Investindustrial di Bonomi punta per la prima volta sull’aerospazio con Logic

Dopo l'intervento del governo con l'esercizio del golden power, Investindustrial (fondo di private equity fondato da Andrea Bonomi che finora non aveva investito in aziende della difesa), ha finalizzato un accordo per l'acquisizione della maggioranza dell'italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli

Apr 1, 2025 - 22:38
 0
Investindustrial di Bonomi punta per la prima volta sull’aerospazio con Logic

Dopo l’intervento del governo con l’esercizio del golden power, Investindustrial (fondo di private equity fondato da Andrea Bonomi che finora non aveva investito in aziende della difesa), ha finalizzato un accordo per l’acquisizione della maggioranza dell’italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli

È Investindustrial, il fondo di privite equity fondato da Andrea Bonomi (nella foto) a comprare la maggioranza dell’italiana Logic Sistemi Avionici, società milanese che fornisce sistemi elettronici e cablaggio per aeronautica e spazio.

La scorsa settimana Startmag aveva rivelato che il governo ha frenato Global Aerospace Technologies sull’acquisizione di Logic. In relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies dell’intero capitale sociale di Logic, il 25 marzo la presidenza del Consiglio ha trasmesso al Parlamento il decreto del Presidente del Consiglio datato 13 marzo sull’esercizio del golden power. Ovvero quell’insieme di poteri speciali cui l’esecutivo può fare ricorso per tutelare l’interesse nazionale nei settori e negli asset ritenuti strategici.

Il 1° aprile una nota ha comunicato che Investindustrial, società di private equity che opera principalmente in Sud Europa fondata da Andrea Bonomi, ha finalizzato un accordo per l’acquisizione della maggioranza del Gruppo Logic, leader nello sviluppo e nella produzione di sistemi elettronici avanzati per l’industria aerospaziale.

È la primissima volta che l’investitore entra nel settore aerospazio. Global Aerospace Technologies è dunque il veicolo d’investimento creato da Investindustrial, aperto proprio per portare avanti quest’acquisizione.

Tutti i dettagli.

L’OPERAZIONE

Con l’investimento in Logic, Investindustrial intende accelerare ulteriormente la crescita del gruppo, sia a livello organico che tramite acquisizioni mirate, precisa la nota.

Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’operazione.

COSA FA LOGIC SPA

Fondato nel 1962, il gruppo Logic opera nel settore dell’avionica e sistemistica aeronautica a livello mondiale, fornendo ai più grandi costruttori di velivoli civili e militari, soluzioni su misura con prestazioni e livelli di sicurezza tra i più elevati del mercato.

Come si legge nella pagina associata a Logic su Aiad, la federazione di Confindustria che riunisce le principali aziende italiane operanti nella difesa e aerospazio, la società sviluppa componenti/sottosistemi/sistemi per applicazioni aeronautiche, in particolare sistemi di Processing per applicazioni Real Time, Safety Critical e capaci di gestire grandi quantità di dati, sistemi per Human Machine Interface (Displays & Controls), sistemi per la gestione e la distribuzione della potenza elettrica a bordo (Power Management), sistemi di attuazione elettromeccanica (Electro Mechanical Actuation) e sistemi per la misura e la gestione del carburante presente a bordo (Fuel Management).

Logic ha sviluppato oltre 450 applicazioni, principalmente per il mercato export, ed il 70% del fatturato Logic viene direttamente dai grandi OEMs. Conta più di 270 dipendenti altamente qualificati distribuiti su tre stabilimenti in Italia.

LEONARDO, AIRBUS, BOEING E THALES TRA I CLIENTI

Tra i clienti della società figurano: Agustawestland, Airbus helicopters, Alenia Aermacchi, Boeing helicopters, Eurofighter, Firstec, Kanematsu, Meggitt, Pilatus aircraft, Selex es, Thales communications & security, Leonardo e anche la Us Army.

LA PROPRIETÀ

Con un capitale sociale di 11 milioni di euro, la società finora era interamente controllata dalla Tre gigli spa. Costituita nel 2022, quest’ultima  è la holding della famiglia Foresio il cui capitale sociale, pari a 10 milioni di euro, è così suddiviso; la quota di maggioranza del 52% appartiene a Fabrizio Foresio, e le restanti tre quote paritarie del 16% sono in mano a Alessandro Foresio, Marco Foresio e Paolo Foresio.

La famiglia Foresio vanta una lunga tradizione nel campo aeronautico con la creazione della società Aermacchi (1981) alla cui guida c’era l’ingegner Paolo Foresio, al quale succede il figlio Fabrizio. Proprio con la fine del 2002 e l’inizio del 2003, si registrano cambiamenti a livello societario.

Nel 2002 l’allora Finmeccanica (oggi Leonardo) acquisisce dalla famiglia Foresio il pacchetto azionario di maggioranza di Aermacchi e, in seguito, trasferisce le azioni ad Alenia Aeronautica, società capofila delle aziende aeronautiche del Gruppo.

I NUMERI DEL BILANCIO 2023 DI LOGIC SPA

La società controllata dalla famiglia Foresio ha chiuso l’esercizio 2023 con un fatturato pari a 25 milioni di euro, e un margine operativo lordo pari a 2,5 milioni di euro che rappresenta il 9,4% dei ricavi. I costi della produzione ammontano a 26,5 milioni di euro. Logic Spa ha registrato un utile pari a un milione di euro, pressoché raddoppiato rispetto all’utile di 427 mila euro del 2022.

Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2023 ammonta a 24,7 milioni di euro, in crescita rispetto ai 24 milioni dell’anno precedente.

LA GOVERNANCE

Come emerge da una visura camerale, il consiglio di amministrazione di Logic Spa presieduto da Fabrizio Foresio, è così composto: Alessandro Franzoni (ad), Alessandro Foresio, Paolo Foresio e Marco Foresio.

Con l’acquisizione da parte di Investindustrial, gli attuali azionisti manterranno una partecipazione di minoranza nella società che continuerà a essere guidata dall’amministratore delegato Alessandro Franzoni e dall’attuale management.

“Si tratta dell’inizio di una nuova fase di sviluppo che vede Logic operare nell’alta tecnologia con successo a livello mondiale – ha commentato Fabrizio Foresio, Presidente di Logic – Rimarremo partner di Investindustrial in questa nuova iniziativa, che è la prima che si effettua in Italia nel settore delle PMI della filiera Aerospace”.

LA STRATEGIA DI BONOMI

Da parte sua il presidente dell’Advisory Board di Investindustrial Andrea Bonomi ha dichiarato che “Logic è un leader di mercato riconosciuto, con eccezionali capacità ingegneristiche e solide relazioni di lunga data con i propri clienti, in grado di realizzare con successo una strategia di buy-and-build attraverso acquisizioni complementari. Siamo entusiasti del potenziale di crescita di Logic e non vediamo l’ora di poter fornire supporto strategico alla società nella prossima fase di sviluppo, sfruttando la nostra profonda esperienza industriale”.

D’altronde, proprio Andrea Bonomi aveva annunciato le proprie mire “spaziali”: «La prossima sfida è l’aerospazio. In Italia ci sono aziende eccellenti ma troppo piccole, noi portiamo i capitali e poi le quotiamo» spiegava un anno il fondatore di Investindustrial in un’intervista al Corriere della Sera.

Al 2024 Investindustrial aveva in portafoglio 13 aziende del Made in Italy con un fatturato di 11 miliardi di cui l’85% all’estero. Per comprarle il fondo ha investito 18 miliardi e le ha proiettate sui mercati internazionali. A livello globale Investindustrial possiede ora 26 aziende con ricavi pari a 15 miliardi, ricordava il Corriere.

“Il mio sogno è che domani mi chiamino per costruire l’industria aerospaziale italiana. In Italia quando sbarchi in un settore, anche tecnologico, sembra di entrare in un negozio di giocattoli. Eccellenti ma troppo piccoli” dichiarava un anno fa Bonomi. E oggi con Logic Investindustrial ha oltrepassato la frontiera aerospaziale.