IPO eToro: forchetta prezzo azioni, ticker e tempistiche. Cosa fare adesso?

Le nuove azioni eToro saranno collocate tra i 46 e i 50 dollari nell'ambito dell'IPO L'articolo IPO eToro: forchetta prezzo azioni, ticker e tempistiche. Cosa fare adesso? proviene da RisparmiOggi.

Mag 9, 2025 - 10:24
 0
IPO eToro: forchetta prezzo azioni, ticker e tempistiche. Cosa fare adesso?

Questa volta ci siamo per davvero. L’IPO di eToro è prossima all’avvio e a renderlo noto è stata la stessa piattaforma globale di investimenti con un comunicato ufficiale. Già comunicati la forchetta di prezzo delle nuove azioni (indicativa), il range di valorizzazione, le procedure operative e il ticker delle nuove azioni in quotazione su Nasdaq. L’unico alone di incertezza resta sulle tempistiche precise nel senso che ad oggi non è stato annunciato dalla società il momento in cui prenderà ufficialmente il via l’Initial Public Offering ma l’iter previsto dalla normativa americano è certo che è già partito. Passaggi burocratici quindi che, una volta sciolti, consentiranno allo stesso broker di rendere ufficialmente nota la data in cui sarà possibile comprare azioni eToro nell’ambito dell’IPO.

Vediamo allora tutto quello che sappiamo ad oggi a proposito dell’Offerta Pubblica Iniziale di eToro provando anche a capire se e come gli investitori retail potranno partecipare. Non tutte le IPO, infatti, sono aperte ai semplici investitori, soprattutto se non americani.

I dettagli del roadshow dell’IPO eToro

L’IPO di eToro Group Ltd (questa la denominazione ufficiale del broker) prevede l’offerta di 10 milioni di azioni ordinarie eToro di Classe A: 5 milioni saranno emesse direttamente dal broker, mentre le restanti 5 milioni saranno offerte da alcuni azionisti già presenti nel capitale con partecipazioni significative.

La forchetta di prezzo delle nuove azioni è stata fissata tra i 46 e i 50 dollari. Nel caso in cui il pricing avvenga all’estremo massimo del range, la raccolta lorda complessiva sarebbe pari ad oltre 500 milioni di dollari. Tale valore non tiene conto dell’eventuale esercizio dell’opzione di over-allotment che è comunque prevista dal regolamento dell’operazione.

Nell’ambito dell’esecuizione dell’IPO, infatti, eToro ha già reso noto di aver concesso agli eventuali sottoscrittori opzione di 30 giorni per acquistare fino a 1,5 milioni di azioni aggiuntive e coprire così eventuali over-allotment.

L’operazione vede il coinvolgimento di un ampio consorzio di banche d’investimento. Goldman Sachs & Co. LLC, Jefferies, UBS Investment Bank e Citigroup sono i lead book-running managers. A supporto vi sono anche Deutsche Bank Securities, BofA Securities, Cantor, Citizens Capital Markets, Keefe, Bruyette & Woods (una società del gruppo Stifel), Mizuho e TD Securities come book-running managers aggiuntivi. Canaccord Genuity, Moelis & Company, Needham & Company, Rothschild & Co e Susquehanna Financial Group LLLP figurano invece come co-manager.

Nuove azioni eToro con il Ticker ETOR

Obiettivo dell’IPO è la quotazione delle azioni eToro sul Nasdaq Global Select di Wall Street. Una volta conclusa l’Initial Public Offering, le azioni eToro saranno disponibili per la compravendita con il Ticker ufficiale ETOR. Questo sarà l’ultimo step di una operazione complessa che, per adesso, è alle prime battute.

L’IPO di eToro è oramai ufficiale e certa ma i tempi di lancio e quindi di esecuzione sono soggetti alla burocrazia. La società fintch ha già presentato alla Securities and Exchange Commission (SEC) la registrazione del modulo F-1 per l’IPO ma essa non è considerata ancora effettiva essendo necessari i classici tempi tecnici. Non appena la registrazione sarà effettiva, sarà possibile comprare azioni IPO e la gli stessi attuali azionisti che venderanno sul mercato parte della loro partecipazione saranno autorizzati a procedere.