Giudice collegiale e monocratico: giudice di serie A o B?
Con l’introduzione del giudice monocratico, la figura del giudice tributario è stata ridefinita e, in parte, potenziata. Ma si può davvero affermare che non vi siano differenze tra giudice monocratico e collegiale?
Entrambi esercitano le funzioni giurisdizionali, ma resta aperto il dubbio se si tratti effettivamente di due ruoli paritari. Il legislatore ha delineato con chiarezza le competenze del monocratico, ma ha lasciato irrisolti alcuni aspetti pratici, come i criteri di assegnazione delle cause da parte del presidente di sezione.
Con l’introduzione del giudice monocratico, la figura del giudice tributario è stata ridefinita e, in parte, potenziata. Ma si può davvero affermare che non vi siano differenze tra giudice monocratico e collegiale?
Entrambi esercitano le funzioni giurisdizionali, ma resta aperto il dubbio se si tratti effettivamente di due ruoli paritari. Il legislatore ha delineato con chiarezza le competenze del monocratico, ma ha lasciato irrisolti alcuni aspetti pratici, come i criteri di assegnazione delle cause da parte del presidente di sezione.