Lilla Run, a Milano una corsa benefica contro i disturbi alimentari: “Uniamoci perché nessuno debba affrontarli da solo”

L'appuntamento è per il 16 marzo alle 10 al Parco Nord. La presidente dell'associazione Fra Me&Te: "Lavoriamo per creare un gruppo che fa tante attività. Perché da sole non se ne esce, c'è poco da fare" L'articolo Lilla Run, a Milano una corsa benefica contro i disturbi alimentari: “Uniamoci perché nessuno debba affrontarli da solo” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mar 11, 2025 - 09:34
 0
Lilla Run, a Milano una corsa benefica contro i disturbi alimentari: “Uniamoci perché nessuno debba affrontarli da solo”

C’è chi viene per correre, chi si è assicurato di poter anche solo camminare (e chiacchierare) e chi intanto si è iscritto per far sentire il proprio supporto. A meno di una settimana dalla prima corsa benefica contro i disturbi alimentari a Milano, organizzata dall’associazione “Fra Me&Te”, sono già più di 150 le persone che hanno deciso di raccogliere l’appello della presidente Valentina Ungarelli: amici e amiche che hanno deciso di sostenere un progetto, ma anche sconosciuti arrivati grazie al passaparola. Del resto Lilla Run è molto più di una corsa: è la manifestazione di una rete di persone. “È l’occasione per unirci, fare rumore e dimostrare che nessuno deve affrontare questa battaglia da solo”, hanno scritto nella chiamata lanciata online per il prossimo 16 marzo (qui tutte le informazioni). E l’evento, organizzato al Parco Nord, chiuderà una settimana di appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

L’idea è dell’associazione Fra Me&Te, creata nel 2023 proprio da Ungarelli. “È dedicata alla mia amica Francesca, mancata vent’anni fa. Volevo fare qualcosa per lei e per chi si trova nella sua stessa situazione. Dopo che è mancata anche io ci sono passata e ci ho messo del tempo a mentenere la promessa. Dopo che sono guarita però, grazie anche all’aiuto di altre persone, ce l’ho fatta”. L’associazione sta muovendo i primi passi e lo fa con progetti concreti. “L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare sull’argomento perché, da quello che vedo, c’è ancora poca informazione. Molti non sanno che è una malattia mentale, non un capriccio. Nessuno vuole diventare una modella. Questo secondo me non è ancora chiaro”. Tante sono ancora le false credenze: “Ad esempio”, continua Ungarelli, “si è convinti che il disturbo alimentare coincida solo con l’anoressia, perché è quello più evidente, ma ce ne sono tanti altri che non si vedono. Penso alla bulimia: io sono stata bulimica per quasi un anno e mezzo e nessuno se ne è accorto”.

Intercettare chi è in difficoltà, può fare davvero la differenza: “Chiedere aiuto è una delle cose più complicate. Quando lo fai, è già un passo gigantesco. Poi certo il percorso sarà molto lungo, ma se ammetti a te stessa di essere malata è già qualcosa di importante. Noi, come associazione, cerchiamo di creare un gruppo che fa tante attività. Perché da sole non se ne esce, c’è poco da fare”. Fra Me e Te lavora proprio sulla socialità: “Stare in mezzo ad altri, che non per forza hanno il tuo stesso problema, aiuta a capire qual è la normalità. Aiuta a far tornare nel sociale. Perché il primo sintomo di chi ha un disturbo alimentare è l’isolamento: ti senti inadeguata, giudicata e ti isoli”. Per Ungarelli, oltre alla terapia, fondamentale è stato lo sport: “A me la palestra, insieme a tutto il percorso terapeutico, mi ha salvata. Perché ho iniziato a darmi obiettivi sportivi, a capire che dovevo cambiare l’alimentazione. E poi perché stai con altre persone. Per questo abbiamo deciso di fare una maratona di 5 km che permetta a tanti di partecipare. Anche a chi vuole solo camminare. L’importante è fare qualcosa insieme”.

Fra Me&Te lavora con psicologi e nutrizionisti e, oltre agli appuntamenti sportivi, ha anche iniziato a organizzare serate di cucina insieme. “Perché il cibo quando stai male ti fa paura, con qualcun altro può essere più facile affrontarlo”. E non è l’unica iniziativa. Nella palestra di Ungarelli, nel quartiere Dergano a Nord di Milano, è comparsa una scatola dove si possono lasciare delle domande anonime: il 27 marzo sarà aperta durante un aperitivo e una psicologa cercherà di dare qualche risposta. “Il mio messaggio per chi è in difficoltà ora”, chiude la presidente dell’associazione, “è quello di chiedere aiuto. Perché è l’unica strada. E a chi sta vicino a qualcuno che sta soffrendo di disturbi alimentari, dico solo di non lasciarli. Anche se sembra di sbagliare tutto e anche se la persona rifiuta ogni contatto: siateci, restate e non abbandonateli, perché la vostra presenza è fondamentale”. Intanto chi vuole può esserci alla Lilla Run. Perché, come dice il manifesto della corsa, “ogni passo può fare la differenza”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fra Me & Te (@frameete_associazione)

L'articolo Lilla Run, a Milano una corsa benefica contro i disturbi alimentari: “Uniamoci perché nessuno debba affrontarli da solo” proviene da Il Fatto Quotidiano.