Fineco: la recensione completa

Scoprite Fineco: il broker italiano che unisce servizi bancari e trading con gestione fiscale automatica. Analisi completa di commissioni, piattaforme e strumenti per investitori alla ricerca di una soluzione integrata made in Italy. The post Fineco: la recensione completa appeared first on Investitore Comune.

Apr 24, 2025 - 10:17
 0

Fineco è uno dei broker più popolari in Italia e sicuramente tra i più utilizzati dagli investitori retail nel nostro paese. Fondato nel 1999 come servizio di trading online della banca UniCredit, Fineco è diventato indipendente nel 2019 e oggi rappresenta una delle realtà più solide nel panorama finanziario italiano. Ma è davvero il broker giusto per voi? Analizziamo insieme tutti gli aspetti rilevanti.

Caratteristiche principali

CaratteristicaDettagli
Commissioni Azioni ITDa €19,00 a €2,95 per ordine (in base al numero di operazioni mensili)
Commissioni ETF€2,95 per ordine con ETF Replay; altrimenti come per le azioni
Deposito MinimoNessun deposito minimo
Mercati AccessibiliPrincipali mercati europei e nordamericani
AzioniSì, Italia, Europa, USA e alcuni mercati internazionali
ETFSì, ampia selezione con focus su prodotti europei
ObbligazioniSì, titoli di stato italiani, obbligazioni corporate e internazionali
CriptovaluteNo (solo certificati su criptovalute)
Facilità d’usoAlta; interfacce intuitive e ben organizzate
Strumenti di RicercaBuoni, con focus particolare sul mercato italiano ed europeo
App MobileEccellente, completa e ben progettata
Supporto in ItalianoSì, completo (telefono, email e consulenti fisici)
Protezione FondiCopertura del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a €100.000
Ideale perInvestitori italiani che cercano integrazione banca+broker, facilità d’uso e gestione fiscale automatica

Pro e contro

ProContro
✅ Sostituto d’imposta (gestione automatica delle tasse)❌ Commissioni più alte rispetto ai broker discount
✅ Integrazione completa tra servizi bancari e trading❌ Canone mensile per Powerdesk (€19,95)
✅ Eccellente servizio clienti in italiano❌ Accesso limitato ai mercati emergenti e asiatici
✅ App mobile ben progettata e completa❌ Strumenti di analisi tecnica meno sofisticati rispetto ai competitor specializzati
✅ Piattaforma Powerdesk avanzata per i trader attivi❌ Commissioni su azioni USA relativamente elevate
✅ Ampia offerta di ETF con servizio ETF Replay❌ Canone del conto (€6,95/mese) se non si soddisfano i requisiti di esenzione
✅ Rete di consulenti finanziari sul territorio❌ Meno strumenti disponibili rispetto ai broker internazionali
✅ Interfaccia intuitiva adatta anche ai principianti❌ Performance della piattaforma a volte non ottimale in momenti di alta volatilità
✅ Solidità istituzionale (parte del FTSE MIB)❌ Vincoli operativi sugli ordini condizionati rispetto ad altri broker
✅ Piani di accumulo automatici su ETF❌ Offerta di CFD e derivati più limitata rispetto ai competitor specializzati

Chi è Fineco?

Fineco (FinecoBank S.p.A.) è una banca diretta multicanale quotata alla Borsa Italiana nel FTSE MIB. Il suo modello di business combina i servizi bancari tradizionali con quelli di brokeraggio, il che la rende una soluzione “all-in-one” particolarmente apprezzata dagli italiani. Con oltre 1,4 milioni di clienti, Fineco è diventata un punto di riferimento per chi cerca una piattaforma che integri conto corrente e investimenti.

Piattaforme di trading

L’offerta di Fineco si articola principalmente su due piattaforme: Powerdesk e la piattaforma web standard/mobile.

Powerdesk è la piattaforma avanzata, pensata per i trader più attivi ed esperti. Si tratta di un software proprietario basato sul web (quindi non richiede installazione) che offre funzionalità avanzate come grafici interattivi, book a 5 livelli, watchlist personalizzabili e analisi tecnica. Non raggiunge la complessità e la ricchezza di funzioni di TWS di Interactive Brokers, ma rappresenta comunque una soluzione solida per i trader che operano sui mercati italiani ed europei.

La piattaforma web standard è invece pensata per investitori meno attivi e offre funzionalità base che soddisfano le esigenze di chi opera occasionalmente. L’interfaccia è intuitiva e ben organizzata, permettendo anche ai meno esperti di orientarsi facilmente.

L’app mobile di Fineco merita una menzione particolare: è ben progettata, veloce e include quasi tutte le funzionalità necessarie per operare in mobilità. A differenza di molti competitor, l’app non appare come una versione ridotta della piattaforma web, ma come uno strumento pensato specificamente per il mobile.

Mercati accessibili

Fineco offre accesso a un’ampia gamma di mercati, anche se non raggiunge la copertura globale di IBKR. Potete operare sui principali mercati europei e nordamericani, accedendo a:

Borsa Italiana, principali borse europee (Xetra, Euronext Paris, ecc.), NYSE, NASDAQ e mercati USA, più alcune piazze minori come il mercato svizzero o quello londinese. L’offerta è certamente sufficiente per la maggior parte degli investitori retail italiani, ma chi cerca mercati più esotici o emergenti potrebbe rimanere deluso.

Commissioni e costi

Le commissioni di Fineco seguono una struttura deggressiva basata sul numero di operazioni effettuate nel mese. Per le azioni italiane, si parte da €19 per ordine e si può scendere fino a €2,95 per i trader più attivi (oltre 500 ordini/mese). Per le azioni USA, le commissioni partono da $12,95 e scendono fino a $3,95.

Per gli ETF, Fineco offre un servizio chiamato “ETF Replay” che permette di investire in ETF selezionati con commissioni ridotte (€2,95 per ordine) e con la possibilità di creare piani di accumulo automatici.

Va notato che Fineco addebita un canone mensile per l’utilizzo di Powerdesk (€19,95), che però viene azzerato al raggiungimento di determinate soglie di operatività o patrimonio.

Il conto corrente Fineco ha un canone mensile di €6,95, ma può essere azzerato in vari modi: per i clienti under 30, per chi accredita lo stipendio, per chi ha un patrimonio superiore a €25.000 o genera almeno €80 di commissioni di trading trimestrali.

Nel complesso, Fineco non è il broker più economico sul mercato, soprattutto per chi opera frequentemente e con volumi ridotti, ma offre un buon rapporto qualità-prezzo considerando l’integrazione tra servizi bancari e di investimento.

Qualità dell’esecuzione degli ordini

L’esecuzione degli ordini su Fineco è generalmente buona, soprattutto sui mercati italiani ed europei. Non offre tecnologie di smart routing sofisticate come IBKR, ma per l’investitore medio italiano la qualità dell’esecuzione è più che adeguata. I tempi di esecuzione sono rapidi e il sistema raramente presenta problemi anche durante momenti di alta volatilità.

Strumenti di ricerca e analisi

Gli strumenti di ricerca di Fineco sono di buon livello, soprattutto per quanto riguarda il mercato italiano. La piattaforma offre dati fondamentali, notizie in tempo reale, analisi tecniche e idee di investimento.

Powerdesk include strumenti di analisi tecnica avanzati con numerosi indicatori e la possibilità di personalizzare i grafici secondo le proprie esigenze. Non raggiunge la profondità e la versatilità delle soluzioni più specializzate, ma per la maggior parte dei trader italiani l’offerta è più che soddisfacente.

Un punto di forza di Fineco è la sezione dedicata agli ETF, con strumenti di comparazione e selezione che aiutano gli investitori a trovare gli strumenti più adatti alle proprie esigenze.

Servizio clienti

Qui Fineco brilla particolarmente. Il servizio clienti è disponibile in italiano, facilmente raggiungibile sia telefonicamente che via email, e generalmente competente e tempestivo nelle risposte. Questo rappresenta un vantaggio significativo rispetto a broker internazionali che possono offrire supporto limitato in italiano.

Inoltre, Fineco dispone di una rete di consulenti finanziari su tutto il territorio italiano, un servizio che può essere prezioso per chi preferisce un contatto diretto per la pianificazione finanziaria.

Aspetti fiscali

Uno dei principali vantaggi di Fineco per gli investitori italiani è la gestione automatica della fiscalità. Essendo un broker italiano, Fineco agisce come sostituto d’imposta, occupandosi automaticamente del calcolo e del versamento delle imposte sui capital gain e sui dividendi. Questo elimina la necessità di compilare il quadro RW e semplifica notevolmente la dichiarazione dei redditi.

Per chi è adatto Fineco?

Fineco è particolarmente adatto per:

  • Investitori italiani che desiderano un’unica soluzione integrata banca+broker
  • Chi vuole evitare complicazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi
  • Chi investe principalmente nei mercati italiani ed europei
  • Chi apprezza un servizio clienti in italiano e potenzialmente anche di persona

È meno indicato per:

  • Trader molto attivi che cercano le commissioni più basse in assoluto
  • Investitori interessati a mercati emergenti o esotici
  • Chi cerca la piattaforma tecnicamente più avanzata del mercato

L’esperienza utente

Utilizzando Fineco negli ultimi anni, ho notato un costante miglioramento delle piattaforme, soprattutto dell’app mobile che oggi considero tra le migliori nel panorama italiano. L’integrazione tra servizi bancari e di investimento è fluida e ben progettata, permettendo di gestire tutto da un unico account.

La piattaforma web è intuitiva, veloce e affidabile. Powerdesk, pur non essendo il software più avanzato sul mercato, offre tutte le funzionalità necessarie anche per trader relativamente sofisticati.

Conclusione

Fineco rappresenta una delle migliori soluzioni per l’investitore italiano medio che cerca una piattaforma affidabile, ben supportata e con una gamma completa di servizi. I suoi principali punti di forza sono l’integrazione banca+broker, la gestione automatica delle tasse e il supporto clienti in italiano.

Le commissioni non sono le più competitive sul mercato, ma il valore aggiunto offerto dall’esperienza complessiva e dalla semplicità d’uso giustifica per molti investitori italiani una spesa leggermente superiore. Se siete alla ricerca di una soluzione “made in Italy” che vi permetta di gestire investimenti e operazioni bancarie da un’unica piattaforma, Fineco merita sicuramente la vostra considerazione.

Conclusione

Interactive Brokers non è per tutti, ma se siete seriamente intenzionati a fare trading o investire a livello globale, è difficile trovare un’alternativa migliore. Le commissioni basse, l’accesso globale ai mercati e gli strumenti sofisticati lo rendono un’opzione premium per gli investitori seri.

Certo, c’è una curva di apprendimento, ma gli investitori che perseverano vengono ricompensati con una delle piattaforme più potenti disponibili. Se siete disposti a dedicare un po’ di tempo all’apprendimento e avete un portafoglio di dimensioni ragionevoli, IBKR potrebbe essere il vostro compagno ideale nel viaggio verso la libertà finanziaria.

Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato

Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.

The post Fineco: la recensione completa appeared first on Investitore Comune.