Conclave, fumata bianca: chi è il nuovo Papa
Il Conclave ha eletto il successore di Papa Francesco alla quarta votazione: alle 18.08 è arrivata la fumata bianca che ha annunciato la scelta del nuovo Pontefice, attesa per l'"habemus Papam..."

Alla quarta votazione è arrivata la fumata bianca del Conclave tra le campane a festa di tutte le chiese del Vaticano e di Roma. Di fronte alla folla esultante, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti proclamerà il nome del Pontefice dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. Decine di migliaia di persone attendono di sentire la formula “Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam…” e di vedere il nuovo Papa affacciarsi per salutare i fedeli presenti in Piazza San Pietro.
La fumata bianca
Il 267esimo Papa è stato eletto con il quorum dei due terzi dei voti del Conclave al secondo giorno di scrutini. L’ultimo Papa a essere eletto alla quarta votazione era stato Benedetto XVI, il 19 aprile del 2005.
La fumata bianca è stata accolta dall’ovazione di circa 40mila persone presenti in Piazza San Pietro, dove ha fatto ingresso la banda dei Gendarmi seguita dal picchetto della Guardia svizzera.
I Gendarmi e la Guardia Svizzera sono arrivati al sagrato in attesa dell’annuncio del nuovo Pontefice. Elicotteri e droni sorvolona la zona e via della Conciliazione che si sta riempiendo sempre più di fedeli.
Risuonano a festa le campane delle chiese cattoliche di tutto il mondo, dalla Città Vecchia di Gerusalemme alla Cattedrale di Notre Dame di Parigi.
Sono stati cinque i Papi eletti al secondo giorno di conclave dal 1900 in poi: Pio XII, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI, Francesco e l’ultimo di cui si attende di scoprire l’identità.
Il conclave più breve del secolo scorso è durato tre scrutini, dopo i quali, il 2 marzo del 1939, fu eletto Eugenio Pacelli con il nome di Pio XII.
Albino Luciani salì al soglio Pontificio il quorum in due giorni e quattro scrutini diventando papa il 26 agosto del 1978 con il nome di Giovanni Paolo I.
Joseph Ratzinger, fu eletto 19 aprile del 2005 in due giorni e quattro scrutini, mentre Jorge Mario Bergoglio fu scelto dal Conclave dopo cinque scrutini e due giorni, il 13 marzo 2013.
Notizia in aggiornamento…