F1 | McLaren ha dovuto modificare la sua ala posteriore flessibile?
McLaren ha modificato l’ala posteriore flessibile? Le ultime indiscrezioni. McLaren sembra essere al centro dell’attenzione dopo che si presume abbia dovuto modificare la sua ala posteriore flessibile per conformarla alla nuova direttiva della FIA. La FIA, ancora prima dell’inizio del mondiale di Formula 1, ha ... Leggi tutto L'articolo F1 | McLaren ha dovuto modificare la sua ala posteriore flessibile? proviene da F1ingenerale.

McLaren ha modificato l’ala posteriore flessibile? Le ultime indiscrezioni.
McLaren sembra essere al centro dell’attenzione dopo che si presume abbia dovuto modificare la sua ala posteriore flessibile per conformarla alla nuova direttiva della FIA.
La FIA, ancora prima dell’inizio del mondiale di Formula 1, ha deciso di rivedere le regole sulla flessibilità dei profili alari per contrastare il fenomeno del mini-DRS emerso nella passata stagione. Dopo i test in Bahrain, la Federazione ha scelto di inasprire e anticipare l’adozione delle nuove direttive già dal GP di Shanghai, seconda tappa del mondiale.
La nuova direttiva ha riguardato quello che viene chiamato slot gap, ovvero lo spazio tra i due profili alari, inizialmente fissato a una deformazione massima di 2 mm.
Per verificare la conformità di ogni ala posteriore, la FIA effettua un test statico, applicando un carico verticale di 75 kg a una delle estremità del main plane e controllando che il profilo non fletta oltre il limite consentito. A partire dal GP di Shanghai, questo margine è stato ridotto da 2 mm a 0,5 mm, con una tolleranza di 0,25 mm. Per Suzuka, invece, la tolleranza sarà eliminata, stabilizzando il limite definitivo a 0,5 mm.
Secondo quanto riportato da RacingNews365, il direttore delle monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, ha dichiarato in Cina che quattro o cinque team hanno preso provvedimenti per rendere le proprie ali posteriori conformi alla direttiva, tra cui sembra esserci la McLaren.
McLaren non era conforme al regolamento?
Il team di Woking è spesso finito sotto i riflettori dal 2024, spingendo il paddock a puntare il dito nuovamente contro di loro. McLaren ha sempre negato di aver apportato modifiche per adeguarsi al regolamento, ma sembra emergere il contrario.
Pare infatti che la squadra abbia dovuto lavorare sulla propria ala posteriore per irrigidirla, dal momento che non risultava conforme al nuovo regolamento. Se la direttiva tecnica fosse stata introdotta già nella gara inaugurale di Melbourne, McLaren non avrebbe rispettato i parametri imposti dalla FIA.
Un’eventuale modifica all’ala posteriore comporterebbe una riduzione della deformazione programmata in fase di progettazione, con un inevitabile calo delle velocità di punta. Tuttavia, anche se questa modifica dovesse incidere sulle prestazioni, non sarebbe tale da compromettere il pacchetto della vettura, che al momento resta il migliore in griglia.
Ancora una volta, McLaren dimostra di essere avanti a tutti nell’abilità di sfruttare ogni opportunità offerta dal regolamento.
F1 | Quali sono le aspettative McLaren per il Giappone? Piastri avvisa gli avversari
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | McLaren ha dovuto modificare la sua ala posteriore flessibile? proviene da F1ingenerale.