Ferrari, Hamilton: più fiducia di Leclerc sul passo gara

Hamilton e Leclerc hanno provato in passo gara con la Ferrari nell’unica sessione di prove libere del Gran Premio di Miami. Anche gli altri top team lo hanno fatto, dedicando tempo agli esami con tanta benzina a bordo. La Scuderia di Maranello ha lavorato intensamente per trovare un buon bilanciamento della vettura, limitandosi a soli […]

Mag 3, 2025 - 13:18
 0
Ferrari, Hamilton: più fiducia di Leclerc sul passo gara

Hamilton e Leclerc hanno provato in passo gara con la Ferrari nell’unica sessione di prove libere del Gran Premio di Miami. Anche gli altri top team lo hanno fatto, dedicando tempo agli esami con tanta benzina a bordo. La Scuderia di Maranello ha lavorato intensamente per trovare un buon bilanciamento della vettura, limitandosi a soli quattro giri per avere un assaggio di quello che si potava aspettare nella mini gara del sabato.

La SF-25 sofferto nella mera dinamica. Per questo hanno modificato le altezze da terra così come la rigidezza sospensiva per avere un compromesso migliore. Mossa insufficiente, visto che nella parte conclusiva della sessione è stata modificata anche la beam wing, montando la versione a un solo elemento. Si è cercato pertanto di correggere la carenza di rotazione senza troppo successo.

Ferrari Hamilton Leclerc
Un dettaglio della Ferrari di Charles Leclerc a Miami

Lewis oltre mezzo secondo più veloce di Leclerc, McLaren vola ma è più leggera

Dai dati emerge come la McLaren sia parsa velocissima: tempo medio identico per i due alfieri del team campione del mondo, con Piastri che ha completato un giro in più rispetto a Norris. Il team di Woking potrebbe dovrebbe aver girato con meno benzina a bordo per preparare la gara di domenica. Tuttavia, anche la MCL39 ha mostrato del sottosterzo nel tratto lento, specialmente in ingresso curva.

Il duo Ferrari ha un gap di 5 decimi con Hamilton e ancor di più con Charles. Il monegasco ha sofferto particolarmente nel primo settore, dove, nelle simulazioni di long run, ha pagato oltre 6 decimi al compagno. Lewis si è adattato meglio ai cambiamenti di setup, percorrendo con una velocità media superiore l’intera sezione veloce del T1. In particolare, andava prima sul gas in uscita da curva 1, portando così più velocità nello snake iniziale.

Ferrari F1 Hamilton
Simulazione passo gara nelle Fp1 del Gran Premio di Miami 2025

Inoltre i piloti della Rossa anticipano il punto di corda in curva 7, per massimizzare la velocità sul rettilineo successivo. Tempi alti per i due piloti Red Bull, anch’essi con alto carico di carburante. Sia Tsunoda che Verstappen hanno faticato a trovare un buon bilanciamento, specialmente nel T1. Nello snake, le altezze da terra risultavano instabili, elemento che ha tolto fiducia ai piloti, rendendoli i più lenti nel settore.

Leclerc ritrova fiducia, Mercedes oltre 15 tornate

I piloti Mercedes si sono concentrati principalmente sulle simulazioni di passo gara. Russell e Antonelli hanno percorso circa 15 giri consecutivi nella parte finale della sessione, testando le condizioni della gara domenicale. Entrambi hanno girato con gomma media, ma con strategie diverse: Kimi ha adottato un approccio più cauto, che sembra pagare in termini di gestione gomma.

Ferrari Hamilton Leclerc
Analisi degrado nelle Fp1 del Gran Premio di Miami 2025

Tuttavia, il layout relativamente semplice della pista di Miami non ha fatto emergere un degrado significativo, con George che ha mantenuto un passo mediamente costante. Questi dati saranno fondamentali per tutti i team in vista delle due gare del weekend. I tecnici potrebbero optare per setup più aggressivi sulla gestione pneumatici, dato il consumo praticamente nullo.

L’andamento cronometrico di Leclerc mostra come il monegasco abbia ritrovato fiducia solo col passare dei giri. Charles ha sofferto il basso grip presente in pista a inizio sessione, ed è stato costretto a costruire il proprio feeling progressivamente. Hamilton, invece, è stato subito incisivo, registrando il suo giro d’attacco con un tempo superiore di oltre un secondo rispetto al compagno.

Piastri e Norris con approcci diversi: l’australiano mostra un aumento anomalo del tempo sul giro tra il secondo e il terzo passaggio, probabilmente a causa del traffico. La presenza di tutte le vetture in pista, ognuna con un programma diverso, ha complicato la raccolta dati anche per Ferrari e Mercedes. I team si avvalgono di software dedicati per filtrare le situazioni di traffico, così da analizzare in modo più preciso il degrado degli pneumatici.

Ferrari Leclerc Hamilton
Un dettaglio della Ferrari di Charles Leclerc durante le prove libere del GP di Miami

Quanto emerso dalla simulazione di passo gara non chiarisce ancora la reale competitività della Ferrari. Come accaduto in Cina, è possibile che la SF-25 possa recuperare prestazione nella Sprint Race, girando con altezze da terra inferiori. Tuttavia, il problema del sottosterzo, evidenziato oggi, sembra penalizzare soprattutto Leclerc, che dovrà affidarsi ai dati raccolti da Hamilton per recuperare fiducia in vista del prosieguo del weekend.

Autore:  Leonardo Pasqual – @PasqualLeonardo 

Immagini: Scuderia Ferrari – McLaren – F1TV