Lenovo sorprende tutti: in arrivo un tablet con chip personalizzato SS1101 a 10 core su processo a 5nm

In un settore dominato da colossi come Apple, Samsung e Qualcomm, Lenovo stupisce tutti con una mossa inaspettata: secondo le…

Mag 9, 2025 - 08:09
 0
Lenovo sorprende tutti: in arrivo un tablet con chip personalizzato SS1101 a 10 core su processo a 5nm

In un settore dominato da colossi come Apple, Samsung e Qualcomm, Lenovo stupisce tutti con una mossa inaspettata: secondo le ultime indiscrezioni, l’azienda starebbe lavorando su un chipset proprietario chiamato SS1101, che dovrebbe debuttare sul presunto Yoga Pad Pro 14.5.

Un chip personalizzato a 10 core per Lenovo Yoga Pad Pro 14.5

Le prime immagini trapelate online, condivise dal tipster @faridofanani96 su X (ex Twitter), mostrano un dispositivo Lenovo identificato come Yoga Pad Pro 14.5 dotato proprio di questo misterioso SoC. Sebbene non sia chiaro se si tratti di un prototipo o di un modello destinato alla vendita, emergono alcuni dettagli interessanti:

  • Architettura CPU 2 + 2 + 3 + 3 core, con la frequenza più alta che raggiunge 3,29 GHz.
  • GPU ARM Mali-G720 Immortalis, di cui però non si conosce ancora il numero di core grafici.

Non è stato specificato il tipo di core utilizzati nella CPU, né quale fonderia abbia prodotto il chip, ma il noto leaker cinese Digital Chat Station conferma che il SS1101 sarebbe stato realizzato su processo a 5nm, tecnologia che, sebbene non più all’avanguardia, rappresenta una scelta intelligente per contenere i costi di produzione. Questo suggerisce che il dispositivo visto nelle immagini sia ancora un prototipo.

Samsung o TSMC? Mistero sulla produzione

Un altro punto interrogativo riguarda la fonderia. Sebbene TSMC sia leader nella produzione su nodi avanzati, Samsung è nota per accettare ordini su processi più datati come il 5nm. Questo porta alcuni osservatori a ipotizzare che il SS1101 possa essere stato fabbricato proprio da Samsung, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.

Lenovo verso l’indipendenza hardware?

L’entrata di Lenovo nel mercato dei chip personalizzati potrebbe essere il segnale di una più ampia strategia per ridurre la dipendenza da fornitori esterni e competere con i big del settore. Un trend che sembra rafforzarsi tra molte aziende cinesi, decise a sviluppare soluzioni hardware proprietarie per contrastare le restrizioni commerciali e rafforzare la propria posizione globale.

Resta da capire se il prodotto arriverà davvero sul mercato

Al momento non ci sono certezze sulla commercializzazione del Lenovo Yoga Pad Pro 14.5, né sulla reale disponibilità del chip SS1101 su larga scala. Resta comunque una mossa sorprendente da parte di Lenovo, che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per i dispositivi del brand.

Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi e di un’eventuale presentazione ufficiale.