F1 | La ricetta Pirelli per Monaco, Canada e Barcellona: sperimentazione e spettacolo, ecco le mescole

Pirelli ha scelto le mescole destinate ai Gran Premi di F1 di Monaco, Canada e Barcellona: spettacolo e sperimentazione, in pista anche la C6 La F1 è pronta all’Europa (e al Canada): ecco le scelte Pirelli sulle mescole destinate a Monaco, Montreal e Barcellona, spazio ... Leggi tutto L'articolo F1 | La ricetta Pirelli per Monaco, Canada e Barcellona: sperimentazione e spettacolo, ecco le mescole proviene da F1ingenerale.

Mag 12, 2025 - 13:41
 0
F1 | La ricetta Pirelli per Monaco, Canada e Barcellona: sperimentazione e spettacolo, ecco le mescole

Pirelli ha scelto le mescole destinate ai Gran Premi di F1 di Monaco, Canada e Barcellona: spettacolo e sperimentazione, in pista anche la C6

La F1 è pronta all’Europa (e al Canada): ecco le scelte Pirelli sulle mescole destinate a Monaco, Montreal e Barcellona, spazio anche alla C6. Si cerca spettacolo, ma anche sperimentazione per la terna più morbida del lotto. Tre gare in cui scenderanno in pista, di fatto, tutte le diverse mescole fornite dall’azienda italiana: in Spagna, infatti, spazio a C1, C2 e C3.

F1 | La ricetta Pirelli per Monaco, Canada e Barcellona: sperimentazione e spettacolo, ecco le mescole
La scelta delle mescole Pirelli nel 2025 – PH: Pirelli Motorsport

Dopo una lunga tournée intercontinentale, chiusasi con il Gran Premio di Miami, è tempo di tornare in Europa. Ad Imola avrà inizio un fondamentale triple-header che toccherà Montecarlo e Barcellona, dove sarà introdotta la nuova direttiva tecnica sulle ali flessibili. Sarà “grande reset”, come sperano Red Bull, Mercedes e Ferrari, o tutto resterà invariato? Poche settimane e lo sapremo.

Le prime tre tappe europee saranno critiche anche dal punto di vista dello spettacolo. A Monaco ci sarà l’introduzione del secondo pit-stop obbligatorio, in modo da offrire ulteriori scelte strategiche e, più semplicemente, aggiungere artificialmente imprevedibilità ad un Gran Premio spesso soporifero. Ad Imola, invece, spazio alla terna C4, C5, C6, la più morbida disponibile nel catalogo Pirelli.

Le scelte Pirelli verso Monaco, Spagna e Canada

Come detto, a Montecarlo ogni team dovrà effettuare due soste ai box obbligatorie. In aggiunta, Pirelli ha scelto di portare la terna più morbida (C4, C5, C6). Proprio la mescola C6 è stata sviluppata con l’obiettivo di offrire “più opzioni strategiche” sui tracciati cittadini, laddove gli pneumatici non sono soggetti a particolare usura.

Discorso diverso per quanto riguarda Barcellona. Una gara su di un tracciato tradizionale, complesso, che mette a dura prova sia le gomme che le vetture. La nuova direttiva tecnica potrebbe stravolgere i valori in pista, come si augurano le rivali della McLaren. Intanto, Pirelli prepara la sua terna più dura (C1, C2, C3): curvoni veloci e a lunga percorrenza e alte temperature sono un mix che richiede mescole resistenti, come Bahrain e Suzuka.

In Canada, invece, torna la terna più morbida in assoluto. Una scelta che vuole essere anche sperimentazione: il tracciato di Montreal offre velocità di punta molto elevate e non sono trascurabili le forze longitudinali. Come sottolineato da Pirelli nel proprio comunicato stampa: “La seconda gara nordamericana sarà, insieme a Imola, un banco di prova probante per questa terna“.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: Pirelli Motorsport via X

L'articolo F1 | La ricetta Pirelli per Monaco, Canada e Barcellona: sperimentazione e spettacolo, ecco le mescole proviene da F1ingenerale.