phantasia (Based on „The Phantom of the Opera“) di Andrew e Julian Llyod Webber, Sarah Chang. Il personal best nel punteggio totale è 186.87 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

19.45: La coppia ceca Natalie Taschlerova / Filip Taschler totalizza nel programma libero 112.37 per un totale di 185.66 che significa terzo posto provvisorio

19.43: Punteggio tecnico più basso rispetto a chi li ha preceduti i due cechi. Emozionante comunque l’interpretazione dei rifacimenti dei pezzi di Moby

19.38: E’ il momento della coppia ceca Natalie Taschlerova / Filip Taschler. Lei ha 23 anni ed è di Brno, come lui che ha 25 anni, 13mi dopo la rhythm dance. Si allenano sotto la guida di Matteo Zanni, Barbora Silna Rezníčková, Denis Loboda, Daniel Peruzzo, Marco Pipani Daniel Peruzzo, Marco Pipani. Sono stati 11mi agli Europei 2022, 22mi ai Mondiali 2022, 16mi ai Giochi di Pechino e 13mi ai Mondiali di Montpellier. Nel 2023 sono stati sesti agli Europei di Espoo e ottavi ai Mondiali di Saitama, nel 2024 settimi agli Europei di Kaunas e 15mi ai Mondiali. Quest’anno decimi agli Europei di Tallin. La musica. Porcelain di Moby, When It’s Cold I’d Like To Die di Moby, In This World di Moby. Il personal best nel punteggio totale è 196.39 ottenuto all’ISU World Championships 2023.

19.38: I georgiani Diana Davis e Gleb Smolkin totalizzano nel libero un punteggio di 117.28 per un totale di 190.50 che significa primo posto provvisorio

19.36: Buona la prestazione dei georgiani. Qualche sbavatura sulla sincronia dei twizzle, ma in prima battuta il punteggio tecnico è alto

19.31: Tornano sul ghiaccio i georgiani Diana Davis, nata a Las Vegas, Usa e residente a Leesburg, 22 anni la prossima settimana e Gleb Smolkin, 25 anni nato a San Pietroburgo ma risiede ad Alexandria (USA), 14mi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Romain Haguenauer, Patrice Lauzon, Pascal Denis, Josee Piche. Sono stati settimi all’Europeo 2022 e 14mi ai Giochi di Pechino, poi un anno di stop, ottavi all’Europeo dello scorso anno, 12mi al Mondiale e di nuovo ottavi quest’anno all’Europeo di Tallin. La musica. Kashmir di Bond, Kashmir dei Led Zeppelin, The Rain Song di Beth Hart, Black Dog dei Led Zeppelin. Il personal best nel punteggio totale è 201.87 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.

19.30: La coppia francese Loicia Demougeot / Theo Le Mercier totalizza nel programma libero 108.89 per un totale di 181.51 che significa secondo posto

19.28. Prova senza sbavature della coppia francese, da verificare alcuni livelli. Le emozioni non sgorgano dal ghiaccio, coppia da rivedere

19.22: Sul ghiaccio in apertura del secondo gruppo una coppia francese: Loicia Demougeot / Theo Le Mercier. Lei ha 22 anni ed è di Belfort, come lui che ha 25 anni, sesti dopo la rhythm dance, 15mi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Villard de Lens da Karine Arribert-Narce e Mahil Chantelauze. Nel 2022 sono stati 16mi agli Europei, nel 2023 furono settimi agli Europei e 14mi ai Mondiali, lo scorso anno quinti all’Europeo e 11mi ai Mondiali. Quest’anno sono stati noni all’Europeo di Tallin. La musica. Akram Khan’s Giselle (After A. Adam): Ceremony di Vincenzo Lamagna, Cédric Tour, Desh : Bleeding Soles di Jocelyn Pook, Lalon Shah, Flesh And Bone: Dakini: Movement IV di Adam Crystal. Il personal best nel punteggio totale è 192.15 ottenuto all’ISU European Championships 2024.

19.16: Questa la classifica dopo il primo gruppo:

1 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95
2 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ (GBR) 178.35
3 Hannah LIM / Ye QUAN (KOR) 177.31
4 Holly HARRIS / Jason CHAN (AUS) 174.78
5 Alicia FABBRI / Paul AYER (CAN) 170.88

19.15: La coppia coreana composta da Hannah Lim e Ye Quan totalizza nel libero un punteggio di 105.27 per un totale di 177.31 che significa terzo posto provvisorio

19.13: Un errore di Ye Quan sui twizzle, non punteggio altissimo nel tecnico. Emozionano i coreani e non è poco

19.08: Tocca ora alla coppia coreana, sedicesima dopo la rhythm dance, composta da Hannah Lim, 20 anni di North York (Canada) e residente a Montreal e Ye Quan, nato a Reykjaivik in Islanda 23 anni fa e residente a Montreal dove i due sono allenati da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer, Benjamin Brisebois, Pascal Denis, Josée Piché. Lo scorso anno al Mondiale hanno chiuso al 14mo posto, quest’anno sono stati sesti al Four Continents. Musica. La musica: Cruella (soundtrack) e Call me Cruella di Florence + The Machine. Il personal best nel punteggio totale è 187.10 ottenuto all’ISU CS Warsaw Cup 2023. Il personal best nel punteggio totale è 187.10 ottenuto all’ISU CS Warsaw Cup 2023.

19.07: La coppia britannica composta da Phoebe Bekker e James Hernandez totalizza un punteggio nel libero di 107.37, totale di 178.35, non lontano dal personale e secondo posto provvisorio

19.05: Omaggio a James Bond riuscito da parte dei britannici, veloci e brillanti dal punto di vista atletico e tecnico. Buona la sincronia dei twizzle

19.00: E’ il momento di una coppia britannica composta da Phoebe Bekker, 19 anni nata a Londra e residente a Ashtead, Surrey e James Hernandez, 24 anni, anche lui nato a Londra ma di Amersham, 17mi dopo la rhythm dance. Si allenano agli ordini di Nicholas Buckland, Penny Coomes, Zhanna Palagina. Sono stati quarti ai Mondiali juniores del 2023, sono stati 17mi agli Europei dello scorso anno e 21mi al Mondiale. La musica: The Name’s Bond… James Bond di David Arnold, Nicholas Dodd, No Time to Die fi Billie Eilish, Finneas O’Connell e Final Ascent di Hans Zimmer. Il personal best nel punteggio totale è 181.80 ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2024

18.59: La coppia australiana composta da Holly Harris e Jason Chan totalizza nel programma libero 104.94, per un totale di 174.78 che significa secondo posto provvisorio

18.57: prova tutto sommato positiva per gli australiani. Musica eterea, buoni i livelli, nessun errore grave. Potranno inserirsi al secondo posto

18.52: Tocca alla coppia australiana composta da Holly Harris e Jason Chan. Di Sydney, 22 anni lei, originario del Canada, nato a Montreal, 28 anni lui, 18mi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Hauguenauer, Pascal Denis, Benjamin Brisebois, Josée Piché. Sono stati 24mi tre anni fa al Mondiale di Stoccolma, 18mi al Mondiale di Montpellier e ottavi nelle edizioni 2022 e 2023 del Four Continents. Due anni fa furono 16mi al Mondiale di Saitama, lo scorso anno hanno chiuso al nono posto il Four Continents e al 17mo il Mondiale di Montreal. La musica. Clair de Lune (Pied au Piano) di Son Lux, hris Pattishall, Claude Debussy, Bloodstream di Tokio Myers, I Love You di Son Lux, Hanna Benn, Bilune di Karl Hugo, Clair de Lune di Claude Debussy. Il personal best nel punteggio totale è 179.53 ottenuto all’ISU CS Tallinn Trophy 2024.

18.51: La coppia canadese Alicia Fabbri e Paul Ayer totalizza un punteggio nel programma libero 101.93, per un totale di 170,88 e sono secondi

18.49. Restano lontani dai finlandese, i canadesi Fabbri/Ayer. Senza errori gravi i nordamericani, ma gli elementi portano sicuramente meno punti rispetto alla prima coppia che ha gareggiato per prima

18.44: Sul ghiaccio ora la prima coppia canadese, composta da Alicia Fabbri e Paul Ayer, 19mi dopo la rhythm dance. Alicia è nata a Lawal e abita a Terrebonne in Quebec, ha 22 anni. Paul è nato e risiede a Calgary e compirà 27 anni la prossima settimana. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer, Pascal Denis, Josée Picard. Sono al debutto iridato, sono stati noni ai Four Continents in questa stagione. La musica: This Is a Man’s Man’s Man’s World di James Brown, You Don’t Own Me di Jurnee Smollett-Bell, Black Canary, Brenna Whitaker. Il personal best nel punteggio totale è 185.05ottenuto all’ISU CS Tallinn Trophy 2024.

18.44: La coppia finlandese Juulia Turkkila e Matthias Versluis totalizza un punteggio nel libero 120.86 per un totale di 188.95

18.41: la prova che ci si aspettava dagli allievi di Maurizio Margaglio. Ci sono tutti i presupposti per una grande rimonta. Grande interpretazione e grande prestazione tecnica da parte dei finlandesi

18.36: Apre la gara la coppia finlandese composta da Juulia Turkkila e Matthias Versluis. lei ha 30 anni, è nata e vive a Helsinki, lui, 30 anni, è nato in Svizzera a Genolier e vive ad Helsinki, 20mi dopo la rhythm dance a causa della caduta di Matthias. Sono allenati da Maurizio Margaglio e Neil Brown tra Helsinki e Ceska Lipa. Sono stati undicesimi all’Europeo 2019 e 21mi al Mondiale 2021 di Stoccolma, 15mi ai Giochi Olimpici di Pechino, 12mi al Mondiale di Montpellier 2022. Nel 2023 l’exploit del bronzo europeo ed Espoo davanti al loro pubblico e il nono posto Mondiale a Saitama, lo scorso anno sono stati sesti all’Europeo e decimi al Mondiale. Quest’anno sono stati quarti agli Europei di Tallin. La musica. Bewitched di Per Störby Jutbring, Obcy Astronom (Remastered 2021) di Grzegorz Ciechowski, Zbigniew Krzywanski. Il personal best nel punteggio totale è 205.69 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

18.33: I nostri ragazzi hanno inchiodato il loro punteggio a quota 83.04 (45.98, 37.06), piazzandosi per 82 centesimi alle spalle dei rivali d’Oltremanica, attualmente sul gradino più basso del podio con 84.86 (47.62, 36.24) grazie proprio alla differenza nei twizzles.  Ma ci sono i presupposti per provare la rimonta nel segmento più lungo. Fuori dalla finale invece il secondo binomio tricolore Victoria Manni-Carlo Roethlisberger, che si è dovuto accontentare della ventitreesima piazza con 66.57 (38.26, 28.31).

18.30: Un risultato, quello degli azzurri, frutto di un paio di leggere sbavature in due elementi chiave come i twizzles, chiamati di livello 3-4 e assegnati anche con dei semplici +1 da parte del pannello giudicate, oltre che nella vitale pattern step sequence, declassata da livello 3 a livello 1 in fase di review. Pur snocciolando senza patemi il resto delle difficoltà, tra cui spicca la sequenza di passi sulla midline (livello 2-3) e l’elemento coreografico

18.27: A imporsi con ampio margine sono stati infatti i padroni di casa Madison Chock-Evan Bates, unici del lotto ad aver scavalcato la soglia dei novanta punti sciorinando una performance d’altissimo profilo valutata 90.18 (51.96, 38.22), quattro lunghezze in più dei canadesi Piper Gilles-Paul Poirier, secondi con 86.44 (48.92, 37.52).

18.24: Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier, che hanno chiuso il primo segmento di gara rispettivamente al primo e al secondo posto, disputando una gara a parte.

18.21: Nel pomeriggio italiano caccia al podio per Charléne Guignard-Marco Fabbri, che hanno chiuso al quarto posto la rhythm dance lontani meno di un punto dai britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, terzi.

18.18: Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e anche oggi si preannuncia un grande spettacolo. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico ma si può fare meglio.

18.15: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini.

Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e anche oggi si preannuncia un grande spettacolo. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico ma si può fare meglio.

Nel pomeriggio italiano caccia al podio per Charléne Guignard-Marco Fabbri, che hanno chiuso al quarto posto la rhythm dance lontani meno di un punto dai britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, terzi. Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier, che hanno chiuso il primo segmento di gara rispettivamente al primo e al secondo posto, disputando una gara a parte. A imporsi con ampio margine sono stati infatti i padroni di casa Madison Chock-Evan Bates, unici del lotto ad aver scavalcato la soglia dei novanta punti sciorinando una performance d’altissimo profilo valutata 90.18 (51.96, 38.22), quattro lunghezze in più dei canadesi Piper Gilles-Paul Poirier, secondi con 86.44 (48.92, 37.52). 

Un risultato, quello degli azzurri, frutto di un paio di leggere sbavature in due elementi chiave come i twizzles, chiamati di livello 3-4 e assegnati anche con dei semplici +1 da parte del pannello giudicate, oltre che nella vitale pattern step sequence, declassata da livello 3 a livello 1 in fase di review. Pur snocciolando senza patemi il resto delle difficoltà, tra cui spicca la sequenza di passi sulla midline (livello 2-3) e l’elemento coreografico, i nostri ragazzi hanno inchiodato il loro punteggio a quota 83.04 (45.98, 37.06), piazzandosi per 82 centesimi alle spalle dei rivali d’Oltremanica, attualmente sul gradino più basso del podio con 84.86 (47.62, 36.24) grazie proprio alla differenza nei twizzles.  Ma ci sono i presupposti per provare la rimonta nel segmento più lungo. Fuori dalla finale invece il secondo binomio tricolore Victoria Manni-Carlo Roethlisberger, che si è dovuto accontentare della ventitreesima piazza con 66.57 (38.26, 28.31). 

Nikolaj Memola si conferma un animale da gara, e oggi, nel programma libero che assegnerà le medaglie, proverà a scalare qualche posizione dopo essersi piazzato al settimo posto nello short program individuale maschile. Davvero una grande prestazione, quella del programma corto, per l’azzurro, capace di conquistare il nuovo season best scavalcando per la prima volta quota 40 nelle components. L’allievo seguito da mamma Olga Romanova, sceso in pista come ultimo atleta del penultimo gruppo di lavoro, ha perso terreno soltanto nel primo elemento, il quadruplo lutz, ruotato completo ma redarguito con la chiamata di filo d’ingresso non marcato. Nessun problema invece nel triplo axel, così come nella sicura catena in zona bonus triplo lutz/triplo toeloop, anche se anche questa viziata dalla stessa chiamata ricevuta nel lutz precedente. Realizzando senza patema alcuno le tre trottole, tutte di livello 4 al netto della sequenza di passi di livello 2, il nativo di Monza ha raccolto 87.63 (47.63, 40.23), apparecchiando la tavola per il programma libero. Un brusco errore nel quadruplo lutz (pianificato in combinazione), chiamato sottoruotato ed eseguito con caduta, ha invece rallentato non poco la corsa di Daniel Grassl che, subito dopo, ha preferito non rischiare il quadruplo loop optando per la combinazione “piano b” composta dal triplo loop e dal triplo toeloop, atterrando perfettamente poi il triplo axel dovendosi accontentare della quattordicesima piazza con 80.47 (41.21, 40.26). Ma i margini per una rimonta in top 10 ci sono tutti.

Lo short è stato vinto da un chirurgico Ilia Malinin, come sempre ingiocabile dal punto di vista tecnico ed in grado di realizzare con estrema facilità un quadruplo flip singolo, un triplo axel senza alcuno sforzo e, in zona calda, la catena quadruplo lutz/tripo toeloop. Pur con una valutazione a dir poco generosa nel secondo punteggio, non certamente una novità in queste latitudini, il padrone di casa si è spinto fino a 110.41 (64.21, 46.20), nuovo primato stagionale, rifilando tre punti a un consistente Yuma “Piuma” Kagiyama, bravo a rimanere in scia confezionando un corto da 107.09 (60.03, 47.06), impreziosito dal quadruplo toeloop agganciato al triplo toeloop, dal quadruplo salchow e dal triplo axel. Bagarre invece per il gradino più basso del podio, momentaneamente occupato dal kazako Mikhail Shaidorov con 94.77 (54.15, 40.62). Sopra quota 90 anche il francese Kevin Aymoz, quarto a 93.63 (48.54, 45.09), l’altro nipponico Shun Sato, quinto a 91.26 (48.98, 42.28) e Nika Egadze, sesto a 90.39 (51.61, 38.78). 

OA Sport vi offre la DIRETTA della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il programma libero femminile: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 18.30 con il primo gruppo di lavoro della free dance. Dalle 23.00 al via il programma libero della gara femminile. Buon divertimento!